Vi segnalo alcuni disegni di legge che Camera e Senato discuteranno in plenaria questa settimana: il ddl 2402 Disposizioni urgenti in materia di cittadinanza, approvato dal Senato e sul quale in un precedente report (qui) vi ho dato le principali coordinate; il ddl 1493 Disposizioni urgenti per il contrasto immigrazione irregolare, approvato dalla Camera dei deputati motivo di critica e disappunto da parte delle opposizioni e di gran parte dell’associazionismo impegnato nelle azioni di solidarietà per l’accoglienza dei migranti.
E ultimo, il ddl 1445 Disposizioni urgenti in materia di attuazione delle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026, sul quale vi propongo una breve illustrazione.
È un decreto già in vigore che attende di essere convertito in legge dal Parlamento e, come accade per la gran parte della decretazione d’urgenza, si presenta in parte dispersivo e frammentato. Va apprezzata comunque la scelta di intervenire su alcuni snodi critici del sistema scolastico per ottemperare da una parte agli impegni assunti nel Pnrr – che appaiono lontani nella loro concreta realizzazione – e dall’altra per garantire il regolare avvio del prossimo anno scolastico.
Il provvedimento si compone di 11 articoli suddivisi in due Capi. Nel primo si definisce la cornice ordinamentale dei percorsi di istruzione tecnica, si introduce la certificazione delle competenze acquisite che le studentesse e gli studenti potranno richiedere durante il loro percorso scolastico già dal prossimo anno. Si interviene con una riforma radicale sul sistema di reclutamento dei docenti stabilendo requisiti di accesso più rigorosi.
Viene indetto un nuovo bando per la selezione di nuove progettualità relative agli asili nido necessari al conseguimento del target Pnrr relativo alla Missione 4, e una nuova disciplina della professione di guida turistica con la richiesta di ammissione alla abilitazione di più di 29mila persone. Il Capo II interviene invece in materia di parità scolastica e di diritto allo studio per garantire il regolare svolgimento delle attività e la corretta erogazione del servizio educativo nelle scuole di infanzia paritarie.
Ed ecco i provvedimenti bandiera e un po’ estemporanei: sul welfare studentesco si aumenta la dotazione per la fornitura gratuita o semi gratuita dei testi scolastici agli alunni più disagiati di 1 milione per il 2026 e 3 milioni per il 2027, davvero pochini!
In materia di prevenzione dell’uso delle sostanze stupefacenti e delle dipendenze comportamentali si stanzia 1 milione di euro per corsi di formazione per docenti di scuola superiore primaria e secondaria, e 1 milione di euro per promuovere l’internazionalizzazione degli Its Academy nell’ambito del Piano Mattei. Welfare studentesco, tossicodipendenze, internazionalizzazione: tre titoli che meriterebbero qualcosa di più.
Di seguito, come solito, una selezione dei testi di legge iscritti nelle convocazioni delle Commissioni parlamentari, divisi per ambiti e di possibile interesse per welfare, sociale e terzo settore.
Affari istituzionali
ddl 2355 Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario.
ddl 1451 Elezione del sindaco nei comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti.
ddl 65–104–124–570–1083 Disposizioni in materia di morte volontaria medicalmente assistita.
ddl 2, 21, 131 e 918 Norme in materia di attribuzione del cognome ai figli.
ddl 787 Esercizio del diritto di voto in un comune situato in una regione diversa da quella di residenza, approvato dalla Camera dei deputati.
ddl 57, ddl 203, ddl 313, ddl 367, ddl 417, ddl 443, ddl 459, ddl 490 e ddl 556 Disposizioni in materia di elezione diretta dei presidenti delle province, dei sindaci metropolitani e dei sindaci.
Salute e sanità
ddl 1042 Disposizioni in materia di assistenza sanitaria in favore dei cittadini iscritti nell’Anagrafe degli italiani residenti all’estero, residenti in Paesi che non appartengono all’Unione europea (UE) e non aderiscono all’Associazione europea di libero scambio (EFTA).
ddl 1298 Disposizioni concernenti il finanziamento, l’organizzazione e il funzionamento del Servizio sanitario nazionale.
ddl 2365 Misure di garanzia per l’erogazione delle prestazioni sanitarie e altre disposizioni in materia sanitaria, approvato dal Senato.
ddl 1208 2095 2220 Disposizioni in materia di terapie digitali.
ddl 946 Riorganizzazione e potenziamento dei servizi sanitari in ambito reumatologico.
ddl 1179 Disposizioni in materia di tutela della salute mentale.
ddl 946–246–400–485–546–594–601–603–1023–1356–1423 Disposizioni per il riconoscimento della fibromialgia come malattia invalidante.
ddl 898–122–269–410 Disposizioni per la tutela delle persone affette da epilessia.
Lavoro e economia
ddl 2316 Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale, approvato dal Senato.
ddl 2258 Modifiche all’articolo 51 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, per incentivare la partecipazione dei lavoratori al capitale dell’impresa e favorire la stabilità dei rapporti di lavoro.
ddl 89–257–671–813 Molestie nei luoghi di lavoro.
ddl 647 Inserimento lavorativo persone con disturbi dello spettro autistico.
ddl 672 Semplificazioni in materia di lavoro e legislazione sociale.
ddl 1043 Norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti.
ddl 1066 Norme per lo sviluppo e per l’adozione di tecnologie di intelligenza artificiale.
ddl 1101 Sicurezza lavoro e tutela vittime amianto e tumori professionali.
ddl 1415 Economia dello spazio, approvato dalla Camera dei deputati.
ddl 1101 Sicurezza lavoro nelle scuole e tutela vittime amianto.
ddl 1430 Permessi per lavoratori affetti da malattia oncologica, invalidante e cronica.
ddl 957 (approvato dalla Camera dei deputati), ddl 956 e ddl 1237 Delega Governo retribuzione lavoratori.
Territorio e ambiente
Atto n. 260 Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 23 febbraio 2023, n. 18, recante attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano.
ddl 1308 , 11, 587, 984, 1398 e 1405 Reati contro gli animali.
ddl 1372 Delega al Governo per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio in materia di procedure di autorizzazione paesaggistica.
ddl 29, ddl 42, ddl 761, ddl 863, ddl 903, ddl 1028, ddl 1122 e ddl 1131 Rigenerazione urbana.
Cultura
ddl 2221 Disposizioni per la promozione della musica popolare amatoriale.
ddl 568 Promozione e tutela della danza.
Istruzione e infanzia
Atto n. 267 Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo.
ddl 492 Scuole dell’infanzia a indirizzo musicale.
ddl 1136 Tutela dei minori nella dimensione digitale.
ddl 180 e ddl 1041 Alunni con alto potenziale cognitivo.
ddl 236, ddl 793 e ddl 1141 Assistente autonomia e comunicazione nei ruoli personale scuola.
Sociale e Terzo settore
ddl 1433 Femminicidio e contrasto alla violenza sulle donne.
ddl 28 Fondo per il sostegno e lo sviluppo della comunità educante.
ddl 858 Disposizioni in materia di attività organizzate dalle associazioni pro loco.
ddl 992 Attuazione dell’articolo 33 della Costituzione in materia di attività sportiva.
ddl 972, ddl 1145 e ddl 1167 Riduzione dello spreco alimentare.
del 832 Disposizioni in materia di affidamento condiviso.
Europa e internazionaleDoc. LXVII n. 3 Relazione sulle operazioni autorizzate e svolte per il controllo dell’esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento, relativa all’anno 2024.
In apertura photo by Sam Balye on Unsplash
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link