Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Incentivi alle Comunità Energetiche Rinnovabili: firmato il nuovo decreto


 il 

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha firmato un nuovo decreto che modifica la disciplina degli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) in Italia. Il provvedimento amplia l’accesso alle agevolazioni e semplifica le procedure per i comuni.

Maggiore accesso agli incentivi

Il nuovo decreto amplia la platea dei beneficiari, consentendo anche ai comuni con meno di 50.000 abitanti di accedere agli incentivi, precedentemente riservati solo ai comuni più piccoli.

Questa modifica è destinata a coinvolgere un numero maggiore di territori, specialmente quelli urbani di medie dimensioni, nella creazione di comunità energetiche.

Flessibilità e semplificazione

Il decreto introduce anche una maggiore flessibilità nei tempi di realizzazione dei progetti, permettendo alle comunità locali di pianificare e attuare gli impianti con maggiore serenità. Inoltre, le CER potranno richiedere un anticipo fino al 30% del contributo previsto, facilitando l’avvio dei progetti senza dover attendere l’intero finanziamento.

Vantaggi per i cittadini e le imprese

Le modifiche apportate si applicano anche alle domande già presentate, offrendo nuove opportunità a chi ha già avviato un progetto in ambito energetico collaborativo. I partecipanti alle CER possono beneficiare di risparmi sulle bollette energetiche, incentivi economici e una maggiore autonomia energetica, contribuendo così alla riduzione delle emissioni di CO₂.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Un passo verso la transizione energetica

Il Ministro Pichetto ha sottolineato l’importanza delle comunità energetiche come strumento chiave per la transizione energetica del Paese, promuovendo benefici ambientali, economici e sociali. La Fondazione CER Italia ha accolto con favore il decreto, definendolo un provvedimento strategico per la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili.

Prossimi passi

Il decreto, dopo la firma del Ministro, sarà trasmesso alla Corte dei Conti per le verifiche di competenza. Una volta concluso l’iter, sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale e potrà entrare formalmente in vigore, aprendo la strada a una maggiore partecipazione dei cittadini e delle amministrazioni locali nella transizione energetica.

Il commento di Fondazione CER Italia

Fondazione CER Italia ha accolto con favore il decreto. «Si tratta di un provvedimento atteso e strategico, un passo avanti fondamentale – commenta Silvia Chiassai Martini, presidente di Fondazione CER Italia e Sindaco di Montevarchi – che recepisce molte delle istanze sollevate dagli operatori e dai territori in questi mesi. L’estensione della misura PNRR ai comuni con meno di 50 mila abitanti rappresenta una svolta concreta, che permetterà di coinvolgere in modo più capillare nel processo di transizione energetica le realtà locali, anche quelle di medie dimensioni che fino ad oggi erano esclusi da questa opportunità».

Tra gli altri elementi positivi del provvedimento, Fondazione CER Italia sottolinea anche la maggiore flessibilità nei tempi di entrata in esercizio dei progetti, l’applicabilità anche alle richieste già presentate, la possibilità di richiedere un anticipo fino al 30% del contributo, e l’esclusione del fattore di riduzione in caso di cumulo con altri contributi, ora applicabile anche alle persone fisiche.

«Queste modifiche vanno nella direzione giusta – continua Chiassai Martini: rendere più accessibile e sostenibile l’opportunità di usufruire di un aiuto importante per realizzare impianti che permettano di avere un incentivo garantito per vent’anni, per tutti coloro che decidono di contribuire alla transizione energetica del nostro paese, entrando in CER già esistenti che possono richiedere i fondi PNRR, favorendo una reale partecipazione dei cittadini, delle imprese e delle pubbliche amministrazioni. Siamo ottimisti che questi correttivi si traducano rapidamente in un’accelerazione concreta dei progetti sul territorio nazionale».



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.