Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

dentro i numeri, oltre i numeri


La ristorazione umbra tra le protagoniste della Giornata nazionale della Ristorazione in programma sabato 17 maggio in tutta Italia su iniziativa di Fipe Confcommercio.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Una giornata simbolica che in Umbria è stata anticipata da un evento speciale all’Università dei Sapori di Perugia, dove gli alunni della classe IV della Scuola Primaria Borgo XX Giugno sono stati coinvolti in un laboratorio creativo e sensoriale guidato dallo chef Marco Lagrinino. Mani in pasta, a partire dall’uovo – simbolo 2025 della Giornata della Ristorazione – per trasmettere ai bambini il significato del cibo come cultura, emozione, condivisione e identità.

“Abbiamo voluto questa iniziativa”, dice Romano Cardinali, presidente di Fipe Umbria Confcommercio, “come gesto concreto per educare i cittadini di domani alla consapevolezza alimentare, valorizzando la ristorazione come presidio di ospitalità e tradizione”.

LA RISTORAZIONE IN UMBRIA: NUMERI, TENDENZE E PRIORITÀ

In Umbria, il settore della ristorazione è un comparto vitale per l’economia regionale. Secondo il Rapporto Ristorazione 2025 di Fipe-Confcommercio, sono 4.589 le imprese attive nei servizi di ristorazione, così suddivise: 2.843 ristoranti e attività di ristorazione mobile, 1.674 bar, 72 imprese tra catering e mense.

Dal punto di vista della composizione imprenditoriale: le imprese femminili rappresentano il 27,9% del totale (dato in linea con la media nazionale); le imprese giovanili – con titolari under 35 – costituiscono il 9,8% (12,3% la media nazionale); le imprese guidate da stranieri sono il 13,63% (14,5% la media nazionale).

Il comparto dà lavoro a 15.558 addetti, con una media di 5,8 occupati per impresa con dipendenti.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Nel 2024, la contrazione delle imprese della ristorazione in Umbria rispetto all’anno precedente è stata piuttosto marcata, con un saldo negativo, come differenza tra iscrizioni e cessazioni, di 239 imprese: – 5,2% rispetto all’anno precedente (-5,6% la media nazionale).

Un segnale da non sottovalutare, che fotografa un comparto ancora solido, ma esposto a forti cambiamenti e pressioni. Tra le priorità più sentite dagli operatori, anche la difficoltà nel reperire personale qualificato e la necessità di politiche di accompagnamento al cambiamento: sostegno all’imprenditorialità e qualificazione del lavoro come leve decisive per consolidare un settore che è al tempo stesso economia, cultura e identità.

UNA GIORNATA PER RICORDARE IL VALORE SOCIALE DEL CIBO

La Giornata della Ristorazione – giunta alla terza edizione e in attesa di riconoscimento ufficiale con una proposta di legge in discussione in Parlamento – è un progetto nazionale nato per valorizzare la ristorazione italiana come luogo di comunità, cultura e accoglienza.

Nel 2025, saranno oltre 10.000 i ristoranti aderenti, in Italia e all’estero, e più di 100 eventi celebrativi diffusi su tutto il territorio. Dopo il pane e il cibo della tradizione, simbolo di questa edizione è l’uovo, archetipo universale di rinascita e creazione, presente in ogni cucina del mondo.

L’IMPEGNO DI FIPE UMBRIA: INVESTIRE SUL FUTURO

Con la sua speciale interpretazione della Giornata, Fipe Umbria Confcommercio rinnova l’impegno a promuovere una ristorazione etica, sostenibile e inclusiva, capace di guardare al futuro senza perdere le radici. Investire sull’educazione alimentare, valorizzare il mestiere del ristoratore e sostenere le imprese del territorio sono le leve su cui costruire un comparto più forte, consapevole e riconosciuto.


Social


Per Vivere Assisi  è attivo il servizio di notizie in tempo reale anche su:            


Facebook | Telegram | WhatsApp | X | LinkedIn | Mastodon           


Clicca e iscriviti!





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Prestito personale

Delibera veloce

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.