Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Napoli. ‘Qualitas’ al ‘WMD Event’ per sostenere l’accelerazione della manifattura digitale nel mezzogiorno


Dal 22 al 24 maggio a Napoli la software house mostrerà gli ultimi sviluppi della suite NET@PRO per il controllo dati di fabbrica in ottica 5.0.

Prestito personale

Delibera veloce

 

In programma anche la presentazione della QBox, l’hardware innovativo realizzato in collaborazione con Mitsubishi Electric che rende smart anche i macchinari non 4.0.

Gasparin (CEO Qualitas): «Continuiamo a investire in un’area strategica per la crescita del sistema Paese, con un modello verticalizzato sul tessuto locale».

La trasformazione tecnologica della manifattura del mezzogiorno passa da Napoli. Qualitas, software house italiana specializzata in soluzioni per l’ottimizzazione dei processi produttivi e presente con una sede proprio a Napoli dal 2021, sarà protagonista del WMD Event 2025, la più importante fiera industriale del sud Italia, giunta alla sesta edizione e in programma dal 22 al 24 maggio al polo fieristico della Mostra d’Oltremare.

All’interno del proprio spazio espositivo (Padiglione 1- Stand C2), l’azienda presenterà gli ultimi sviluppi di NET@PRO, cuore pulsante delle fabbriche intelligenti di ultimissima generazione. Nato come primo sistema MES italiano, NET@PRO si è evoluto oggi come suite completa per l’analisi evoluta dei dati di fabbrica: pensato per garantire tracciabilità, efficienza e controllo in tempo reale, rappresenta uno strumento fondamentale per chi vuole affrontare con successo le sfide dell’industria 4.0 e 5.0.

Il progetto QBox con Mitsubishi Electric

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

La grande novità proposta nella cornice espositiva partenopea è rappresentata però da Qbox, l’innovativo hardware che rende la produzione industriale aderente al paradigma 4.0 anche senza cambiare macchinari. Un sistema progettato in collaborazione con Mitsubishi Electric – tra i maggiori player mondiali nella componentistica per smart automation – che funziona come hub centrale di raccolta dati: ponendosi come ponte tra le macchine e i sistemi gestionali dell’azienda, QBox raccoglie i dati “da campo” trasformandoli in informazioni utili per il monitoraggio delle performance, l’ottimizzazione dei costi e la gestione dei consumi energetici in produzione. Gli impulsi elettrici registrati, oltre a segnalare all’istante eventuali anomalie nel processo, possono essere inviati alla suite software NET@PRO di Qualitas per elaborazioni più evolute già in tempo reale.

Progetto pilota in Parmon

Il progetto pilota di QBox è stato avviato con successo in Parmon, azienda catanese specializzata nei beni monouso per l’igiene della persona, che già dopo l’integrazione di NET@PRO aveva raggiunto un aumento di efficienza del 15%. La collaborazione e lo studio sul campo con Mitsubishi Electric hanno permesso di ottenere un ecosistema caratterizzato da un’installazione rapida e senza cablaggi complessi, riducendo i tempi e i costi di implementazione.

«Abbiamo scelto di investire con decisione nel Mezzogiorno perché lo riteniamo un’area strategica per la crescita del sistema Paese – commenta Sergio Gasparin, CEO di Qualitas –. Nel 2021 abbiamo aperto la nostra sede di Napoli come avamposto verso sud: a distanza di un solo anno, la sede partenopea era già cresciuta così tanto da richiedere uno spazio più ampio. È un segnale forte: c’è una domanda reale di innovazione da parte delle imprese del territorio e noi vogliamo rispondere con strumenti concreti. NET@PRO e QBox sono pensati proprio per questo: dare vita a un ecosistema verticale, flessibile, capace di adattarsi a settori diversi – dall’agroalimentare alla meccanica, dal farmaceutico al settore plastico – e offrire soluzioni accessibili anche in contesti produttivi complessi o meno avanzati. In un momento in cui gli investimenti sono frenati dall’incertezza economica e da incentivi ancora poco incisivi, puntare su soluzioni modulari, scalabili e con un alto ritorno operativo è la chiave per ripartire».

«QBox è stata un autentico colpo di genio da parte di Qualitas – spiega Michele Merola, direttore di stabilimento Parmon -. Il sistema ha risposto perfettamente alle nostre esigenze, e l’azienda ha lavorato davvero a stretto contatto sia nello sviluppo sia nella formazione del nostro personale. Prima la suite NET@PRO veniva alimentata in modo disomogeneo, consentendoci in molti casi solo analisi stand alone. Oggi invece abbiamo una rilevazione dati completa e continua, che ci fornisce informazioni preziose per ottimizzare produzione ed efficienza. Il sistema è facile da implementare e molto intuitivo, e siamo ora completamente operativi su tutte le linee».

«La collaborazione con Mitsubishi Electric Italia – afferma Laura De Zio, Sales & Marketing Director di Qualitas Spa – segnerà un nuovo entusiasmante capitolo per Qualitas. Mitsubishi Electric è uno dei principali player nel mercato dell’automazione industriale e di processo con un ampio portfolio di soluzioni avanzate. Questa collaborazione ci porterà a investire in soluzioni capaci di rispondere in modo mirato alle esigenze di mercati complessi e settori diversi, accomunati dalla necessità di migliorare redditività e efficienza, sfruttando il know-how e l’esperienza di Mitsubishi Electric come anche la sua presenza sul territorio italiano. Saremo quindi sempre più vicini ai nostri clienti e partner con soluzioni di elettronica industriale, cablaggio e raccolta dati di campo in modalità efficace ed accessibile».

Per maggiori informazioni: www.qualitas.it – marketing@qualitas.it

Qualitas

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Fondata a Vicenza nel 1986, Qualitas oggi è software partner per le aziende del settore manifatturiero. Offre consulenza digitale per l’industria 4.0 e 5.0 ed è in grado di ottimizzare la produzione e migliorarne i risultati grazie alla suite proprietaria NET@PRO, primo sistema MES italiano introdotto nel mercato nel 1996. I punti di forza di NET@PRO sono un know-how unico, un’architettura proprietaria preconfigurata e facile da personalizzare, ma soprattutto una verticalizzazione del prodotto in più di 20 settori industriali. L’azienda è tra i quattro founder che nel 2019 hanno dato vita a Impresoft Group, uno dei più importanti poli ICT italiani sostenuto finanziariamente dal fondo di private equity Clessidra, composto da quattro Competence Center: Business Solutions, Smart Manufacturing, Customer First e Enabling Technologies & Security con oltre 3mila clienti e 200 milioni di euro di fatturato. Qualitas conta 110 dipendenti e un fatturato superiore ai 10 milioni di euro. Oltre headquarter di Vicenza, conta sul territorio nazionale anche le sedi di Milano, Torino, Roma, Cesena, Foligno e Napoli.
Mitsubishi Electric

Con oltre 100 anni di esperienza nella fornitura di prodotti affidabili e di alta qualità, Mitsubishi Electric Corporation è riconosciuta quale azienda leader a livello mondiale nella produzione, nel marketing e nella commercializzazione di apparecchiature elettriche ed elettroniche utilizzate nell’informatica e nelle telecomunicazioni, nella ricerca spaziale e comunicazioni satellitari, nell’elettronica di consumo, nella tecnologia per applicazioni industriali, nell’energia, nei trasporti e nelle costruzioni. Nell’area EMEA è presente dal 1969 con venti filiali: Regno Unito, Germania, Francia, Italia, Spagna, Portogallo, Paesi Bassi, Svezia, Irlanda, Repubblica Ceca, Belgio, Russia, Polonia, Slovacchia, Turchia, Emirati Arabi Uniti, Norvegia, Ungheria, Romania e Grecia. La filiale italiana, costituita nel 1985, opera con tre divisioni commerciali: Climatizzazione – climatizzazione per ambienti residenziali, commerciali e industriali, riscaldamento, deumidificazione e trattamento aria; Automazione Industriale e Meccatronica – apparecchi e sistemi per l’automazione industriale; Automotive – sistemi e componenti per il controllo dei dispositivi di auto e moto veicoli. Viene inoltre supportata la vendita per i Semiconduttori – componentistica elettronica. Mitsubishi Electric arricchisce la società con la tecnologia nello spirito del suo corporate statement “Changes for the Better”.

MITSUBISHI ELECTRIC – FACTORY AUTOMATION
it.mitsubishielectric.com/fa – mitsubishielectric.marketingfa@it.mee.com –

(CNA Campania NordComunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.