Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Fisco & Crypto: online il nuovo Report 2025 di Young Platform. Più semplice ed equa la dichiarazione degli investitori crypto


(AGENPARL) – Roma, 14 Maggio 2025

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Young Platform: è pronto il Report fiscale 2025

Più semplice ed equa la dichiarazione degli investitori crypto

o   I Report Fiscali sono disponibili per tutti con un download dei quadri precompilati

o   Consulenza mirata con il commercialista disponibile per gli utenti Young Platform

o   “Il servizio offre un punto d’incontro tra semplificazione e legalità”, dichiara Andrea Ferrero, Ceo e cofondatore di Young Platform

o   L’impegno pubblico della scaleup ha contribuito al mantenimento dell’aliquota sulle crypto al 26%, invece del 42% inizialmente previsto nella Legge di Bilancio 2025

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Mentre il dibattito pubblico sulla tassazione e regolamentazione del mondo crypto anima anno dopo anno il confronto a livello istituzionale, Young Platform conferma per il 2025 il suo impegno a favore della semplificazione fiscale per gli investitori in criptovalute e annuncia il rinnovo dei Report Fiscali crypto, ancora più completi grazie al proseguimento della partnership con Okipo, scaleup milanese specializzata in fiscalità crypto.

Report Fiscali 2025 sono una soluzione pensata per tutti: sia per chi utilizza solo Young Platform, sia per chi investe anche (o solo) su altri exchange, wallet o protocolli. Il servizio analizza tutte le operazioni effettuate e calcola con precisione plusvalenze e minusvalenze, fornendo i valori esatti da inserire nella dichiarazione dei redditi. I quadri RW/W e RT/T vengono così precompilati e sono pronti da scaricare, allegare o consegnare direttamente al proprio commercialista.

Ma non è tutto, perché l’assistenza fiscale non si ferma qui. Gli utenti di Young Platform possono anche prenotare un appuntamento con commercialisti esperti in materia crypto, tramite la piattaforma. Un supporto strategico che offre chiarezza normativa e preparazione mirata anche in caso di eventuali controlli dell’Agenzia delle Entrate.

Fondata nel 2018 con la missione di democratizzare l’accesso al mondo crypto, Young Platform è oggi la principale scaleup italiana del settore, con una community di oltre 2,5 milioni di iscritti. L’azienda torinese ha fatto dell’educazione e della regolamentazione i pilastri della propria filosofia ed è stata anche la prima realtà a esporsi, a fine 2024, quando il testo iniziale della legge di Bilancio 2025 preparava un ingiustificato aumento dell’aliquota fiscale sulle criptovalute al 42%, dal precedente 26%.

L’iniziativa Report fiscale 2025 si inserisce quindi in perfetta continuità con l’attività pubblica dell’azienda, dopo la vittoria ottenuta proprio con la mobilitazione sulla Legge di bilancio 2025, che ha permesso di mantenere per quest’anno l’aliquota sulle plusvalenze crypto al 26% anziché al 42% inizialmente previsto.

“Con i nostri report l’investitore risparmia tempo e denaro e lo Stato, di conseguenza, riesce a ridurre l’evasione fiscale: è un punto d’incontro tra semplificazione e legalità – spiega Andrea Ferrero, co-Ceo e co-fondatore di Young Platform–. Non basta difendere il comparto crypto da tassazioni ingiuste: serve anche fornire strumenti concreti per permettere a tutti gli investitori di essere educati in tal senso e dichiarare in modo corretto e accessibile“.

L’aumento sarebbe stato sproporzionato anche rispetto alla tassazione su altri strumenti finanziari tradizionali, la cui aliquota è rimasta al 26% anche per il 2025. Inoltre, sarebbe stato poco competitivo rispetto ad altri Paesi europei, dove la fiscalità crypto è spesso più favorevole:

●        Germania: esenzione totale dopo un anno di detenzione;

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

●        Spagna: tassazione progressiva tra il 19% e il 26%;

●        Portogallo: esenzione per privati su detenzione a lungo termine;

●        Slovenia: aliquota fissa al 10% con opzione di esenzione;

●        Estonia: 20%

●        Ungheria: 15%

●        Polonia: 19%

●        Belgio: esenzione totale per detenzione lungo termine;

Contabilità

Buste paga

 

In questo scenario, Young Platform prosegue il suo dialogo con le istituzioni, promuovendo la visione di un’Italia capace di attrarre investimenti tecnologici e di trattenere innovazione. Una tassazione equa e strumenti fiscali efficienti sono il presupposto affinché aziende, investitori e startup non siano costrette a spostarsi all’estero o a rinunciare alla compliance, incentivando così l’evasione fiscale.

Con il suo ventaglio di servizi, Young Platform ribadisce il suo ruolo: non solo exchange, ma alleato degli investitori nella gestione del proprio patrimonio digitale.

Rendere accessibile e comprensibile una normativa complessa come quella fiscale legata ai crypto-asset fa parte dello spirito con cui Young Platform, dal 2019, fa divulgazione sul mondo crypto: parlare a tutti, senza chiedere commissioni da capogiro, ma puntando sulla semplicità, sulla correttezza e sull’accessibilità. In un Paese in cui l’educazione finanziaria resta bassa (Edufin Index 2024: 56 su 100, ancora sotto la sufficienza), facilitare la comprensione è una forma di tutela. Perché quando l’informazione è scarsa, l’asimmetria tra cliente e professionista apre spazio a logiche opportunistiche, quando non proprio predatorie. Formare è quindi anche un modo per proteggere.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese