Prestito personale

Delibera veloce

 

«la città attrae sempre più i visitatori internazionali»


Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Il futuro turistico e commerciale di Salerno prende il volo dall’aeroporto e si apre ai mercati internazionali. «Diventeremo un punto di riferimento per l’Oriente», annuncia al Mattino l’assessore al turismo Alessandro Ferrara. Salerno guarda insomma lontano. Sempre più al centro di strategie di cooperazione internazionale, il capoluogo si avvia a diventare un vero e proprio hub turistico e commerciale tra l’Italia e l’Oriente.

Paesi arabi e persino la Repubblica popolare della Cina scelgono Salerno per costruire nuovi ponti di collaborazione. E lo fanno scommettendo su infrastrutture in espansione, su una proposta turistica sempre più completa e su un’amministrazione che punta con decisione sull’internazionalizzazione.

Salerno, sicurezza sul lungomare. Stop alle strisce rialzate: «Rischi per le ambulanze»

A raccontare i prossimi passi di questo processo è l’assessore al turismo del Comune di Salerno, che ha recentemente annunciato la partecipazione, il prossimo 20 maggio, a un importante convegno internazionale con rappresentanti di Dubai e Abu Dhabi.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Hub strategico

«La visibilità internazionale che stiamo ottenendo grazie all’aeroporto è sotto gli occhi di tutti – afferma Ferrara – Stiamo lavorando per costruire relazioni commerciali solide con il mondo arabo. Salerno si candida a diventare un hub strategico di interconnessione tra l’Italia ed i mercati orientali». Uno dei principali catalizzatori di questo slancio internazionale è l’aeroporto “Salerno-Costa d’Amalfi”, destinato a diventare uno snodo fondamentale per i voli internazionali di lusso, con una rotta diretta verso Dubai già in programma. Ma non solo: anche la diportistica marina, da sempre fiore all’occhiello del territorio, sarà una leva importante per attrarre turismo alto-spendente e opportunità di business.

L’intesa

E c’è anche un accordo con la Cina che prevede turismo e commercio a braccetto. Oltre al mondo arabo, è la Cina l’altro grande partner coinvolto in questo progetto di cooperazione. È stato sottoscritto un accordo di cooperazione internazionale per la promozione del commercio e del turismo tra la città cinese di Hangzhou e la città di Salerno. Un gemellaggio economico e culturale che mira a creare sinergie tra imprese locali e operatori cinesi, grazie anche all’intermediazione del Centro per il Commercio Italo Cinese. L’accordo ha come obiettivo la realizzazione di uno scambio costante tra le imprese del territorio salernitano e le controparti asiatiche per sviluppare strategie comuni di marketing e internazionalizzazione. E non è finita. Da una comunicazione che arriva direttamente dall’Ufficio affari esteri della Repubblica popolare Cinese, in possesso del Mattino, si legge che la provincia di Salerno «è stata nominata quale partner eccezionale delle città gemelle della provincia di Shandong». E il Comune di Salerno è stato invitato a «un incontro tematico sul turismo, cultura e commercio – si legge nella missiva della Repubblica cinese – che si terrà nella città di Heze».

Gli eventi

E il rilancio passa anche dall’estate. Per consolidare il proprio ruolo di meta turistica di primo piano, Salerno sta puntando su un fitto calendario di eventi estivi che abbracciano cultura, musica e tradizione gastronomica. Dal festival Salerno Letteratura alla rassegna musicale Salerno Sounds, fino alla popolarissima Festa della Pizza, la città si prepara ad accogliere turisti da ogni parte d’Italia e del mondo. Ma la vera scommessa, secondo l’assessore Ferrara, è la destagionalizzazione del turismo. «Grazie al clima favorevole durante tutto l’anno e agli interventi di riqualificazione del litorale, Salerno può offrire un’esperienza turistica completa per dodici mesi – sottolinea Ferrara – Il ripascimento delle spiagge ci restituirà una seconda Salerno, più viva, più attrattiva, più attiva anche nei mesi non estivi».

Salerno, convegno “Diritti dei minori e violenza familiare: verso un approccio più giusto ed efficace”

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Salerno, dunque, non è più solo città d’arte, storia e cultura. Sta cambiando pelle e si propone come laboratorio di modernità, in grado di valorizzare il proprio patrimonio marittimo e di aprirsi a una dimensione globale. Una visione ambiziosa, ma concreta, che vede nella cooperazione internazionale non un’idea astratta, bensì un progetto già in corso. L’aeroporto, i collegamenti marittimi, le relazioni diplomatiche con le potenze orientali, la cultura, la gastronomia e il mare: Salerno sembra avere tutte le carte in regola per diventare la nuova porta del Sud Italia verso il mondo.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura