Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Imprese agricole sempre più sostenibili


Le aziende agricole aumentano il proprio livello di sostenibilità ad ampio raggio e confermano che la scelta in tale direzione viene premiata da risultati economici concreti, il tutto in un contesto in cui la normativa europea è in una delicata fase di definizione della prossima Pac e la crisi climatica è sempre più presente. E’ quanto emerge dal V Rapporto AGRIcoltura100 a cura di Reale Mutua e Confagricoltura presentato a Palazzo della Valle a Roma.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Nel corso della giornata sono stati assegnati anche i premi di qualità alle imprese.

Agri100_premiazione
Agri100 premiazione

I livelli di sostenibilità delle imprese agricole

Il rapporto ha coinvolto 3.536 imprese agricole di tutti i settori e di tutte le regioni. Nel esamina l’evoluzione dei livelli di sostenibilità delle imprese, sia in generale,
sia per ciascuna area e ambito. Nel rapporto viene misurato il livello di sostenibilità
dell’agricoltura italiana, attraverso 288 variabili.

I migliori esiti riguardano la:

  • sostenibilità ambientale (58% vs 49% nel 2020),
  • la qualità e la sicurezza alimentare (64%, stabile),
  • la qualità dello sviluppo (57% vs 49%).
  • Le imprese più sostenibili sono anche le più innovative: l’83% delle aziende conalto livello di sostenibilità generale ha un elevato indice di innovazione, contro una media
    del 39%. Circa il 60% ha investito in cinque o più ambiti (su un totale di undici) nel solo
    ultimo anno, il doppio della media generale. Le aziende più sostenibili hanno un fatturato relativo all’export oltre tre volte più elevato.

Sono inoltre presenti cinque approfondimenti tematici:
occupazione e affermazione delle donne, gestione dei rischi idrogeologici,
economia circolare e autosufficienza energetica, agricoltura 4.0 e TEA,
benessere degli animali.

Gestione del rischio

L’agricoltura è uno dei settori più esposti ai cambiamenti climatici, ma è anche tra i più
sensibili e attivi nel promuovere modelli di sviluppo sostenibili. Con AGRIcoltura100
vogliamo valorizzare le imprese agricole che investono nel futuro e rafforzare il legame
tra sostenibilità, innovazione e resilienza. – dichiara Luca Filippone, Direttore
Generale di Reale Group – Come Mutua assicuratrice, siamo convinti che
accompagnare queste imprese nella gestione dei rischi e nella crescita sostenibile
significhi contribuire alla tenuta e allo sviluppo dell’intero sistema Paese”.

  • I rischi del comparto sono legati soprattutto agli eventi naturali:
    il 73% delle imprese dichiara di aver subito danni da eventi naturali negli ultimi tre anni;
  • danni significativi alle coltivazioni (91%),
  • alle infrastrutture (26%), ma anche altri fenomeni come stress idrico, erosione del terreno e degradazione del suolo.
  • Mentre il 61% delle imprese ha attivato almeno un’iniziativa di resilienza del territorio dalla razionalizzando l’acqua, alle modalità di lavorazione del terreno, mantenendo o costruendo barriere naturali e, in talune situazioni, prevedendo sistemi di protezione, quali ad esempio impianti antibrina e reti antigrandine.
  • Il ricorso a assicurazioni contro danni naturali e catastrofali, è invece ancora limitato e riguarda 1/3 delle imprese intervistate.

Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%