Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Plug and Play Italy Summit 2025, +113% investimenti in AI: ecco il manifesto per un’Europa più competitiva


Chiude con oltre 500 partecipazioni il Plug and Play Italy Summit 2025, l’evento organizzato dalla piattaforma di Open Innovation Plug and Play a Milano che ha connesso startup, investitori, aziende e istituzioni provenienti dall’ecosistema nazionale e internazionale, con l’obiettivo di affrontare le sfide della competitività europea attraverso la leva dell’innovazione tecnologica.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

La giornata ha esplorato temi centrali per il futuro industriale del continente, dalla transizione energetica e lo sviluppo di infrastrutture resilienti, al controllo strategico delle risorse e all’applicazione dell’intelligenza artificiale in contesti manifatturieri.

Si è discusso di come l’Europa possa colmare il divario con gli Stati Uniti nel venture capital, valorizzando il proprio ecosistema accademico e potenziando il contributo pubblico e privato all’innovazione. Ampio spazio è stato dato anche alla circular economy, alla collaborazione tra grandi imprese e startup e al ruolo del venture capital italiano, con particolare attenzione all’impiego dei fondi pensione e alla necessità di strumenti normativi e finanziari più efficaci.

I dati sui finanziamenti VC al Deep Tech europeo

Dall’evento è emerso che sono tre le direttrici fondamentali per il rilancio industriale dell’Europa: investimenti in tecnologie strategiche, valorizzazione del talento e costruzione di un ecosistema integrato.

Nonostante la frammentazione del mercato e il gap rispetto ad altri continenti in termini di scala, l’Europa parte da basi solidissime: con il 30% delle migliori università al mondo in Computer Science e Ingegneria e il 40% dei principali centri di ricerca globali, il continente vanta la presenza di poli consolidati che potrebbero fare dell’Europa un hub di riferimento per il Deep Tech.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

I dati mostrano, poi, segnali incoraggianti relativi agli investimenti: i finanziamenti VC al Deep Tech europeo hanno raggiunto i 14 miliardi di euro nel 20241, con crescite record in settori chiave come:

– AI: 2,8 miliardi di euro (+113%)

– Novel Energy: 1 miliardo di euro (+75%)

– Resilience: 607 milioni di euro (+74%)

– Space Tech: 930 milioni di euro (+20%)

L’Europa ha davanti a sé un’opportunità storica: costruire un ecosistema dell’innovazione competitivo e coeso, capace di valorizzare il talento, accelerare la produttività e dare slancio a una nuova generazione di startup tecnologiche. Per farlo, è essenziale connettere il potenziale accademico con l’industria e l’investimento privato, superando la frammentazione attuale. Iniziative come eu/acc vanno proprio in questa direzione, proponendo un ambiente normativo e burocratico più favorevole all’innovazione. Le economie crescono attraverso produttività e tecnologia: investire oggi in settori strategici come l’AI e il Deep Tech significa generare valore e costruire il futuro industriale dell’Europa.

La novità dei tour per matchare aziende e startup

Oltre ai keynote e ai panel, l’evento ha ospitato pitch di startup e introdotto una novità: gli Innovation Walk Tour, percorsi personalizzati per investitori e corporate pensati per favorire l’adozione diretta di soluzioni emergenti, compatibili con le proprie esigenze di innovazione.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

I fruitori dell’iniziativa hanno potuto così incontrare alcune tra le 16 startup provenienti dai settori Energy & Resources, Digital & AI e Future of Manufacturing, selezionate dal team di

Plug and Play matchando bisogni di innovazione e offerta tecnologica. Le protagoniste di quest’anno sono state: Arsenale Bioyards (bio-manifacturing), Claro AI (AI, SLM), Delta Space (aerospazio), Displaid (infrastrutture), Flow-nano (energia), GemaTEG (AI, infrastrutture), Green Independence (energia), Komete (logistica), NablaFlow (software di simulazione CFD), Prometheux (AI), RarEarth (riciclo di terre rare), Rara Factory (scienze dei materiali), Rewind (energia), Spaider (AI), Suncubes (infrastrutture) e Cyberwave (AI, robotica).

“Tecnologia e venture capital non sono solo leve di crescita economica, competitività ed occupazione, ma anche elementi strategici per l’autonomia e la resilienza di Italia ed Europa. Inoltre, rappresentano una grande opportunità per tutte le aziende che — dati alla mano — grazie ad investimenti in innovazione aprono nuovi mercati, aumentano produttività e profitti, e si rendono più “immuni” agli shock di mercato. Come in ogni momento di profondo cambiamento, le opportunità di fronte a noi in settori come il Deeptech e l’AI sono enormi, ed in Europa come in Italia non possiamo permetterci di non coglierle” – ha dichiarato Tommaso Maschera, Director di Plug and Play Italy.

Hanno partecipato ai lavori: Borja Aznar Bonilla, Managing Director, Southern Europe di Plug and Play, Tommaso Maschera, Director Italy di Plug and Play, Claudio Erba, Founder e CIO di Docebo, Michael Jackshon, voce influentissima nel Venture Capital ed investitore, Carolin Wais, Partner di Plug and Play, Giacomo Silvestri, Head Open Innovation & Technology & IPM Valorization di Eni e Chairman di Eniverse, Xavier Rousseau, Director Strategy in Snam, Mario Marchionna, Group Technology Governance & Reporting Head in Saipem, Laura Giorgia Rizzi, Chief Executive Officer di Flow-nano, Edoardo Carturan, Innovation Manager di A2A, Tomaso Manca, Co-founder e Head of Marketing di Hiro Robotics, Enrico Pizzi, Co-Founder e CEO di RarEarth, Massimo Portincaso, Founder e CEO di Arsenale Bioyards, Irena Spazzapan, Managing Partner di Systemiq Capital, Benoit Vandevivere, Founder del movimento eu/acc, Massimo Artini, Italian Representative nel Board of Directors di NATO DIANA, Amit Patel, Partner di Plug and Play, Dario Andreoli, Head of Cloud Platforms ITALY di Google, Antonio Emilio Calegari, Director di Ai4Industry, Matteo Mille, Chief Sales Enablement & Operations di Microsoft, Francesco Signorato, Co-founder e CEO di Nebuly, Edoardo Arbizzi, Co-founder e CEO di Compri, Eugenio Razelli, Automotive Strategic Advisor e President di Motor Valley Accelerator, Aldo Uva, Senior Advisor Strategy, Food and Innovation e Executive Chairman di Incredo, Giacomo Fiocchi, Chief Innovation & Advanced Solutions Officer in Ariston, Davide Bergami, Consigliere del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Giovanni Maggi, President di Assofondipensione, Alessandro Scortecci, Chief Investment Officer – Direct Investments CDP Venture Capital



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri