Conto e carta

difficile da pignorare

 

Payback dispositivi medici, il Governo propone 350 milioni ma restano nodi irrisolti


Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

payback

15 Maggio 2025

Il Governo, riferisce una nota Conflavoro Pmi Sanità e Confapi Salute, ha presentato una proposta che prevede uno stanziamento di 350 milioni di euro per coprire le annualità 2015-2018, ottenendo il consenso unanime delle associazioni presenti


Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Si è tenuto al Ministero dell’Economia e delle Finanze un nuovo incontro sul payback dei dispositivi medici. Il Governo, riferisce una nota Conflavoro Pmi Sanità e Confapi Salute, ha presentato una proposta che prevede uno stanziamento di 350 milioni di euro per coprire le annualità 2015-2018, ottenendo il consenso unanime delle associazioni presenti. L’intesa potrebbe concretizzarsi nei prossimi giorni.

Alla riunione hanno partecipato Conflavoro PMI Sanità, con il presidente Gennaro Broya de Lucia, e Confapi Salute, rappresentata dal delegato nazionale Michele Colaci, insieme al ministro Giancarlo Giorgetti, promotore del tavolo tecnico. Presenti anche le altre associazioni del comparto, i rappresentanti della Conferenza Stato-Regioni, e alti dirigenti del Ministero della Salute e della Ragioneria Generale dello Stato.

Il confronto si è svolto all’indomani della bocciatura del ricorso al TAR del Lazio e ha ribadito l’urgenza di superare un meccanismo considerato insostenibile, soprattutto per le piccole e medie imprese. Le associazioni chiedono l’abrogazione della norma, richiamando la sua natura straordinaria riconosciuta dalla Corte Costituzionale. La Ragioneria dello Stato, dal canto suo, chiede garanzie su dati e risorse certe per costruire una soluzione tecnica stabile.

“Conflavoro PMI Sanità auspica che l’impegno congiunto delle istituzioni possa finalmente fare chiarezza su un tema che ha generato incertezza e difficoltà per migliaia di aziende italiane”, ha dichiarato Gennaro Broya de Lucia.

“Con questo stanziamento possiamo ottenere una franchigia fino a 10 milioni al netto dell’IVA, salvando oltre il 95% delle imprese colpite dalla norma”, ha aggiunto Michele Colaci di Confapi Salute, sottolineando la necessità di ulteriori passi per una soluzione definitiva.


Se l’articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 


Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

In Italia, tra il 9,5 e il 13% della popolazione adulta presenta disturbi dell’olfatto, con un sensibile aumento tra le persone anziane e un’impennata dei disturbi olfattivi è stata registrata nel…

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Presentata a Milano la settima edizione del Tour della salute. Da maggio a ottobre in quindici città italiane il villaggio della salute offrirà consulti medici gratuiti, screening, supporto…

È il progetto Aria, avviato nell’ambito della piattaforma di ricerca quinquennale dedicata al carcinoma polmonare finanziata da Fondazione Umberto Veronesi Ets e sviluppata in collaborazione con…

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Due giornate di confronto ad alto livello, dedicate all’innovazione terapeutica, alla crescita della ricerca clinica in Italia e alla formazione delle nuove figure professionali della medicina…

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 



Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce