Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Siemens, Microsoft e Danieli portano l’AI generativa nei processi industriali italiani


Siemens Italia, Microsoft Italia e Danieli Automation hanno ufficialmente lanciato una collaborazione strategica destinata a imprimere un’accelerazione significativa alla trasformazione digitale dell’industria manifatturiera italiana. Al centro dell’alleanza c’è Siemens Industrial Copilot, il primo strumento di intelligenza artificiale generativa progettato per l’ingegneria industriale, realizzato da Siemens sulla piattaforma Siemens Xcelerator e potenziato dai modelli linguistici offerti da Microsoft Azure OpenAI Service.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

L’ADOZIONE ITALIANA PARTE DA DANIELI AUTOMATION

Danieli Automation, realtà storica specializzata in soluzioni di automazione per impianti siderurgici, è la prima grande impresa italiana ad adottare Industrial Copilot, con l’obiettivo di ottimizzare progettazione e produzione e contribuire all’innovazione del settore, estendendo i benefici della AI generativa anche ai propri partner e clienti. Come ha dichiarato il CEO, Stefano Martinis, questa tecnologia permetterà all’azienda di “sfruttare al meglio la crescente quantità di dati disponibili in fabbrica e portare la collaborazione uomo-macchina a un livello superiore”, contribuendo alla trasformazione digitale dell’intero comparto metallurgico.

Il progetto coinvolge anche beanTech, già partner di Siemens Industrial Edge, che ora amplia il proprio ruolo nel contesto IT/OT industriale grazie a questa nuova fase dell’iniziativa.

EFFICIENZA, INNOVAZIONE E CONTINUIT� OPERATIVA

L’iniziativa mira a introdurre l’AI generativa direttamente nei flussi produttivi, con l’obiettivo di:

Prestito personale

Delibera veloce

 

  • Migliorare l’efficienza: Industrial Copilot automatizza attività ripetitive, riduce il carico di lavoro per gli ingegneri e limita gli errori umani.
  • Promuovere l’innovazione: Grazie all’integrazione con Microsoft Azure, le aziende possono utilizzare digital twin, algoritmi predittivi e modelli scalabili in un ecosistema sicuro e conforme alle normative europee.
  • Supportare la trasformazione digitale: L’esperienza di Danieli Automation mostra come l’adozione di Industrial Copilot possa rivoluzionare l’ingegneria dell’automazione e migliorare la qualità e la produttività.

Dal suo lancio nel luglio 2024, Industrial Copilot ha già mostrato risultati concreti: consente di generare visualizzazioni di pannelli in 30 secondi, automatizza la configurazione dei sensori e riduce la necessità di scrivere codice, richiedendo solo un adattamento minimo (circa il 20%). Il sistema è concepito per aiutare le aziende a gestire la carenza di manodopera qualificata, concentrando gli sforzi umani su attività a maggiore valore.

UN ECOSISTEMA INTEGRATO E REATTIVO

Industrial Copilot è un servizio cloud basato su Microsoft Azure, in grado di integrare dati OT direttamente dai PLC (controllori logici programmabili) per offrire risposte in tempo reale su ciò che accade in fabbrica. La combinazione con Siemens Industrial Edge e Microsoft Azure IoT Operations consente l’esecuzione di applicazioni industriali con latenza ridotta, connettendo i mondi OT e IT in un sistema interoperabile e adattabile anche in presenza di imprevisti, guasti o cambiamenti di priorità.

Floriano Masoero, CEO e Presidente di Siemens Italia, ha sottolineato l’accessibilità della tecnologia:

“Industrial Copilot diventerà una parte indispensabile del processo di progettazione. Stiamo potenziando l’intelligenza artificiale industriale per rendere le imprese più resilienti, competitive e sostenibili, anche in ambienti complessi. E lo facciamo offrendo soluzioni adatte a realtà di tutte le dimensioni”.

Sulla stessa linea Vincenzo Esposito, CEO di Microsoft Italia, che ha evidenziato l’impatto potenziale dell’AI generativa sul PIL europeo, stimato in un aumento di 2.610 miliardi di euro, con 384 miliardi di valore aggiunto generato solo dal manifatturiero e un efficientamento di oltre 6 milioni e mezzo di ore lavorative all’anno.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

“Questa collaborazione intende supportare l’adozione pervasiva dell’AI generativa nel tessuto industriale italiano, per liberare risorse da investire in innovazione e garantire maggiore competitività”

Il progetto congiunto tra Siemens, Microsoft e Danieli Automation si propone come modello per l’intera manifattura italiana, abilitando un paradigma fondato su efficienza operativa, capacità di adattamento e sostenibilità. Un’iniziativa che mira a rafforzare la competitività dell’industria nazionale in uno scenario globale in rapida trasformazione.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale