Dopo sette mesi di lavoro, presentato il piano provinciale che analizza la situazione attuale e indica le priorità per una mobilità più moderna e sostenibile. Menegola: «Strumento condiviso, base per le scelte future». Sertori: «Oltre il 90% degli spostamenti su gomma».
Uno strumento strategico e flessibile che analizza il presente restituendo una fotografia oggettiva della situazione per guardare al futuro cercando di anticipare le probabili evoluzioni e migliorare i servizi a favore, innanzitutto, dei residenti. Scongiurando il rischio di isolamento.
Dopo sette mesi di lavoro e confronti sul territorio è stato presentato ufficialmente nella sala consiliare di palazzo Muzio il Masterplan della mobilità e dei trasporti della provincia di Sondrio, fortemente voluto dal presidente dell’amministrazione provinciale Davide Menegola che ha potuto contare sul pieno appoggio della Regione Lombardia e realizzato da PTSCLAS, public company italiana specializzata nelle consulenze strategiche per imprese e pubblica amministrazione in settori fondamentali come quello delle infrastrutture e dei trasporti, appunto.
«Con questo Masterplan, la provincia di Sondrio si dota di una visione strategica, chiara e realistica – ha detto Menegola -. Il documento rappresenta un passo fondamentale verso una mobilità più moderna, sostenibile e inclusiva. Aver coinvolto in modo diretto operatori, amministratori e portatori di interesse ci permette di presentare un Piano condiviso, che sarà la base per le scelte future e per il rilancio del territorio».
All’incontro in sala consiliare, ma anche in collegamento online, hanno infatti preso parte rappresentanti delle istituzioni, amministratori locali e operatori del settore, tutti coinvolti attivamente nelle diverse fasi del progetto.
«Questo Masterplan è il risultato di un grande lavoro di squadra e di ascolto del territorio – ha aggiunto Massimo Sertori, assessore regionale agli Enti locali, Montagna, Risorse energetiche, Utilizzo risorsa idrica -. La Regione Lombardia continuerà a essere al fianco della Provincia di Sondrio per tradurre in realtà le priorità individuate e garantire servizi e infrastrutture all’altezza delle sfide che ci attendono. L’analisi dei numeri ci ha restituito dei dati eclatanti come il fatto che oltre il 90% degli spostamenti avviene su gomma e che il treno copre solo il 3%».
Che significa, secondo l’assessore, che certamente la mobilità ferroviaria deve essere migliorata, ma anche che gli spostamenti rimarranno su gomma. Elemento da tenere in conto per la pianificazione nel medio e lungo termine
«Siamo molto grati dell’opportunità che ci è stata data di affrontare il tema della mobilità in una logica integrata ed interconnessa, mettendo al centro della riflessione i cittadini della provincia di Sondrio e il loro bisogno di “mobilità” – ha aggiunto Lelio Fornabaio, presidente di PTSCLAS -. Abbiamo potuto lavorare insieme a molte persone, che a diverso titolo, sono impegnate nella gestione delle infrastrutture e dei servizi di mobilità. Proprio il supporto ricevuto, ci rende fiduciosi che il risultato del nostro lavoro sia ricco di proposte utili, concrete e fattibili».
Il Masterplan, che si sviluppa lungo cinque direttrici fondamentali, rappresenta un primo atto di indirizzo concreto e condiviso, dal quale prenderanno avvio nuove azioni e progettualità per raggiungere gli obiettivi individuati come prioritari dai gruppi di lavoro. Tenendo in considerazione il contesto geografico e demografico del territorio che influenzano profondamente la domanda e l’offerta di mobilità e scongiurando, rischio tutt’altro che peregrino stanti le esperienze anche del recente passato, il rischio isolamento che sarebbe dirompente a maggior ragione «per un territorio che – ha ricordato il presidente Menegola – è stato per molto tempo terra di collegamento». E dove la mobilità, ha sottolineato l’ingegner Marco Gosso che ha coordinato il team di PTSCLAS, è tema più rilevante che altrove in virtù di una rete minima di strade e binari e dunque della difficoltà nello spostarsi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link