/
Venerdì 23 Maggio 2025
La consegna a Milano giovedì 29 maggio. Il presidente Vico Valassi: «Negli anni, UniverLecco ha catalizzato ingenti risorse per la realizzazione di importanti progetti di ricerca, basterebbe citare gli interventi emblematici maggiori finanziati da Fondazione Cariplo e Regione Lombardia, nei quali ha ricoperto e ricopre il ruolo di capofila»
A UniverLecco è stato assegnato il premio Rosa Camuna per lo Sviluppo e l’Innovazione. Si tratta della più alta onorificenza di Regione Lombardia e sarà consegnata giovedì 29 maggio, il giorno in cui si celebra la “Festa della Lombardia”, nella sala Marco Biagi di Palazzo Lombardia. Lo ha annunciato in Giunta il presidente Attilio Fontana comunicando che, al Consiglio regionale sono pervenute 172 candidature vagliate, come da regolamento, dall’Ufficio di Presidenza. UniverLecco è l’associazione che nasce con l’obiettivo di favorire la presenza e lo sviluppo di alta formazione universitaria e di centri di ricerca sul territorio, in particolare Politecnico di Milano e CNR. Ha come presidente l’ingegner Vico Valassi che l’ha voluta e seguita sin dal 1996, anno della sua “nascita”.
UniverLecco è costituita dalla Provincia, Camera di Commercio Como-Lecco e Comune di Lecco, dalle Associazioni imprenditoriali, professionali e sindacali locali, così come dall’IRCCS Medea-Associazione La Nostra Famiglia, Ospedale Valduce-Centro di Riabilitazione Villa Beretta e dall’Osservatorio Astronomico di Brera (INAF). Per propria natura e mandato, agevola le relazioni tra il tessuto economico, produttivo, scientifico in termini di coinvolgimento e supporto alla partecipazione ai progetti di ricerca, di comunicazione e nel favorire il trasferimento dei risultati della ricerca alle aziende e alle istituzioni.
Abbiamo chiesto a Vico Valassi un parere su questo ambito riconoscimento: «Sono contento perché è un premio che va a riconoscere il lavoro di tante persone che in questi anni hanno lavorato per UniverLecco, associazione che svolge un ruolo importante per la nostra città e non solo». Una storia, quella di UniverLecco, che inizia ancora prima del 1996: «Va ricordato che nel 1988 nasce As.Sc.Un., l’Associazione per l’istituzione e l’organizzazione di Scuole Universitarie a fini speciali nell’area provinciale comasca, attiva fino al 1995. – continua Valassi – E’ lei che realizza la gemmazione del Politecnico di Milano a Lecco e a Como. Nel 1996 nasce UniverLecco con l’obiettivo di favorire la presenza e lo sviluppo di alta formazione universitaria e di centri di ricerca sul territorio. In particolare, il Politecnico di Milano ha realizzato un Campus con didattica, ricerca e residenze per oltre due mila studenti, di cui il 25-30% stranieri».
UniverLecco è importante per lo sviluppo della ricerca: «Negli anni, UniverLecco ha catalizzato ingenti risorse per la realizzazione di importanti progetti di ricerca, basterebbe citare gli interventi emblematici maggiori finanziati da Fondazione Cariplo e Regione Lombardia, nei quali ha ricoperto e ricopre il ruolo di capofila». UniverLecco continua ancora oggi la sua opera con uno sguardo preciso rivolto ai giovani: «La priorità è quella di continuare a generare opportunità per i giovani, potenziando la presenza dell’Università e rafforzando i legami con il mondo produttivo, con la ricerca e con il settore della sanità. A questo proposito un segnale importante di fiducia nel futuro è l’ampliamento del Campus di Lecco, sostenuto da Regione Lombardia. Si tratta di un importante investimento strategico per la ricerca, di 5.500 metri quadri, che rafforzerà ulteriormente la nostra capacità di formare, innovare e crescere, diventando un vero incubatore di speranze reali per i giovani e per tutto il territorio».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link