Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

126 milioni di investimenti, aiuti alle famiglie e crescita sostenibile



Publiacqua © Publiacqua

Un’azienda solida, vicina ai cittadini e protagonista dello sviluppo territoriale. Con l’approvazione del bilancio 2024, Publiacqua conferma il suo ruolo centrale nella gestione del servizio idrico integrato in Toscana, chiudendo l’anno con un utile di esercizio di 11,3 milioni di euro, 126 milioni di investimenti e oltre 6 milioni di euro distribuiti alle famiglie in difficoltà.  Durante l’Assemblea dei Soci, è stata deliberata la distribuzione di 4 milioni di euro agli azionisti, in gran parte enti pubblici. Publiacqua ha registrato un MOL (Margine Operativo Lordo) di 165,6 milioni di euro su ricavi complessivi per 308 milioni, con una marginalità lorda del 54%, segno di grande efficienza operativa.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Indicatori economici come il ROE al 3,55% e il rapporto PFN/MOL allo 0,39% evidenziano una gestione virtuosa, con un basso indebitamento e un’elevata capacità di autofinanziamento.

“Il bilancio è un ottimo risultato, ma è soprattutto uno strumento per migliorare il servizio e rispondere ai bisogni del territorio”, ha commentato il presidente Nicola Perini.

Investimenti: infrastrutture rinnovate e sicurezza idrica

Con 126 milioni di euro investiti, pari a 97 euro per abitante (oltre il 50% sopra la media nazionale), Publiacqua ha portato avanti interventi strategici su acquedotti, fognature e depurazione. Tra i progetti finanziati anche con il PNRR, si segnalano:

  • L’interconnessione idrica di via dell’Isolotto

  • La messa in sicurezza delle adduzioni lungo i lungarni di Firenze

  • Il potenziamento dell’acquedotto Agliana–Quarrata e di quello di Sesto Fiorentino

  • Il nuovo impianto per l’essiccamento dei fanghi di supero

Particolare rilievo ha il progetto per la riduzione delle perdite idriche, che ha già raggiunto i target previsti dal bando PNRR con 50 milioni di cofinanziamento.

Sostegno concreto a famiglie e imprese

Nel 2024 oltre 52 mila famiglie in difficoltà economica hanno beneficiato di oltre 6 milioni di euro tra bonus sociale e bonus idrico integrativo. Sul fronte produttivo, quasi la metà dei pagamenti aziendali (47,5%) è stata destinata a imprese toscane, rafforzando il tessuto economico locale.

Leader nei fondi PNRR e PNIISSI

Publiacqua si conferma anche tra i principali beneficiari di fondi PNRR e FOI, con 87,5 milioni di euro ricevuti su 151 milioni di progetti avviati. Il MIT ha inoltre ammesso sei proposte aziendali al Piano Nazionale per la Sicurezza del Settore Idrico (PNIISSI), per un totale di 167,96 milioni di euro, confermando il ruolo guida dell’azienda anche a livello nazionale.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Sostenibilità energetica e servizi al cittadino

Il 2024 ha visto anche un record di risparmio energetico, con i consumi ridotti a 105,26 GWh, grazie a efficientamenti e riduzione delle perdite idriche. Prosegue l’impegno ambientale con 10 nuovi fontanelli installati (ora 132 in totale su 42 comuni), simbolo di un servizio vicino alle persone e sostenibile.

Non manca l’attenzione alla sicurezza sul lavoro, con solo 14 infortuni (in gran parte lievi), grazie a formazione continua e sorveglianza.

“L’azienda è dei cittadini – ha concluso Perini – e il nostro dovere è quello di operare sempre con questo principio come guida”.

Un bilancio, quello del 2024, che dimostra come un’azienda pubblica possa coniugare efficienza, investimenti e attenzione sociale, mettendo al centro la qualità del servizio e il benessere delle comunità.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende

 

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento