Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Assemblea RivieraBanca, confermato all’unanimità il presidente Caldari. Donati 2,5 milioni in beneficenza


Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Nella recente assemblea generale di RivieraBanca di maggio, è stato approvato il bilancio 2024 e la proposta delle cariche sociali per il triennio 2025/2027, con la riconferma di Fausto Caldari alla guida dell’Istituto di Credito da parte dei 1.247 soci partecipanti, fisicamente o per delega, che hanno riempito la grande sala del Palacongressi di Rimini, sede dell’importante incontro, seguendo le fasi dell’incontro con attenzione, interesse e consenso.

“Il 2024 è stato un anno eccezionale per RivieraBanca – afferma il presidente Caldari – che grazie all’ottimo lavoro svolto dalla direzione generale, con cui mi congratulo, e di tutti i collaboratori, ha consentito di raggiungere risultati eccellenti e donare ben 2,5 milioni in beneficenza al territorio, nell’ampia area in cui operiamo tra Romagna e Marche, nelle province di Cesena, Rimini e Pesaro. I soci della banca sono consapevoli i che nostri valori sono quelli che hanno originariamente ispirato il Credito Cooperativo, che assieme all’innovazione strategica ci guidano in tutte le nostre azioni. RivieraBanca è una banca differente, una banca con l’anima che svolge un ruolo mutualistico e sociale e ha un rilevante impatto sul territorio nel quale è un riferimento per famiglie e imprese. Mettiamo al centro di ogni interesse la persona e il futuro delle comunità, seguendo criteri di prossimità, socialità e mutualismo. Continueremo a rivolgere particolare attenzione ai giovani e al territorio nella sua interezza. Sono orgoglioso per il sostegno a tali temi emerso anche negli interventi dei numerosi soci che hanno partecipato alla recente Assemblea generale, ringraziando tutti per la rinnovata fiducia”. 

L’assemblea ha eletto, all’unanimità: Caldari Fausto presidente e Tognacci Marco vice presidente; i consiglieri Casadei Maurizio, Magnani Emanuela, Maffi Luigi, Baldassarri Andrea, Sartini Sira, Gessaroli Andrea, Montebelli Lorena; il collegio sindacale composto da Fulvi Sara presidente, Marchetti Claudio, Sanchi Gianluca. Una squadra compatta e coesa, affiatata e di elevata professionalità, nel segno della continuità.

RivieraBanca continuerà a reinvestire nei territori le risorse raccolte, aiutando le famiglie, sostenendo associazioni no profit e assistendo le imprese negli investimenti, nella crescita e nello sviluppo. “Il nostro obiettivo più importante – continua il presidente Caldari – è saper condurre la nostra operatività cooperativa producendo valore condiviso, rappresentando un preciso punto di riferimento sociale, imprenditoriale e territoriale. Continueremo a garantire un servizio qualificato, offrire vantaggi ed essere un riferimento per soci e clienti, quale autentica banca locale, grazie al nostro costante impegno, supportati dalla Capogruppo Iccrea.

“RivieraBanca – afferma il direttore generale Gianluca Conti – è uno dei principali attori economici del proprio territorio di riferimento, insediata in 3 diverse province con le sue 45 filiali che operano in oltre 70 comuni. Il prodotto bancario lordo ha raggiunto i 4,6 miliardi con un incremento, nell’ultimo triennio, di circa 170 milioni. La raccolta complessiva è di 3,3 miliardi; questo dato è particolarmente significativo in quanto testimonia la fiducia che i clienti ripongono nella Banca, affidandole la custodia dei propri risparmi. Più in dettaglio, la raccolta diretta supera gli 1,7 miliardi di euro, la raccolta gestita ammonta a oltre 850 milioni di euro e quella amministrata a 690 milioni di euro. La Banca, seppure in un contesto economico complicato, non ha mai fatto mancare il proprio sostegno a famiglie ed imprese con impieghi che hanno raggiunto i 1,3 miliardi di euro. Ottima ed in continuo miglioramento la solidità patrimoniale dell’Istituto. Il patrimonio netto è pari a 327 milioni di euro in crescita, nell’ultimo triennio, di oltre il 30%. La grande solidità patrimoniale – il Totale Capital Ratio supera il 30%, un’eccellenza a livello nazionale – si accompagna a indici di liquidità e di qualità del credito tra i migliori del sistema bancario. A testimoniare, infine, l’efficienza e l’efficacia della gestione c’è il dato dell’utile di esercizio che ha superato i 30 milioni, uno dei migliori risultati nella storia dell’Istituto. Sono indicatori che testimoniano la nostra solida posizione economico-patrimoniale, la sicurezza del nostro istituto, con la capacità di fare banca, qualità alla quale consegue il rilevante contributo che diamo al territorio, sostenendo chi fa cose buone e ha un cuore buono. Coinvolgiamo i giovani con tante iniziative ed eventi, tra i quali: Premio Scarnera, Startup Weekend, Ghlf, Fabbrica Giovani Idee, Crescere nella Cooperazione, SporTeam Academy. Offriamo assistenza e servizi alle imprese in ogni settore, dall’Agribusiness, al Turismo, al Terzo Settore, all’Innovazione. Ad esempio nel settore turistico il progetto ‘HBenchmark’ sta favorendo molti albergatori della costa in un percorso che mette al centro il rispetto dei criteri ESG, ‘Nuove Idee Nuove Imprese’ nell’ambito dell’innovazione, interessanti iniziative riguardanti l’economia civile, nonché le assicurazioni del credito”.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Uno dei momenti più emozionanti dell’assemblea è stata la consegna dei premi fedeltà ai soci Balducci Gabriele, Balducci Teresio, Cappello Luigi, Fabbri Martino, Fantini Ernesto, Fantini Pio, Mattei Mario, Olivieri Giovanni, Piva Francesco, Ronconi Quinto, Semprini Guerrino, Strazzacapa Giorgio, Bernucci Rufo Maria, Stramiglioli Bruno, Del Baldo Francesco, Gessi Giorgio, Cenni Guerrino, Vandi Antonio, Bracchi Giorgio, Curzi Luciano, Metalli Edo, Guidi Giuseppe.

RivieraBanca ha dato vita a RivieraMutua Ets, dedicata ai soci, che sono già circa 1.280, in costante crescita, e alle loro famiglie. Opera nell’ambito della cura e prevenzione della salute e della cultura e i suoi 4 pilastri sono: i Servizi Sanitari, i Servizi alla Famiglia, i Servizi Culturali e i Servizi Formativi. Aprile è stato il mese della prevenzione, con 160 visite omaggiate ai soci nel territorio riminese e pesarese, presso le varie ed importanti strutture convenzionate. Sta preparando un’iniziativa sulla prevenzione dedicata alla donna. In ambito socio-culturale, nel mese di luglio avranno luogo tre iniziative dedicate alla lirica e in programmazione, nei mesi successivi, viaggi ed escursioni.

Durante la recente assemblea, ai soci è stato consegnato il libro “Una storia di Persone”, opera di Roberto Gabellini. Un dono importante, poiché ricostruisce la storia delle Casse Rurali che sono all’origine di RivieraBanca e sono parte della sua esistenza. Assieme, è stato donato anche il fotolibro che mostra alcuni momenti salienti, di incontri e condivisione che caratterizzano i più recenti sei anni di RivieraBanca. 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.