Conto e carta

difficile da pignorare

 

Crisi politica in Friuli Venezia Giulia: l’allarme delle imprese per l’instabilità regionale


FVG – La crisi politica apertasi in Friuli Venezia Giulia, con la rimessa delle deleghe da parte di alcuni assessori regionali, sta generando crescente preoccupazione tra le categorie economiche. Le rappresentanze del mondo produttivo temono che l’instabilità possa compromettere la continuità amministrativa e rallentare le politiche di sviluppo che, negli ultimi anni, hanno sostenuto imprese e territori. In un contesto economico internazionale incerto e segnato da forti tensioni, le imprese chiedono risposte rapide, chiarezza e un ritorno alla piena operatività delle istituzioni regionali. Di seguito, le posizioni espresse dai vertici di Confindustria Udine e Confcommercio.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Confindustria Udine

Così Luigino Pozzo, presidente di Confindustria Udine: “Alla luce delle recenti dinamiche politiche in Regione Friuli Venezia Giulia, che hanno portato alla temporanea rimessa delle deleghe da parte di alcuni assessori regionali, si ritiene opportuno sottolineare l’importanza della continuità amministrativa per garantire stabilità al territorio e alle sue imprese”.

“Il governo di Massimiliano Fedriga ha garantito, in questi anni, una gestione solida, efficiente e orientata allo sviluppo del Friuli Venezia Giulia in un contesto politico stabile, che ha consentito l’attuazione di politiche economiche ed industriali mirate. I risultati sono tangibili: crescita economica, attrattività imprenditoriale, capacità di gestione delle emergenze e una visione strategica per il futuro del territorio. In un quadro nazionale e internazionale caratterizzato da forte incertezza, l’affidabilità delle istituzioni regionali ha rappresentato un punto di riferimento per cittadini, imprese e investitori”.

“Il tessuto economico regionale — in particolare nei settori della manifattura, dell’export e dei servizi avanzati — richiede oggi più che mai un’amministrazione efficiente e operativa. Le sfide legate alla transizione tecnologica, alla competitività globale e alla stabilità geopolitica impongono risposte rapide e coerenti da parte del governo regionale”.

“Per queste ragioni, appare essenziale che l’attività dell’amministrazione regionale possa proseguire senza interruzioni, nel rispetto dei ruoli istituzionali e delle responsabilità di ciascun attore politico. La priorità deve restare la tutela dell’interesse generale della regione, della sua economia e della sua coesione sociale”.

“Si auspica, pertanto, una pronta ricomposizione del quadro politico e una ripresa piena e ordinata dell’azione di governo”.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Confcommercio Udine

“Siamo molto preoccupati per quanto sta accadendo a livello politico in Regione. In un momento di congiuntura internazionale non poco complessa e con le imprese che faticano a contenere gli effetti della diminuzione del potere di acquisto delle famiglie, crediamo che non sia il momento di mettere in crisi una stabilità istituzionale che negli ultimi ha fatto il bene della comunità e dell’economia”.

Lo afferma il vicepresidente nazionale e presidente provinciale di Udine di Confcommercio Giovanni Da Pozzo.

“In anni in cui i settori del terziario, tra Covid e inflazione, hanno avuto bisogno del sostegno pubblico, in Friuli Venezia Giulia è stato determinante il lavoro dell’assessorato alle Attività produttive e Turismo. Auspichiamo, per il bene delle piccole e medie imprese, che le fibrillazioni possano rientrare al più presto”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio