Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Richieste risarcimento, la Polizza RCO per datori di lavoro


La polizza RCO (Responsabilità Civile verso i Prestatori di Lavoro) rappresenta uno strumento fondamentale per la tutela dei datori di lavoro in caso di infortuni o malattie professionali subiti dai dipendenti. Sebbene l’assicurazione obbligatoria INAIL copra gli eventi lesivi, non esonera il datore di lavoro dalla responsabilità civile nei casi in cui l’infortunio derivi da reato perseguibile d’ufficio imputabile al datore di lavoro o a persone di cui egli debba rispondere, come stabilito dall’articolo 10 del D.P.R. 1124/1965. In tali circostanze, l’INAIL può esercitare azione di rivalsa per recuperare le somme erogate al lavoratore, esponendo l’azienda a significativi rischi economici.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Caratteristiche e funzionamento della polizza RCO

La polizza RCO offre una copertura specifica per il datore di lavoro nel caso in cui un dipendente subisca un infortunio o contragga una malattia professionale nello svolgimento delle proprie mansioni e venga avanzata una richiesta di risarcimento. In particolare, la RCO interviene anche in caso di azioni di rivalsa da parte dell’INAIL o dell’INPS, qualora il datore venga ritenuto civilmente responsabile per l’evento.

È importante sottolineare che molti imprenditori sottovalutano l’importanza della polizza RCO, ritenendo sufficiente la copertura assicurativa obbligatoria dell’INAIL. Tuttavia, l’INAIL non copre la responsabilità civile del datore di lavoro. In caso di colpa (anche solo presunta) per violazioni di norme sulla sicurezza, l’ente può rivalersi sul datore per le somme versate al lavoratore. È qui che entra in gioco la RCO, coprendo i danni patrimoniali derivanti da tali azioni legali.

Esempi pratici di intervento

  • Un operaio si infortuna gravemente cadendo da un’impalcatura non adeguatamente protetta. L’INAIL copre parte delle spese mediche e un indennizzo, ma esercita azione di rivalsa contro l’azienda per violazione delle norme antinfortunistiche. La polizza RCO copre il risarcimento richiesto;
  • Una dipendente sviluppa una malattia professionale legata all’uso prolungato di sostanze chimiche. I familiari agiscono legalmente contro l’azienda per danni morali e biologici. Anche in questo caso, la RCO tutela il datore di lavoro.

Vantaggi per l’impresa

  • Tutela del patrimonio aziendale: la polizza RCO evita che l’impresa debba affrontare risarcimenti potenzialmente molto onerosi, proteggendo così le risorse economiche dell’azienda;
  • Responsabilità verso i lavoratori: rappresenta un segno di attenzione verso la salute e la sicurezza dei propri dipendenti, dimostrando un impegno concreto nella prevenzione degli infortuni;
  • Requisito contrattuale: in alcuni casi, la presenza di una RCO è richiesta per partecipare a gare d’appalto o per ottenere subappalti, diventando quindi un elemento competitivo nel mercato;
  • Protezione in caso di rivalsa INAIL/INPS: copre le conseguenze finanziarie delle azioni legali intentate dagli enti previdenziali, garantendo una maggiore serenità nella gestione delle controversie.

La polizza RCO si configura come una protezione indispensabile per i datori di lavoro, offrendo una copertura specifica nei confronti delle richieste di risarcimento derivanti da infortuni o malattie professionali dei dipendenti. In un contesto normativo che prevede la possibilità di azioni di rivalsa da parte dell’INAIL e dell’INPS, dotarsi di una polizza RCO non è solo una scelta prudente, ma una necessità per garantire la continuità e la stabilità economica dell’impresa.

 

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese