Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Layla Pavone: «Milano Digital Week 2025 come laboratorio per disegnare il futuro della città»


A ottobre cinque giorni con la nuova Milano Digital Week. Esperti, aziende, istituzioni e cittadini potranno incontrarsi per condividere visioni per affrontare la trasformazione e rendere l’intelligenza artificiale più comprensibile. Il guest post di Layla Pavone, Coordinatrice del Board per l’innovazione tecnologica e la trasformazione digitale del Comune di Milano

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

È aperta la Call for Proposal per l’ottava edizione della Milano Digital Week, uno dei principali appuntamenti italiani dedicati alla cultura e all’innovazione digitale in programma dal 1° al 5 ottobre 2025 e che vede StartupItalia come media partner. 

***

La Milano Digital Week è uno straordinario laboratorio collettivo che ogni anno si rinnova e cerca di abbracciare la realtà e il futuro digitale del nostro tessuto urbano. Per l’edizione 2025, che si svolgerà dal 1 al 5 ottobre, abbiamo scelto il titolo “Tutte le intelligenze della città”. Riflette la nostra volontà di esplorare il concetto di intelligenza in una prospettiva ampia, contemporanea e soprattutto di inclusione, che è sempre stata la cifra distintiva della nostra manifestazione.

Le intelligenze in città

A partire dall’Intelligenza artificiale, desideriamo porre l’attenzione su tutte le forme di intelligenza che plasmano la nostra città, quell’intelligenza collettiva che emerge dalla collaborazione tra cittadini, imprese e istituzioni, la saggezza che si sviluppa negli spazi urbani attraverso la condivisione di esperienze e conoscenze.

Con TIG – The Innovation Group, che con il Comune di Milano organizza la rassegna, abbiamo perciò impostato il programma per indagare l’interazione dinamica tra persone, tecnologie e il contesto fisico della città, comprendendo come queste diverse forme di intelligenza si influenzano reciprocamente per dare forma al futuro di Milano. La Milano Digital Week si propone come un’agorà dove esperti, aziende, istituzioni e cittadini potranno incontrarsi per discutere, condividere visioni e cercare insieme le migliori strategie per affrontare la trasformazione. L’obiettivo è demistificare l’IA, renderla più comprensibile e promuovere un dibattito informato e costruttivo sul suo ruolo nella nostra società.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Le declinazioni della digitalizzazione

Con questo obiettivo, abbiamo scelto di articolare il programma in sei filoni tematici, pensati per offrire una panoramica completa sulla digitalizzazione. Il “Digitale per le imprese” si concentrerà sugli strumenti, gli scenari e le tecnologie digitali che possono supportare la crescita e l’innovazione del tessuto imprenditoriale, dalle PMI alle grandi aziende. Il track sulla “Cittadinanza digitale” esplorerà come il digitale può migliorare la qualità della vita dei cittadini attraverso servizi pubblici più efficienti, soluzioni per la salute e il welfare, e strumenti per una partecipazione civica più attiva. “Smart City” affronterà i temi della sostenibilità, della mobilità intelligente e della gestione innovativa degli spazi urbani, con un focus sulle tecnologie che rendono Milano una città sempre più vivibile e resiliente. “Tecnologie” sarà il cuore pulsante dell’innovazione, con approfondimenti sull’Intelligenza Artificiale, la cybersecurity, il cloud, i data center e le metodologie DevOps, analizzando le ultime frontiere della ricerca e dello sviluppo. “Cultura, arte e sport” esplorerà le sinergie tra il mondo digitale e queste aree, con un’attenzione particolare all’applicazione del digitale nel contesto sportivo in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026. “Formazione e lavoro” si concentrerà sulle nuove competenze richieste dal mercato del lavoro, sulle professioni emergenti e sui percorsi di reskilling necessari per affrontare la trasformazione digitale in atto.

Layla Pavone

Cuore pulsante della Milano Digital Week sarà il MEET – Digital Culture Center, l’hub della manifestazione dove si concentrerà un ricco palinsesto di eventi, incontri e workshop. Il MEET offrirà uno spazio fisico di interazione e scambio. Parallelamente, i diversi Knowledge Hub distribuiti in vari quartieri della città garantiranno una diffusione capillare dei contenuti e nel coinvolgere attivamente le diverse comunità. Ogni hub sarà focalizzato su specifici ambiti tematici, creando dei poli di competenza e di partecipazione più vicini alle esigenze dei cittadini e delle realtà locali. Questa sinergia tra il polo centrale del MEET e i Knowledge Hub periferici permetterà di amplificare la portata della manifestazione e di raggiungere un pubblico più vasto e diversificato.

Unstoppable Women 1
Unstoppable Women è presenza fissa alla MDW

Per estendere la portata e la durata della Milano Digital Week, e renderla ancora più inclusiva, uno strumento importante è anche la piattaforma digitale www.milanodigitalweek.it, che non è solo un portale ma un progetto editoriale continuativo. Ospita la Call for Proposal, che si è da poco aperta e lo resterà fino al 15 settembre, per permettere a tutti di candidare il proprio progetto o evento al palinsesto della manifestazione. Fornirà poi aggiornamenti costanti sul programma e fungerà da archivio multimediale per conservare e rendere accessibili i contenuti degli eventi passati.

Durante i giorni della manifestazione, offrirà la possibilità di seguire in streaming le iniziative in programma, raggiungendo anche chi non potrà essere fisicamente presente. L’obiettivo è trasformare la Milano Digital Week in un vero e proprio hub di conoscenza e di networking continuo, una risorsa sempre disponibile per approfondire i temi legati all’innovazione e alle trasformazioni della nostra città.

mdw

Il mio auspicio è che anche questa edizione possa confermarsi come un momento di reale confronto e di crescita collettiva, un laboratorio vivace dove le diverse intelligenze della città si incontrano e generano nuove idee per il futuro. Rivolgo un invito caloroso a tutti i cittadini, alle imprese, alle istituzioni, alle università, al mondo della ricerca e del terzo settore a partecipare attivamente, a portare le proprie visioni, le proprie competenze e le proprie proposte. Solo attraverso un impegno congiunto potremo comprendere ed affrontare appieno le sfide e le opportunità offerte dalla trasformazione digitale e costruire insieme una Milano sempre più intelligente, inclusiva e sostenibile. La Milano Digital Week è un’occasione unica per essere protagonisti del cambiamento e per dare forma al futuro della nostra città.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%