Come cambia la tutela IGP per vini, bevande spiritose e prodotti agricoli
Lunedì 16 giugno 2025
h. 12:00 – 14:00
Webinar su Microsoft Teams
Il Comitato provinciale di Torino per la lotta alla contraffazione, in collaborazione con il Laboratorio chimico della Camera di commercio di Torino, propone un webinar per esaminare il Regolamento (UE) 2024/1143, che introduce una riforma complessiva del sistema europeo di tutela delle indicazioni geografiche, armonizzando le norme relative a vini, bevande spiritose e prodotti agricoli.
La nuova disciplina rafforza la protezione delle denominazioni, semplifica le procedure di registrazione, estende la tutela al contesto digitale e valorizza il ruolo dei gruppi di produttori.
Saranno, inoltre, approfonditi i nuovi strumenti per le specialità tradizionali garantite (STG) e le indicazioni facoltative di qualità, con attenzione alle implicazioni pratiche e giuridiche per le filiere agroalimentari, i consorzi di tutela, gli enti pubblici e gli operatori del settore.
L’incontro sarà un’utile occasione anche per conoscere i servizi camerali in tema di tutela della PI e di etichettatura, a partire dallo Sportello Tutela Proprietà industriale camerale e dal Portale Etichettatura e sicurezza prodotti del Laboratorio Chimico Camera di commercio di Torino.
L’evento prosegue l’annualità 2025 del ciclo di incontri La tutela della PI nell’era di IMPRESA 4.0, ed è studiato per rispondere alle esigenze di tutte le realtà imprenditoriali, a partire da quelle artigianali, alle quali è rivolto il progetto Digitalesottocasa.
PROGRAMMA
12:00 I servizi pubblici camerali a tutela degli asset intangibili d’azienda
Mariangela Ravasenga – Comitato provinciale per la lotta alla contraffazione, Sportello Tutela PI, Centro PATLIB di Torino e PID Camera di commercio di Torino
Panoramica sul nuovo Regolamento: ambito di applicazione, obiettivi e novità
Pierfrancesco Gallo, avvocato, ed Elena Cristofori, IP Specialist – Rapisardi Intellectual Property
Il servizio Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti
Cristina Giovannini Luca – esperta in etichettatura alimentare, Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino
Sono stati invitati a portare le rispettive esperienze e considerazioni:
CIA – Confederazione italiana agricoltori del Piemonte
Coldiretti Torino
Confagricoltura Torino
14:15 Q&A e conclusioni
Sei una MPMI e vuoi scoprire quanto sei allenato al digitale?
Fatti un SELFI !
SELFI 4.0 è un modello di self-assessment per effettuare gratuitamente la mappatura delle competenze digitali della tua attività imprenditoriale (chi si iscrive al webinar e non è titolare di partita IVA non è tenuto alla compilazione).
Al termine della compilazione (richiede circa 15 minuti) riceverai un report che riassumerà i livelli di digitalizzazione raggiunti in ciascun processo/area oggetto di valutazione e un’analisi di benchmark con le imprese dello stesso settore.
Partecipazione gratuita previa registrazione on-line.
La piattaforma utilizzata per il webinar non richiede l’installazione di programmi sul pc.
Per problemi tecnici di collegamento al webinar:
Tel. 011 6700254
Vuoi rimanere informato su tutte le iniziative e le novità per le imprese?
Puoi iscriverti alla newsletter settimanale “Camera News”, basta cliccare su questo banner!
Segreteria organizzativa
Laboratorio Chimico Camera di commercio Torino
Email: eventi@lab-to.camcom.it
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link