Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Se certi pm fanno paura alle imprese


A Milano i magistrati non bloccano soltanto i cantieri edili con conseguenze disastrose in termini di occupazione e di mancati investimenti (per non parlare dell’incertezza degli acquirenti che non sanno più se avranno o meno una casa). A Milano, adesso, i magistrati hanno avviato un filone che si potrebbe ribattezzare “caporalato per interposta società”. L’ultimo caso riguarda la Valentino Bags Lab S.r.l., società di produzione di borse e accessori della controllante Valentino S.p.A. Ieri la Sezione misure di prevenzione del Tribunale di Milano ha disposto l’amministrazione giudiziaria sulla controllata di Valentino applicando le misure di prevenzione, strumenti assai incisivi introdotti nel nostro ordinamento per fronteggiare la penetrazione malavitosa dell’economia e ora impiegate anche contro la criminalità economica. I giudici contestano alla società (non indagata) un presunto omesso controllo sullo sfruttamento del lavoro in alcuni opifici cinesi nella catena dei subappalti della produzione. Le irregolarità sono state riscontrate in sette opifici “a conduzione cinese”. Lo stesso ufficio della procura milanese, negli scorsi mesi, ha applicato il medesimo schema ad altre società della moda, come Armani, Dior e Alviero Martini. Con conseguenze non solo reputazionali e inevitabili danni d’immagine, ma con effetti anche sulla governance: l’impiego infatti delle misure di prevenzione consente di esautorare il management della società destinataria del provvedimento con il conseguente affidamento ad amministratori giudiziari (spesso sprovvisti delle competenze necessarie a guidare una macchina complessa). Tutto ciò, va evidenziato, avviene prima ancora che i reati siano accertati, in una fase del tutto preliminare, il che risponde alla ratio originaria sottostante all’introduzione delle misure preventive, vale a dire il contrasto della criminalità organizzata. Diverso è il caso di imprese, peraltro di elevato standing, che, anche ammesso che abbiano commesso dei reati, non possono certo essere assimilate a cosche mafiose.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Che gli standard di lavoro cinesi non siano conformi ai nostri standard occidentali, di cui andiamo fieri, è cosa nota, e le procure d’Italia meritano unanime plauso per le inchieste che riguardano i nuovi caporalati, i boss con gli occhi a mandorla che installano capannoni abusivi e fanno lavorare uomini e donne giovanissime, in nero, per quindici ore al giorno e oltre, anche di notte e nei festivi, in spregio alle norme basilari sulla tutela del lavoro, sulla salubrità e la sicurezza dei luoghi di lavoro. È tuttavia questione dibattuta se la responsabilità di tali condotte criminose sia imputabile a una società distinta e separata, titolare di un contratto di appalto e niente più. Secondo i pm, la società del gruppo Valentino avrebbe “agevolato” tali comportamenti nella filiera produttiva. Non è ben chiaro come, ma se si arrivasse al teorema del “non poteva non sapere” sarebbe un’accusa difficile da reggere in dibattimento. Vedremo come andrà a finire, intanto giuristi di rango s’interrogano sulla tenuta di un simile impianto accusatorio e sulla inedita estensione dell’applicazione delle misure di prevenzione. Giovanni Maria Flick, presidente emerito della Consulta ed ex Guardasigilli, ha parlato di “fughe in avanti senza fondamenti giuridici” in merito alle iniziative della procura di Milano evidenziando come, di questo passo, il principio della certezza della legge vacilli: “Le carenze del principio di legalità – ha detto Flick su Il Giornale – incidono sulla concreta possibilità di orientare correttamente la condotta dei singoli”, il rischio è “una società orientata dall’iniziativa del pubblico ministero e un’attività d’impresa controllata prevalentemente dal giudice”. La lotta al caporalato è una battaglia nobile, e d’impatto mediatico in termini di consenso, ma il compito dei magistrati è accertare i reati, non contrastare i fenomeni sociali.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Contabilità

Buste paga

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese