Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Avviso pubblico per la presentazione di proposte relative a iniziative culturali e di spettacolo


Per la presentazione delle domande c’è tempo fino alle ore 13 del prossimo 9 giugno. Le stesse dovranno essere presentate esclusivamente online con le modalità riportate nell’avviso

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Online l’avviso pubblico per la presentazione di proposte relative a iniziative culturali e di spettacolo 2025 per capoluogo e frazioni. A seguito dell’apposita delibera di giunta, approvata lo scorso 12 maggio, il Settore III ha pubblicato l’avviso inerente la concessione di contributi per sostenere eventi culturali e arti performative da svolgersi sul territorio comunale nel periodo 1 luglio/30 settembre 2025. Per la presentazione delle domande c’è tempo fino alle ore 13 del prossimo 9 giugno.

La richiesta potrà essere presentata da associazioni, fondazioni, comitati, enti pubblici e altre istituzioni di carattere privato senza scopo di lucro, cooperative operanti nel settore della cultura e dello spettacolo. Nel dettaglio, si legge nel documento – è indetto un avviso pubblico per la definizione di graduatorie (una per il capoluogo, una per le frazioni) di proposte relative a eventi culturali e arti performative da realizzarsi esclusivamente sul territorio comunale. Sono esclusi dall’avviso i convegni, le manifestazioni religiose, le iniziative a carattere prevalentemente enogastronomico, nonché le feste patronali e le iniziative in regime di convenzione con il Comune di Viterbo per l’annualità 2025. Ciascun soggetto – si legge ancora nell’avviso – potrà inoltrare una sola richiesta di contributo. I fondi disponibili sono pari a 80.000,00 euro, di cui 57.000,00 euro destinati al capoluogo e 23.000,00 euro alle frazioni.

“Una misura che va a sostenere concretamente non solo chi organizza eventi, nel capoluogo e nelle nostre frazioni ed ex comuni – sottolinea la sindaca Chiara Frontini – ma anche e soprattutto la socialità e la vivacità della nostra comunità durante la stagione estiva, in particolar modo nel mese di agosto, dopo lo svolgimento degli eventi già calendarizzati di luglio, come ad esempio i festival in convenzione, o a settembre come la Notte Rosa. Continuiamo a lavorare insieme agli organizzatori di eventi affinché il nostro territorio sia sempre più accogliente e vivace culturalmente, anche in considerazione dei flussi turistici in costante aumento”.

L’assessore alla Capitale europea della cultura 2033 Alfonso Antoniozzi si sofferma invece su un altro aspetto importante dell’avviso pubblico, che riguarda i criteri di valutazione. “Questo avviso si inserisce pienamente nel percorso di candidatura a Capitale Europea della Cultura. Per la prima volta, abbiamo declinato i criteri che guideranno il giudizio qualitativo della commissione giudicatrice del bando alle linee guida europee già presenti nella open call, un modo per stimolare proposte di largo respiro e inclusive, Questo passo è frutto di un impegno costante, e sono convinto che porterà a risultati straordinari per la nostra comunità culturale”.

Le domande dovranno essere presentate esclusivamente online con le modalità riportate all’interno dell’avviso, utilizzando il modello scaricabile cliccando sul link indicato all’interno dello stesso avviso pubblico. La versione integrale dell’avviso è consultabile sul sito istituzionale www.comune.viterbo.it alla sezione albo pretorio e anche sulla home page dello stesso sito istituzionale.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Eventuali informazioni potranno essere richieste fino a cinque giorni prima della scadenza dell’avviso al settore III del Comune di Viterbo, esclusivamente mediante l’indirizzo di posta elettronica cultura@comune.viterbo.it . Per problemi tecnici relativi a compilazione e invio dei modelli telematici, inviare una mail all’indirizzo assistenza.areatecnica@we-com.it .





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende