Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Il Piano Mattei presentato al Forum Ambrosetti: ecco i 5 progetti pilota per l’Africa


Genopva – Il Piano Mattei prevede ad oggi l’attuazione di 22 progetti pilota, di cui 17 a dimensione prettamente nazionale e ulteriori 5 a carattere regionale o transnazionale. Considerato il ruolo strategico che il Piano Mattei intende giocare per perseguire un nuovo modello di sviluppo e cooperazione con i Paesi africani e, al tempo stesso, mettere l’Italia al centro di questo nuovo paradigma di cooperazione e sviluppo delle aree economiche meno sviluppate, nel corso della seconda giornata di lavori è stato presentato, in occasione del Forum Ambrosetti a Sorrento, l’avvio dell’Osservatorio Teha Club sul Piano stesso. L’obiettivo è monitorare l’attuazione dei progetti del Piano e valutarne gli impatti. La prima release dell’Osservatorio ha fotografato i 22 progetti ad oggi, approfondendo gli impatti attesi di 5 progetti “flagship”, distintivi per stato di avanzamento e potenziale impatto socio-economico e occupazionale.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

I 5 progetti riguardano: Recupero aree desertiche per lo sviluppo agricolo, Sostegno al sistema sanitario, Intelligenza Artificiale al servizio dello sviluppo sostenibile, Partecipazione italiana ai progetti collegati al Corridoio di Lobito, Il progetto Elmed per l’interconnessione energetica del Mediterraneo). Le progettualità avviate, sostenute da cofinanziamenti pubblici e privati e ancorate alla programmazione europea, evidenziano come il Piano Mattei, grazie a una Governance e ad un sistema di cabine di regia innovativi e finalizzati a valorizzare il contributi dei vari stakeholder, possa rappresentare una leva significativa di crescita e sviluppo per le aree interessate.

Tra le considerazioni su cui poggia l’Osservatorio Teha sul Piano Mattei, la funzione attiva e da “volano” per il successo delle progettualità legata a un coinvolgimento attivo del settore privato che può generare un fondamentale effetto moltiplicativo sugli investimenti previsti dal Piano. In quest’ottica, la piattaforma Verso Sud intende promuovere la diffusione, presso le imprese, del “metodo Piano Mattei” per orientare gli investimenti privati e pubblici, raccogliendo dalle imprese/istituzioni progetti che siano immediatamente “cantieriabili”.

Per rendere tale approccio di “sistema” e orientato a coinvolgere da subito tutti i paesi dell’area mediterranea, Teha Group ha lanciato una piattaforma internazionale, a supporto del Piano Mattei, volta a incoraggiare l’aumento degli investimenti privati nei Paesi africani e a generare un impatto positivo in settori strategici. A tal riguardo, il 1° Investment Summit si svolgerà in Costa d’Avorio tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026.

Nel dettaglio ecco i 5 progetti del Piano Mattei a carattere regionale o transnazionale e il loro impatto previsto secondo lo studio dell’Osservatorio Teha Club presentato oggi al Forum di Ambrosetti a Sorrento. Riguardano recupero aree desertiche per lo sviluppo agricolo, sostegno al sistema sanitario, Intelligenza Artificiale al servizio dello sviluppo sostenibile, partecipazione italiana ai progetti collegati al Corridoio di Lobito, Il progetto Elmed per l’interconnessione energetica del Mediterraneo). In particolare:

1. Recupero aree desertiche per lo sviluppo agricolo (Algeria): destinato al rafforzamento della sicurezza alimentare e alla creazione di una filiera agroindustriale integrata attraverso la conversione agricola, potrà portare alla produzione di 40-45 mila tonnellate annue di cereali e legumi aggiuntive, per un impatto economico generato che può raggiungere i $193 milioni e 600-650mila persone beneficiarie (7% della popolazione algerina che attualmente vive in condizioni di insicurezza alimentare);

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

2. Piano di sostegno al sistema sanitario (Costa d’Avorio): finalizzato al rafforzamento della rete sanitaria per il settore materno-infantile e dei centri sanitari locali. Impatto previsto su 216.000 persone con accesso migliorato a servizi sanitari (per un valore economico di $681 milioni) e circa 470 morti annue evitate.

3. AI Hub for Sustainable Development (Egitto, Tunisia, Algeria, Marocco, Costa d’Avorio, Kenya, Etiopia, Mozambico e Rep. del Congo): finalizzato allo sviluppo di ecosistemi locali per lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale destinati al potenziamento delle infrastrutture dati al servizio della cooperazione pubblico-privata per l’uso etico dell’IA. Il progetto potrà generare tra i 9.600 e i 16.200 posti di lavoro con oltre 300 startup coinvolte e 18 partenariati avviati, con oltre $300 milioni di finanziamenti potenziali.

4. Progetti connessi al Corridoio di Lobito (Angola/Repubblica democratica del Congo/Zambia): destinato al miglioramento della connettività logistica e digitale e l’accesso ai mercati, con 2 milioni di tonnellate all’anno di merci trasportate per un valore economico fino a 6,6 miliardi di Euro annui dei beni trasportati e una riduzione dei tempi di transito (da 16 a 7 giorni).

5. Il progetto Elmed per un Mediterraneo unito e interconnesso sul piano energetico (Tunisia-Italia): finalizzato a potenziare sicurezza, sostenibilità e resilienza energetica euro-mediterranea grazie a una potenza istallata di 600 MW, 200 tonnellate annue di CO₂ evitate, 4,2 milioni di MWh/anno di energia trasportabile (7% dell’import italiano di energia elettrica) per un valore stimato di 420 milioni di Euro.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri