Microcredito

per le aziende

 

Schio celebra scienza e innovazione. Tutto esaurito per lo spettacolo “Hedy Lamarr – Ve la racconto io”


Va in scena al Teatro Civico di Schio il monologo teatrale “Hedy Lamarr – Ve la racconto io”, scritto e interpretato da Gabriella Greison, fisica, scrittrice e attrice tra le più riconosciute nel panorama della divulgazione scientifica italiana. L’evento, fissato per martedì 20 maggio e che in pochi giorni ha registrato il tutto esaurito, è realizzato dal Comune di Schio e Digital Innovation Hub di Confartigianato Imprese Vicenza, nell’ambito del progetto Punti di Facilitazione Digitale – AVATAR, e nel ciclo di eventi Conversazioni. La serata vede la collaborazione con Pasubio Tecnologia, Biosphaera, e del Festival della Scienza Alto Vicentino e gli altri Comuni del partenariato. Un evento che è parte integrante del percorso di promozione della cittadinanza digitale attiva e delle competenze digitali di base previsto dal progetto AVATAR – Alto Vicentino Alleanza Territoriale per Azione in Rete, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).


Soprannominata “la Rockstar della Fisica Quantistica”, Gabriella Greison condurrà il pubblico nella vita di Hedy Lamarr, diva del cinema hollywoodiano e, al tempo stesso, geniale inventrice alla base della moderna tecnologia Wi-Fi. Un’icona rivoluzionaria raccontata da una voce d’eccezione. Lo spettacolo, tratto dal libro “Sei donne che hanno cambiato il mondo” (finalista al Premio Galileo 2018) è un monologo che racconta la straordinaria parabola di una donna che ha saputo rompere le barriere culturali e di genere, con una storia intensa fatta di genialità, fragilità, spirito libero e un coraggio rivoluzionario. Un’occasione per riflettere su temi attualissimi come l’innovazione, l’inclusione, il ruolo delle donne nella scienza e l’importanza delle competenze digitali nel mondo contemporaneo.

Favorire la conoscenza su temi così attuali – precisa il vicesindaco e assessore all’Innovazione, Barbara Corzato -, che intrecciano scienza, tecnologia e cultura, è una delle sfide più importanti del nostro tempo, tanto per gli adulti quanto per le nuove generazioni. E raccontare l’innovazione attraverso le storie di protagonisti e icone come Hedy Lamarr permette di valorizzare l’esperienza del passato, ma anche di stimolare una riflessione critica sulle trasformazioni in corso che riguardano tanto gli aspetti tecnici quanto quelli etici, a partire dalla questione dell’inclusione digitale”.

Commenta il Presidente del Raggruppamento di Schio di Confartigianato Imprese Vicenza, Gaetano Rossi: “Eventi come questo dimostrano quanto sia efficace unire divulgazione scientifica, cultura e innovazione per avvicinare le persone al mondo digitale. Iniziative così stimolanti sono la prova che il digitale può diventare patrimonio condiviso e accessibile, se raccontato con passione e visione.”

La parità di genere è un obiettivo raggiunto di recente da Pasubio Tecnologia, portare in scena storie di donne che hanno dedicato la vita a carriere non convenzionai per il loro tempo è importante per stimolare il dibattito sul gender gap in ambito digitale.  Come azienda ICT pubblica e partner del progetto AVATAR siamo onorati di aver contribuito ad evento che racconta anche di questo”, conclude Laura Locci Amministratore Unico di Pasubio Tecnologia.

Info: https://www.avatarlab.it/

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:


Stampa questa notizia





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!