Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Bonus donne 2025: cos’è e come funziona l’esonero contributivo per le assunzioni


Dal 16 maggio si può fare richiesta per accedere al bonus donne, il contributo che mira a favorire le assunzioni femminili nel 2025. Si tratta di un esonero del 100% per due anni dei contributi Inps per chi offre un contratto di lavoro stabile donne, a determinate condizioni. A regime di fondi messi a disposizione per queste agevolazioni (incluse quelle riservate alle assunzioni di giovani under 35) ammontano a  208, 2 milioni di euro nel 2026 per le assunzioni fatte entro quest’anno. 

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Cos’è il bonus donne

Il bonus donne è un esonero dai contributi previdenziali che l’Inps mette a disposizione per le imprese che assumono «lavoratrici svantaggiate» con contratti stabili nel corso del 2025.

A quanto ammonta il bonus donne

L’esonero dal versamento delle tasse è del 100% e dura per due anni. L’importo massimo utilizzabile è di 650 euro al mese, quindi di 8.450 euro all’anno. Secondo alcuni calcoli, nel corso del 2025 potranno essere assunte con questa agevolazione fiscale almeno 24.639 donne.

Chi può essere assunto con il bonus donne

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Possono essere assunte usufruendo del bonus donna le lavoratrici che l’Inps definisce «svantaggiate». L’agevolazione è riservata alle figure femminili assunte con la qualifica di operaie, impiegate o quadri, mentre sono escluse le dirigenti, le lavoratrice domestiche e i contratti di apprendistato.

All’atto pratico, si tratta di donne di qualsiasi età che rientrino in almeno uno di questi particolari requisiti:

  • siano prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi;
  • risultino prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi e residenti nelle regioni della Zona Economica Speciale per il Mezzogiorno).
  • siano svantaggiate in quanto svolgono professioni o attività lavorative in settori economici caratterizzati da un’accentuata disparità occupazionale di genere.

Come fare richiesta per il bonus donne

Per accedere al bonus donne è possibile presentare richiesta sul portale delle Agevolazioni sul sito dell’Inps. Il portale è raggiungibile a questo link. Occorre specificare i dati identificativi dell’impresa, quelli del lavoratore assunto o da assumere, la retribuzione prevista e l’indicazione della sede di lavoro.

Le assunzioni agevolabili sono quelle fatte dal 31 gennaio 2025, data del via libera da parte della Commissione europea. Un ulteriore requisito per accedere al bonus è che all’interno dell’azienda privata l’assunzione determini un incremento netto dell’occupazione complessiva rispetto all’anno precedente.

Il bonus giovani

Non solo donne. L’Inps ha messo a disposizione agevolazioni anche per le assunzioni di giovani under 35. Anche in questo caso l’esonero è pari al 100% dei contributi Inps e vale per due anni. 

Per i giovani, l’importo massimo utilizzabile ogni mese è di 500 euro. La condizione è che l’under 35 assunto non sia mai stato occupato stabilmente in precedenza.le modalità per fare richiesta sono le stesse del bonus donne, a questo link.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

I numeri

Secondo le stime del ministero del Lavoro, con il bonus donne e giovani in Italia sarà possibile assumere almeno 100mila persone ma la cifra potrebbe salire fino a 180mila unità a fronte di numerose assunzioni part time o con contratti che non superano la soglia prevista per l’esonero contributivo.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende