Richiedi prestito online

Procedura celere

 

L’Intelligenza Artificiale per una città più sostenibile


Al via GreenMindAI Catania Hackathon, evento di sperimentazione dedicato alla creazione di soluzioni digitali ambientali da parte di giovani innovatori

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Comincia a prendere forma GreenMindAI Catania Hackathon – Intelligenza Artificiale per una città più sostenibile, l’evento di sperimentazione dedicato alla creazione di soluzioni digitali ambientali da parte di giovani innovatori in programma dal 27 al 29 maggio nei locali del Palazzo della Cultura.

Nei giorni scorsi l’evento è stato presentato al Palazzo degli Elefanti dal sindaco di Catania, Enrico Trantino, dalla prorettrice, Francesca Longo, dal presidente del Consiglio comunale, Sebastiano Anastasi, dall’assessore all’Innovazione e alla Transizione Digitale, Viviana Lombardo, dall’assessore all’Ambiente, Ecologia e Verde Pubblico, Massimo Pesce, dal direttore dei Sistemi Informativi e Innovazione Tecnologica, Vincenzo Passanisi  (vai all’intervista) e dalla direttrice comunale dei Servizi Ecologia e Ambiente, Lara Riguccio.

A coordinare i lavori Barbara Mirabella, responsabile della segreteria organizzativa generale affidata ad Expo e delle relazioni istituzionali e territorio CDO Sicilia.

Con questa iniziativa, il Comune di Catania si propone come punto di riferimento nazionale per l’innovazione urbana. Ospiterà, infatti, il primo hackathon in Italia promosso da un’amministrazione comunale e interamente dedicato all’Intelligenza Artificiale applicata alla sostenibilità ambientale.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Un momento dell’intervento del sindaco Enrico Trantino

L’evento, realizzato in collaborazione con l’Università di Catania, coinvolgerà oltre 250 partecipanti – tra studenti, ricercatori, sviluppatori, professionisti e appassionati di IA – sia in presenza che da remoto, provenienti da tutta Italia e anche dall’estero.

«Grazie all’iniziativa lanciamo un messaggio forte alla città perché abbiamo coinvolto il mondo dell’innovazione per affrontare uno dei problemi più gravi della città – ha detto il primo cittadini, Enrico Trantino -. Catania dimostra ancora una volta di essere avanguardia nell’alta tecnologia, grazie alla collaborazione tra istituzioni, università, imprese e Terzo settore».

«GreenMindIA rappresenta una svolta culturale prima ancora che tecnologica ed è la prova che anche le istituzioni possono abbracciare l’innovazione con coraggio aprendosi all’IA come strumento strategico per risolvere problemi reali e quotidiani», ha aggiunto.

In particolar modo si punterà alla gestione intelligente dei rifiuti, all’ottimizzazione delle risorse idriche ed energetiche, al monitoraggio del verde pubblico e alla ricerca di soluzioni innovative per trasformare la cenere vulcanica in una risorsa sostenibile.

Un focus speciale sarà, inoltre, riservato a una sfida unica per il territorio etneo: la gestione della cenere vulcanica dell’Etna. L’obiettivo è individuare soluzioni innovative per la raccolta, il contenimento e la possibile valorizzazione di questo materiale, che rappresenta un problema ricorrente per la città.

Un momento della conferenza stampa

Un momento della conferenza stampa

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

L’iniziativa mira anche a promuovere nuove tecnologie e metodologie di Intelligenza Artificiale per la sostenibilità ambientale e la gestione urbana, favorire la collaborazione tra giovani talenti, ricercatori e sviluppatori e, inoltre, creare uno spazio permanente di innovazione partecipata mettendo le competenze digitali al servizio della città.

Ed è proprio la larga partecipazione di esperti del settore – 256 gli iscritti di cui una cinquantina non siciliani – che consentirà di trovare le soluzioni migliori. Al vincitore un premio di 19.500 euro.

A supportare l’iniziativa anche l’Università di Catania. «Abbiamo sposato immediatamente questa iniziativa perché si inserisce nel quadro delle relazioni tra il mondo accademico visto come agenzia del territorio – ha spiegato la prorettrice Francesca Longo -. L’Università è presente con quella che chiamiamo Terza Missione per fornire a tutto il territorio su cui insiste un forte sostegno alla imprenditorialità».

Un momento dell'intervento della prorettrice Francesca Longo

Un momento dell’intervento della prorettrice Francesca Longo

«È una iniziativa che mette insieme l’ateneo, gli enti locali e una enorme rete di imprese e di attori che stanno coinvolgendo le migliori menti giovani del territorio in una competizione alla ricerca di progetti innovativi – ha aggiunto -. L’Università oltre alla struttura e all’impegno, ha messo a disposizione anche una decina di docenti che si sono occupati di valutare tutte le candidature presentate e poi i progetti».

A supportare l’iniziativa gli sponsor tecnologici e industriali quali Bip, STMicroelectronics ed Eht. Tra i partner istituzionali e associativi anche Città Metropolitana, Nict Nact, Cdo Sicilia, Confindustria Catania, Cna – SinergIA, Ordine dei Commercialisti, Unione Italiana Ciechi.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Tra i partner imprenditoriali e dell’ecosistema dell’innovazione anche Aitho, iCT Lab, Innovation Island, Isola Catania, Le Village by CA, Neodata Group, Steve Jobs Academy.

I rappresentanti delle istituzioni e dei partner

I rappresentanti delle istituzioni e dei partner



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati