Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

PRECISIAMO, concluso il progetto per il Morellino di Scansano


PRECISIAMO: concluso con successo il progetto per l’innovazione vitivinicola del Morellino di Scansano. Il progetto, che ha visto coinvolte cinque aziende del Consorzio Morellino di Scansano, è servito a caratterizzare l’intero territorio di produzione del Morellino individuando sei macro-aree pedoclimatiche, e valorizzare il profilo aromatico delle uve del vitigno Sangiovese attraverso la viticoltura di precisione, promuovendo ricerca e sostenibilità del territorio.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Dopo un biennio di intensa attività sul campo e in cantina si è concluso con successo il progetto PRECISIAMO – La gestione PRECISa del vigneto per il mIglioramento del profilo Aromatico del MOrellino di Scansano, finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito della Sottomisura 16.2 del PSR 2014-2022. PRECISIAMO, avviato nel 2023 e coordinato dal Consorzio Morellino di Scansano, ha introdotto importanti innovazioni nella gestione vitivinicola del territorio nel contesto del cambiamento climatico, con l’obiettivo di valorizzare l’identità aromatica del Morellino attraverso l’adozione di tecniche avanzate di viticoltura di precisione.

Grazie al contributo scientifico di ricercatori del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa coordinati dal prof. Claudio D’Onofrio, cinque aziende pilota del Consorzio del Morellino di Scansano sono state affiancate nell’utilizzo di sensoristica avanzata, gestione agronomica mirata e vinificazione sperimentale, in un progetto che mira sia a rafforzare l’identità del Morellino, sia a favorire il ricambio generazionale rendendo le aziende più attrattive per i giovani. PRECISIAMO ha promosso così un approccio integrato tra innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale e valorizzazione territoriale.

Afferma Bernardo Guicciardini Calamai

“PRECISIAMO ha dimostrato che il futuro del nostro vino passa dalla collaborazione tra innovazione gestionale e sostenibilità” afferma Bernardo Guicciardini Calamai, Presidente del Consorzio. “Abbiamo investito in conoscenza, tecnologia e collaborazione per valorizzare l’identità aromatica del Morellino di Scansano, coinvolgendo aziende, ricercatori e giovani. I risultati ottenuti ci confermano che un approccio scientifico, integrato con le competenze locali e con una visione sostenibile, può davvero fare la differenza per la competitività del nostro comparto. PRECISIAMO è un modello replicabile per molte altre aree vitivinicole italiane, perché mette al centro la qualità, il territorio e le persone che lo vivono e lo coltivano ogni giorno. La sfida è ora quella di trasformare questa esperienza in un patrimonio duraturo e condiviso.”

Al centro del progetto c’è stato lo studio dell’interazione tra il vitigno Sangiovese e le peculiarità pedoclimatiche del territorio: un’accurata caratterizzazione condotta in collaborazione con CNR-IBE e Consorzio LaMMA – Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica Ambientale per lo sviluppo sostenibile ha portato all’individuazione di sei unità di terroir naturali, ciascuna con caratteristiche geologiche specifiche, che in combinazione con le peculiari caratteristiche climatiche del territorio, influenzano direttamente la qualità e complessità dei vini. Le pratiche agronomiche sono state così adattate in modo mirato a queste variabili per incrementare la qualità del prodotto, la sostenibilità e la valorizzazione delle risorse locali della singola porzione di territorio.

Un’intensa attività di monitoraggio agronomico

Sui vigneti è stata implementata un’intensa attività di monitoraggio agronomico avvenuto mediante la mappatura della resistività elettrica dei suoli. Utilizzo di sensori di campo per il monitoraggio dell’umidità del suolo. Dello stato idrico e delle caratteristiche microclimatiche della chioma delle viti, immagini satellitari e tecnologie di supporto alle decisioni (DSS). Questo ha permesso di ottimizzare la gestione del vigneto nel contesto del cambiamento climatico. Migliorando il contenuto degli aromi delle uve del Sangiovese e del Morellino di Scansano.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

In una fase successiva, il progetto ha riguardato anche l’innovazione in cantina: è stato introdotto un innovativo protocollo di vinificazione della Parsec S.r.l. Preliminarmente testato dall’Università di Pisa nella cantina sperimentale su uve di Sangiovese utilizzate per la produzione del Morellino di Scansano. Successivamente è stato trasferito alle aziende partner. Consentendo una produzione di vino con maggiore intensità aromatica primaria e in grado di valorizzare ancor meglio l’espressività del terroir.

La disseminazione

Altro pilastro fondamentale di PRECISIAMO è stata la disseminazione. La partecipazione attiva di produttori, studenti, ricercatori e istituzioni ha generato un dialogo profondo tra conoscenza scientifica e sapere territoriale. Favorendo lo sviluppo di nuove competenze e la co-creazione di soluzioni condivise. Sono stati infatti organizzati eventi pubblici, incontri tecnici e una giornata formativa con oltre 100 studenti universitari. Oltre a un programma di comunicazione sui social media e sul sito del Consorzio.

PRECISIAMO ha applicato il Quadruple and Quintuple Innovation Helix Framework. Un modello che integra imprese, ricerca, istituzioni, società civile e ambiente naturale per uno sviluppo territoriale realmente sostenibile. Tra le proposte emerse anche quella di un’app mobile per raccontare i vigneti del Morellino, percorsi enoturistici esperienziali e strategie di comunicazione digitale coordinate. wikipedia.org

Ti potrebbero interessare anche



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi