Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

nuove checklist per i soggetti attuatori


Il Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali (DAIT) del Ministero dell’Interno ha comunicato l’aggiornamento, nell’ambito del PNRR, delle checklist rivolte ai soggetti incaricati di realizzare gli interventi previsti nell’ambito dei Piani Urbani Integrati (PUI).

Richiedi prestito online

Procedura celere

 


Si tratta di strumenti operativi fondamentali per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per gli interventi previsti in una delle misure chiave per la rigenerazione delle città italiane.

L’iniziativa del Ministero si inserisce in un più ampio sforzo di trasparenza e controllo che accompagna l’attuazione del PNRR, assicurando il corretto impiego dei fondi e rafforzando la capacità amministrativa degli enti coinvolti.

Le modifiche introdotte dal Ministero dell’Interno si concentrano in modo specifico su una serie di allegati tecnici fondamentali per la corretta attuazione di due importanti linee di investimento previste nella Missione 5, Componente 2 del PNRR, dedicata all’inclusione sociale e alla coesione territoriale.

Scopriamo dunque quali sono tutte le novità.

PNRR e Piani Urbani Integrati: nuove checklist per i soggetti attuatori

Nel dettaglio, è stato aggiornato l’Allegato 2, che riguarda la verifica delle procedure di affidamento, ovvero il controllo che le gare per l’assegnazione di lavori, servizi e forniture siano svolte nel rispetto delle normative in materia di trasparenza, concorrenza e legalità. Questo documento aiuta i soggetti attuatori a garantire che gli appalti pubblici siano gestiti correttamente, evitando errori procedurali che potrebbero compromettere il finanziamento o rallentare la realizzazione degli interventi.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Parallelamente, è stato rivisto anche l’Allegato 4, che si occupa della verifica dell’ammissibilità delle spese. Questa checklist serve a valutare se le uscite sostenute rientrano tra quelle previste e autorizzabili dal programma europeo. Include, ad esempio, controlli su voci di spesa, documentazione fiscale e rispetto delle tempistiche, assicurando che i fondi pubblici risultino utilizzati in modo conforme agli obiettivi del PNRR.

Questi due allegati risultano aggiornati sia per l’Investimento 2.1, che finanzia progetti di rigenerazione urbana finalizzati a ridurre fenomeni di marginalità e degrado sociale, sia per l’Investimento 2.2, dedicato ai Piani Urbani Integrati (PUI). Questi ultimi rappresentano interventi articolati e multidimensionali per la riqualificazione delle città, in cui si combinano misure infrastrutturali, iniziative sociali e azioni per lo sviluppo economico locale.

In aggiunta, risulta modificato anche l’Allegato 3, una checklist di autocontrollo che consente ai soggetti attuatori di effettuare in autonomia un controllo di merito sulle spese sostenute. Questo strumento, inserito nel manuale per la rendicontazione e il monitoraggio dei PUI finanziati attraverso il Fondo di Fondi della Banca Europea per gli Investimenti (BEI), serve a prevenire irregolarità e a facilitare l’attività di verifica da parte delle autorità competenti.

Il motivo di questi aggiornamenti

Questi aggiornamenti rispondono alla necessità di rafforzare il presidio amministrativo lungo tutto il ciclo di vita degli interventi: dalla progettazione iniziale alla spesa effettiva, fino alla rendicontazione finale. Le checklist non solo semplificano il lavoro degli enti coinvolti, ma costituiscono anche un presidio fondamentale per garantire correttezza, tracciabilità e trasparenza nell’uso delle risorse pubbliche. Inoltre, sono uno strumento indispensabile per monitorare il rispetto dei target e delle milestone stabiliti dall’Unione Europea, il cui raggiungimento è condizione necessaria per l’erogazione dei fondi PNRR.

Tutti i documenti utili



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga

 

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura