Contabilità

Buste paga

 

Nasce il corso di laurea Scienze dell’Artigianato


Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

E’ partito ieri 17 maggio, a Padova, dal convegno “ArtigianIA – Una laurea in intelligenza artigiana”, il percorso per istituire in Italia la prima laurea in Scienze dell’Artigianato dedicata alla formazione economica e manageriale per le imprese artigiane. Un progetto che vede alleati Ministero dell’Università e della Ricerca, Università e Confartigianato nazionale per valorizzare le competenze degli imprenditori e dotare le nuove generazioni di un corso di studi accademici ad hoc per guidare le aziende. Al convegno sono intervenuti, tra gli altri, il ministro dell’Università e della ricerca Anna Maria Bernini, la rettrice dell’Università degli Studi di Padova Daniela Mapelli, il presidente di Confartigianato Marco Granelli.

«La laurea in Scienze dell’Artigianato – ha spiegato il ministro Anna Maria Bernini – è un percorso innovativo che nasce dall’ascolto del territorio, dalla visione lungimirante delle imprese, dalla disponibilità dell’ateneo e dall’impegno del ministero. Un’iniziativa pensata per valorizzare il sapere e il saper fare, offrendo ai giovani gli strumenti per affrontare con competenza e consapevolezza le sfide del mondo del lavoro». «La missione dell’università – ha sottolineato la rettrice dell’Università degli Studi di Padova Daniela Mapelli – è quella di porre in connessione il mondo dell’istruzione con il territorio, di mantenere un legame molto stretto e un’interlocuzione con il mondo esterno, di cogliere le esigenze delle imprese. Per questo puntiamo sulla formazione permanente anche con l’offerta di microcredenziali, pacchetti di competenze offerte non soltanto ai laureati ma anche tutti coloro che intendono arricchire le proprie conoscenze in ambiti specifici e legati all’evoluzione del mondo del lavoro».

«L’iniziativa – ha spiegato il presidente di Confartigianato Marco Granelli – nasce dalla volontà di far incontrare università e aziende per potenziare la secolare cultura produttiva dei nostri imprenditori in un percorso di formazione utile a possedere gli strumenti indispensabili ad affrontare le opportunità offerte dall’innovazione tecnologica, dalle transizioni green e digitale, dalla competizione sui mercati mondiali». A portare i saluti della città è stato il sindaco di Padova Sergio Giordani, mentre l’assessore a Istruzione, Lavoro e Formazione della Regione Veneto Valeria Mantovan ha portato i saluti della Regione. «La laurea ArtigianIA non è solo un titolo: è una scommessa culturale, un gesto di fiducia verso un mondo – quello dell’impresa diffusa, del fare con le mani e con la mente – che ha ancora molto da offrire. Padova è il luogo giusto per far nascere questa innovazione. Qui, il legame tra cultura e impresa è radicato e vivo. Il nostro territorio è custode di un Made in Italy autentico, che sa rinnovarsi senza perdere la sua identità – ha spiegato nel suo saluto il presidente di Confartigianato Imprese Padova Gianluca Dall’Aglio, ricordando la connessione tra artigianato e mondo accademico attraverso numerose iniziative congiunte con l’Università, come il Digital Artifex Festival e progetti formativi dedicati a sostenibilità, innovazione e cittadinanza attiva.



Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%