La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Torna l’Oscar delle Pmi lodigiane del «Cittadino»: la classifica per ricavi e lo studio sull’economia


L’iniziativa La ricerca di 104 pagine sarà presentata a Lodi giovedì 22 maggio e allegata al «Cittadino» in edicola e in digitale il 23 maggio

Ci sono i dati, per tracciare l’identikit dell’universo delle PMI con ricavi da vendita tra 1 e 10 milioni, confluiti in una classifica che quest’anno conta 614 imprese della provincia di Lodi. E ci sono gli approfondimenti, le ricerche, i casi di studio, le testimonianze di chi oggi vive nel flusso della cosiddetta “twin transition”, ovvero quel doppio binario di cambiamento che comprende transizione tecnologico-digitale e ambientale.

Contabilità

Buste paga

 

Torna in edicola, il prossimo 23 maggio, il dossier elaborato da «Il Cittadino» “L’Oscar delle Pmi Lodigiane”, speciale tematico composto dall’analisi dei bilanci e dei fatturati delle piccole e medie imprese della provincia di Lodi – con la classifica elaborata dall’Università Cattolica del Sacro Cuore – e dal dossier sulla transizione digitale, ambientale e demografica, curato da Aldo Papagni per «Il Cittadino». Si rinnova dunque la collaborazione tra «Il Cittadino» e l’Università Cattolica, grazie al lavoro di analisi curato dal professor Fabio Antoldi, direttore del CERSI, Centro di Ricerca per lo Sviluppo Imprenditoriale, e dal professor Daniele Cerrato, condirettore dello stesso centro, insieme a un team di ricercatori.

La classifica vera e propria sarà accompagnata dagli approfondimenti sull’analisi economica delle imprese, su quella demografica e legata alla geografia di imprese, con l’intento di fare una fotografia sullo stato di salute del tessuto delle PMI del territorio. Nel dossier anche il focus dedicato alla doppia transizione, con una parte di analisi generale del fenomeno, gli approfondimenti sulle nuove tecnologie (dalla robotica, all’intelligenza artificiale, dai software di controllo di gestione) al capitolo dedicato alla finanza e agli investimenti, a quello legato invece alle competenze fino agli approfondimenti sulla transizione green.

Un lavoro che sarà presentato in anteprima, in un evento, il prossimo giovedì 22 maggio, dalle 17.30, presso la Facoltà di Veterinaria di Lodi (in via dell’Università), con ingresso libero e registrazione sul sito www.ilcittadino.it/oscarpmi.

«L’edizione 2025 dell’Oscar delle Pmi lodigiane rappresenta il proseguimento di un percorso avviato con l’Università Cattolica volto ad approfondire le dinamiche del nostro contesto economico, nella consapevolezza che una buona base statistica può essere d’aiuto a quanti devono prendere decisioni in ambito pubblico e privato – sottolinea il direttore de «Il Cittadino», Lorenzo Rinaldi – : ringraziamo dunque la Cattolica per una collaborazione che ormai prosegue da alcuni anni e che è volta anche ad analizzare il tessuto economico del Sudmilano con lo studio che presentiamo tradizionalmente ogni dicembre e l’andamento demografico del Lodigiano e del Sudmilano con l’Atlante della demografia, di cui abbiamo presentato martedì 13 maggio l’edizione 2025. Grazie ovviamente anche a Confartigianato e Bcc Lodi, partner che hanno scelto di avviare con noi questo progetto che crediamo possa essere utile a tutto il territorio. E grazie all’Università degli studi di Milano per averci messo a disposizione gli spazi della facoltà di Veterinaria di Lodi per presentare la ricerca».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Microcredito

per le aziende

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione