Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Confindustria e Intesa Sanpaolo, 20 miliardi alle imprese del Veneto per investimenti e innovazione


La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Firmato un nuovo accordo per la crescita delle aziende italiane con l’obiettivo di rilanciare lo sviluppo del sistema produttivo e cogliere le opportunità di Transizione 5.0 e intelligenza artificiale.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Confindustria e Intesa Sanpaolo, 20 miliardi alle imprese del Veneto per investimenti e innovazioneConfindustria e Intesa Sanpaolo, 20 miliardi alle imprese del Veneto per investimenti e innovazione

Confindustria e Intesa Sanpaolo hanno firmato un nuovo accordo per la crescita delle imprese italiane. Una collaborazione strategica per sostenere concretamente le aziende grazie al quale la banca mette a disposizione 200 miliardi di euro fino al 2028, di cui 20 miliardi alle aziende del Veneto, per rilanciare lo sviluppo del sistema produttivo e cogliere le opportunità di Transizione 5.0 e intelligenza artificiale, integrando così le risorse già stanziate per la realizzazione degli obiettivi del Pnrr.

Dal 2009, Intesa e Confindustria hanno erogato 450 miliardi alle imprese italiane

Confindustria e la Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo, guidata da Stefano Barrese, promuovono un processo di condivisione dell’accordo su tutti i territori, favorendo il più ampio e fattivo coinvolgimento delle pmi associate. La loro collaborazione prosegue dal 2009 e, grazie a un volume di crediti erogati al sistema produttivo italiano pari a 450 miliardi di euro in 15 anni, ha contribuito a far evolvere il rapporto tra banca e impresa accompagnando i bisogni delle piccole e medie imprese e delle industrie mature anche nelle fasi più complesse. Tale supporto è stato declinato in numerose iniziative congiunte che, anche attraverso le garanzie governative attivate nelle fasi critiche, hanno consentito di sostenere con nuovo credito decine di migliaia di aziende. Con riferimento al nuovo accordo che coinvolge il Veneto, sono state presentate misure ad hoc per favorire il supporto a nuovi insediamenti produttivi, all’ampliamento e ammodernamento di quelli esistenti e agli investimenti nel settore energetico, sostenendo così l’attrattività dei territori italiani con posizione strategica per le rotte e gli interscambi internazionali.

Transizione, innovazione e sostenibilità i punti del nuovo accordo

Le novità riguardano:

  • gli investimenti su filiere strategiche e nuovi modelli produttivi evoluti ad alto potenziale, con particolare attenzione ad aerospazio, energia/idrogeno, robotica, intelligenza artificiale e scienze della vita;
  • l’accelerazione della transizione sostenibile in linea con il Piano Transizione 5.0, dei processi innovativi ad alto contenuto tecnologico e dell’economia circolare verso un bilanciamento energetico ottimale tra fonti energetiche sostenibili;
  • l’impatto in ricerca e innovazione, favorendo la nascita e lo sviluppo di startup e pmi ad alto contenuto tecnologico anche attraverso soluzioni finanziarie e servizi dedicati;
  • il rafforzamento della governance e della struttura patrimoniale e finanziaria delle imprese, con soluzioni innovative per la diversificazione delle fonti finanziarie e il ribilanciamento dei livelli di debito;
  • piano per l’abitare sostenibile, per facilitare la mobilità e l’attrazione dei talenti nell’industria italiana.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati