Fondimpresa stanzia nuove risorse per sostenere le imprese che investono nella formazione e assumono personale qualificato. L’obiettivo è ridurre il divario tra domanda e offerta di lavoro attraverso percorsi su misura rivolti a disoccupati e inoccupati. Scopri chi può accedere e come ottenere i contributi.
Riqualificare per assumere: i nuovi incentivi Fondimpresa per le imprese aderenti
Fondimpresa, con l’avviso n.2-2025, mette a disposizione 20 milioni di euro al fine di favorire la realizzazione di piani formativi condivisi tra le parti sociali rivolti alla qualificazione e riqualificazione di disoccupati e inoccupati da assumere nelle imprese aderenti.
Si tratta di una misura strategica con cui il fondo interprofessionale intende ridurre il disallineamento tra domanda e offerta di lavoro, rafforzando la sinergia tra politiche attive e fabbisogni occupazionali reali.
Le domande di finanziamento dovranno pervenire, a pena di inammissibilità a partire dalle ore 9:00 del 21 maggio 2025 e fino alle ore 13:00 del 31 dicembre 2025 (fatto salvo l’esaurimento delle risorse).
Fondimpresa contributi per la formazione: i punti principali
Soggetti destinatari dei contributi
Possono presentare le domande di accesso ai Contributi esclusivamente le aziende aderenti a Fondimpresa alla data di presentazione della domanda di finanziamento che hanno necessità di assumere nuove figure professionali (la possibilità di presentare le domande è riconosciuta anche alle imprese la cui adesione a Fondimpresa sia stata accettata dall’INPS ma non ancora trasmessa al fondo).
Nota: è possibile la presentazione dei piani non solo in forma singola ma anche tramite:
- associazioni Temporanee di Impresa (ATI) o di Scopo (ATS);
- consorzi costituiti ai sensi del Codice civile;
- reti di imprese, purché tutti i soggetti partecipanti siano aderenti a Fondimpresa e sia espressamente prevista la responsabilità solidale di tutti i componenti nei confronti del fondo.
Quali sono le caratteristiche dei piani formativi
Sono destinatari dei Piani formativi i disoccupati, inoccupati coinvolti nelle azioni formative del piano finalizzate alla qualificazione/riqualificazione e/o all’aggiornamento delle competenze, promosse da aziende che, anche in risposta al fabbisogno di figure professionali difficilmente reperibili in presenza di un disallineamento tra domanda e offerta di lavoro, procedano a formarli (è possibile ammettere nei percorsi formativi partecipanti la cui assunzione da parte dell’azienda proponente è avvenuta dopo la presentazione della domanda di finanziamento).
L’avviso n. 2/2025 di Fondimpresa si rivolge ad una modalità di formazione finalizzata alla qualificazione, riqualificazione o all’aggiornamento delle competenze di persone disoccupate o inoccupate, individuate dalle aziende aderenti onde sopperire alle difficoltà nel reperire sul mercato determinate figure professionali.
Il percorso formativo può svilupparsi attraverso una o più azioni, ciascuna delle quali deve avere una durata compresa tra le 100 e le 320 ore e coinvolgere da cinque a quindici partecipanti (almeno cinque devono aver frequentato il 70% del monte ore).
Le metodologie didattiche possono includere approcci innovativi, quali:
- Action learning;
- Coaching e affiancamento operativo;
- Training on the job;
- FAD sincrona o asincrona, con sistemi di tracciamento obbligatori in caso di modalità sincrona.
Non sono ammesse attività formative obbligatorie per legge, poiché l’obiettivo non è la compliance normativa, bensì lo sviluppo strategico delle competenze.
La formazione deve concludersi con una verifica finale dell’apprendimento e il rilascio di un attestato o certificazione delle competenze acquisite, conformemente alla normativa regionale oppure, in mancanza, secondo quanto stabilito dal Comitato paritetico di pilotaggio.
Nota: il Piano formativo può realizzarsi a livello aziendale o interaziendale nella medesima regione, e in più regioni – a prescindere dalla dimensione aziendale (micro, piccole, medie e grandi) – solo nel caso di imprese multi-localizzate. Ogni piano formativo deve essere riconducibile esclusivamente al seguente ambito di intervento: Formazione finalizzata alla qualificazione/riqualificazione e/o all’aggiornamento delle competenze, beneficiata da aziende che, anche in risposta al fabbisogno di figure professionali difficilmente reperibili in presenza di un disallineamento tra domanda e offerta di lavoro, procedano a formare disoccupati e/o inoccupati ai fini di una successiva assunzione. Non sono ammissibili nel Piano le attività formative organizzate per conformare le imprese alla normativa nazionale obbligatoria in materia di formazione.
Ammontare dei contributi
Ogni piano formativo prevede un finanziamento minimo di 20.000 euro e massimo di 300.000 euro per piano e l’erogazione del finanziamento avverrà a saldo, entro 45 giorni dall’approvazione della rendicontazione finale da parte di Fondimpresa (il finanziamento massimo per impresa aderente beneficiaria delle attività di formazione non può essere superiore a 600.000 euro).
Il finanziamento del piano è subordinato all’assunzione con contratto a tempo indeterminato del 90% dei partecipanti effettivi (in caso di assunzioni con contratto a tempo indeterminato inferiore al 90% e nel limite minimo di quattro lavoratori effettivi assunti, il riconoscimento del finanziamento a consuntivo sarà commisurato al numero dei lavoratori assunti).
Nota: possono contribuire al raggiungimento dell’obiettivo anche le assunzioni con contratto di apprendistato a tempo indeterminato e la percentuale di lavoratori assunti da aziende terze non può in ogni caso superare il 30% dei lavoratori effettivi nel Piano.
La certificazione dell’avvenuta assunzione dovrà essere effettuata tramite produzione di copia del Mod. UNILAV per il singolo lavoratore interessato.
Il finanziamento verrà assegnato, secondo l’ordine cronologico di presentazione, ai Piani formativi risultati idonei sulla base della valutazione di cui all’articolo 11 dell’Avviso.
La concessione dei finanziamenti è subordinata alla interrogazione del Registro nazionale degli aiuti di Stato ed alla registrazione del finanziamento, alle condizioni e con le modalità previste dall’art. 52 della L. 24 dicembre 2012, n. 234 e s.m.i e dalle disposizioni attuative.
La presentazione delle domande di contributo
Le imprese aderenti a Fondimpresa, singolarmente o in forma aggregata (Associazioni Temporanee, Consorzi o Reti di Imprese), possono presentare le domande, esclusivamente tramite Pec, a far data dalle ore 9:00 del 21 maggio 2025 e fino alle ore 13:00 del 31 dicembre 2025, salvo esaurimento anticipato delle risorse disponibili.
Nota: per eventuali problematiche tecniche sulla piattaforma informatica utilizzare la form al link https://assistenza.fondimpresa.it/assistenza/.
NdR: potrebbe interessarti anche…Fondirigenti: domanda contributi per la formazione dei dirigenti
Celeste Vivenzi
Sabato 17 maggio 2025
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link