Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

con l’Innovation Summit Elmec ha raccontato l’innovazione che parte dalle persone


Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 


Un vero e proprio festival dell’innovazione dove protagonista è stata la tecnologia ma il contorno fatto di networking e musica ha saputo fare la vera differenza. È il primo Innovation Summit di Elmec, un appuntamento che ha superato anche le più rosee attese della “Silicon Valley” di Brunello: quasi trecento partecipanti dalle aziende più qualificate del nord Italia hanno assistito a quella che di fatto era una convention su tecnologia e innovazione ma che Elmec ha saputo vestire da festa, con tanto di dj set finale di Samuel dei Subsonica.

Un appuntamento strategico per l’azienda informatica per eccellenza in provincia di Varese che ha voluto comunicare la quintessenza della sua competenza tecnica con freschezza.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Il personale tecnico in prima linea

Elmec Informatica ha aperto le porte con un approccio distintivo che ha visto il personale tecnico in prima linea per dialogare direttamente con i clienti. Descritto dall’amministratore delegato Alessandro Ballerio come “una straordinaria follia”, per le sue dimensioni, ha riscosso un successo che testimonia l’evidente esigenza di risposte concrete da parte del mercato.

È stato proprio Ballerio, durante la conferenza stampa sulle strategie aziendali, a delineare come l’Innovation summit è stato pensato: “Il contesto attuale, caratterizzato da rapidi cambiamenti tecnologici – in particolare nell’intelligenza artificiale e nel cloud – genera aspettative elevatissime di trasformazione aziendale, con richieste esplicite da parte degli amministratori delegati per l’integrazione di queste tecnologie al fine di incrementare profitti, ridurre costi e aumentare l’efficienza. Tuttavia, gli operatori IT si trovano spesso a fronteggiare due limiti significativi: budget economici stringenti e, soprattutto, una carenza “gigantesca” di talenti e know-how. Nonostante molte aziende italiane (medio-grandi, anche “piccole multinazionali” da 500+ milioni di fatturato e migliaia di dipendenti) competano a livello mondiale e abbiano eccellenze interne, i loro team IT sono ridotti e faticano ad attrarre nuove risorse. C’è quindi un bisogno pressante di supporto esterno per portare avanti i programmi di innovazione”.

Elmec si propone quindi di rispondere a questa esigenza fornendo risposte “molto precise e molto tecniche”, andando oltre la consulenza strategica generica. L’evento Innovation Summit riflette proprio questo concetto, con un focus sull’infrastruttura (data center, cloud, network). Alessandro Ballerio ha annunciato che l’evento sarà replicato il 3 luglio con focus sul mondo workplace e la gestione delle postazioni lavoro e il 1° di ottobre sulla cyber sicurezza.

Il Modello di Servizio e i Tre Pilastri: Sicurezza, Produttività, Efficienza

La strategia di Elmec si basa sempre più su un modello orientato ai servizi (Managed Services). Invece di limitarsi alla vendita di tecnologia, anche “a valore aggiunto” (installazione, configurazione), l’azienda punta a fornire un risultato garantito al cliente, prendendosi la responsabilità della gestione. Questo approccio richiede un cambiamento nel modo di lavorare, passando da un modello a progetto a un modello di servizio continuo, che implica “manutenzione costante, un lavoro costante”.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Andrea Fiori, Responsabile IT Delivery, ha sottolineato come il modello di servizi Elmec sia stato spinto con forza nell’ultimo anno per aiutare i clienti a centrare tre obiettivi chiave, dettati dalle richieste del mercato: aumentare la sicurezza, aumentare la produttività e aumentare l’efficienza (ridurre i costi). L’organizzazione interna, con i Centri di Eccellenza dedicati a network, infrastrutture, workplace e security, è orientata a proporre soluzioni innovative per la “transformation” dei servizi dei clienti, riducendo i costi, aumentando la produttività degli utenti e migliorando la sicurezza.

Innovazione Tecnologica e il Ruolo dell’Intelligenza Artificiale

Nel dettaglio, Giuseppe Caldone, Responsabile IT Operation, ha illustrato i vantaggi dell’Iperconvergenza, un nuovo paradigma che unisce calcolo, storage, networking e hypervisor in un’unica piattaforma software-defined. Rispetto alle infrastrutture tradizionali, l’iperconvergenza permette una scalabilità molto più rapida (“da settimane a poche ore”), una gestione semplificata e unificata con automazione delle attività, e una riduzione significativa dei costi operativi.

Sul fronte della Cybersecurity, Emanuele Filadelfio Responsabile Security, ha evidenziato come questo tema non debba più essere confinato ai soli tecnici, ma compreso come parte fondamentale della resilienza operativa aziendale. Spinta dalla complessità tecnologica e dalle normative la domanda dei clienti è quella di competenza ed esperienza per affrontare proattivamente il rischio, reagire agli incidenti e trasformare la sicurezza in un valore competitivo.

Microcredito

per le aziende

 

Alessio Scaglia, Responsabile Innovation, ha descritto le caratteristiche chiave per il suo team: curiosità, collaborazione e concretizzazione. L’attività di sperimentazione nasce non solo da idee astratte ma soprattutto da “problemi concreti”. L’Intelligenza Artificiale gioca un ruolo importante, sia in modo indiretto – aiutando i programmatori senior a scrivere codice con un aumento di produttività stimato intorno al 30% – sia direttamente, con sperimentazioni per i clienti come chatbot per l’interazione con i servizi di workplace, specialmente nel mondo retail. Sebbene i chatbot possano fornire risposte base, la “collaborazione a 360°” con operatori tecnici resta fondamentale per le questioni più complesse.

Alessandro Ballerio ha anche messo in guardia contro l’hype dell’IA, sottolineando che la vera innovazione per le aziende avviene sui loro processi core. Questo tipo di innovazione non può essere demandato all’esterno; Elmec, ad esempio, investe nel proprio gruppo R&D e sistemi informativi interni per migliorare i propri processi. Le aziende possono invece esternalizzare la gestione dell’infrastruttura, del cloud e della sicurezza, che sono tecnologie di base. È importante investire internamente con persone che conoscano i processi specifici dell’azienda e digitalizzarli, senza farsi abbagliare dalla tecnologia fine a se stessa; l’innovazione può essere fatta anche con tecnologie “vecchie” come l’AS400 se porta benefici economici e di velocità.

Il Fattore Umano: Talenti, Fiducia e Relazioni

Elisa Bisceglia, Direttrice Fiducia e Sostenibilità, ha spiegato come l’azienda stia cambiando il proprio modo di raccontarsi per semplificare la complessità del proprio lavoro e renderla comprensibile all’esterno, anche attraverso il nuovo sito web. Un obiettivo chiave della comunicazione è attrarre talenti, un aspetto cruciale dato il gap di competenze nel paese. Elmec si impegna a dare spazio e fiducia ai giovani, riconoscendo la necessità di investire nella formazione STEM e trattenere i talenti in Italia. Eventi come l’Innovation Summit vengono adattati per accogliere studenti e mostrare loro cosa fa l’azienda.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

elemc innovations summit

Mirko Solimena, Responsabile Commerciale, ha definito la fiducia come l’”ingrediente segreto” nel rapporto con i clienti. Sebbene esista il concetto tecnico di Zero Trust, le relazioni si costruiscono sulla fiducia. Elmec non vende solo prodotti o servizi, ma costruisce relazioni basate su garanzie, competenza tecnica e sull’essere al fianco del cliente. La fiducia è il “vero motore”, mentre la tecnologia è il mezzo. Questo rapporto si costruisce attraverso le persone, l’empatia e l’aspetto umano, che rimangono centrali. L’intelligenza artificiale, in questo contesto, è vista come un’alleata che libera tempo prezioso per costruire e coltivare queste relazioni umane con i clienti. L’IA “ci sta mettendo ben in evidenza che cosa può fare una macchina… che cosa non può fare”, evidenziando l’incapacità delle macchine di affrontare temi con intelligenza emotiva e confronto umano.

I numeri dell’Innovation summit

L’appuntamento in Elmec di giovedì 22 maggio ha contato 26 workshop, 3 streaming in contemporanea, 8 tavole rotonde tematiche, 7 persone per gli incontri one-to-one, 10 corner tematici e una grande festa finale.


Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione