Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

3.690 assunzioni previste nelle PMI di Irpinia e Sannio


Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Nel mese di maggio 2025 sono 3.690 le opportunità lavorative nelle piccole e medie imprese delle province di Avellino e Benevento. La stima complessiva per il trimestre maggio- luglio è pari a 7.260 ingressi in Irpinia e 4.380 nel Sannio.

Le imprese che prevedono assunzioni nelle province di Avellino e Benevento sono pari al 14% del totale. A trainare la domanda è il settore dei servizi che assorbe il 55% delle nuove assunzioni in Irpinia ed il 58% nel Sannio.

Ciò è quanto emerge dal Bollettino mensile del Sistema informativo “Excelsior”, realizzato da Unioncamere in accordo con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e con il supporto delle Camere di Commercio per la rilevazione presso le imprese.

I profili più richiesti e il nodo delle competenze

Il fabbisogno occupazionale si concentra soprattutto su operai specializzati e conduttori di impianti e macchine (47% delle assunzioni ad Avellino e 45% a Benevento), seguiti da impiegati (27% e 28%) e da figure dirigenziali o altamente qualificate (14,6% e 17 %).

Grande attenzione ai giovani: il 25% delle nuove assunzioni in Irpinia e il 27% nel Sannio sono rivolte a lavoratori under 30, concentrati su profili impiegatizi. Tuttavia, il reperimento del personale resta una sfida: il 46% delle imprese irpine e sannite segnala difficoltà nel trovare candidati idonei, a causa della scarsità di profili disponibili (27% in Irpinia, 26% nel Sannio) e della preparazione non adeguata (16,4% e 14,6%).

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Titoli di studio e specializzazioni più richieste

Le imprese irpine cercano prevalentemente candidati con una qualifica professionale o un diploma tecnico (880 posizioni), con preferenza nel settore agricolo (140 posti) e quello meccanico (120). Tra i diplomi di scuola superiore, spiccano amministrazione, finanza e marketing (180) e trasporti e logistica (80).

Analoga la situazione nel Sannio, dove la qualifica professionale è richiesta in 470 casi, con indirizzi preferenziali nel settore meccanico (70) e quello edile (60). Tra i diplomati, le maggiori opportunità riguardano amministrazione, finanza e marketing (100) ed elettronica ed elettrotecnica (80).

Solo il 10% delle assunzioni in Irpinia e il 13% nel Sannio delle assunzioni in programma richiede un titolo accademico, con una domanda particolarmente elevata per i corsi in economia (50 in entrambi i territori) ed insegnamento e formazione (40 ad Avellino, 30 a Benevento). 

Cresce anche la richiesta di profili con un diploma ITS Academy ad Avellino con 40 opportunità.

L’esperienza lavorativa resta un fattore determinante: il 71% delle imprese irpine e il 69% di quelle sannite cercano personale già formato o con esperienza specifica nel settore. Per quanto riguarda le tipologie contrattuali, il 22% delle assunzioni ad Avellino e il 23% a Benevento sarà a tempo indeterminato, mentre la maggioranza delle entrate avverrà con contratti a termine.

Il quadro che emerge dai dati Excelsior conferma il disallineamento tra domanda ed offerta di competenze. Punto centrale per superare queste criticità è la formazione, focalizzata soprattutto nella transizione digital e green. 



Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere