Secondo le attuali norme previdenziali, in vari modi si può uscire dal mondo del lavoro a 62 anni, senza aver raggiunto i 41 anni di contributi richiesti per la pensione, oppure avendoli raggiunti ma volendo evitare la penalizzazione legata al calcolo interamente contributivo di Quota 103. La legge di Bilancio 2025 ha, infatti, confermato Opzione Donna, canale agevolato di accesso alla pensione (ma con finestra mobile), a cui nel 2025 si accede:
Distinta dalle regole di Opzione Donna è, invece, la previsione generale di cui alla manovra 2025, secondo cui si riconosce un anticipo di età – rispetto al requisito di accesso alla pensione – pari a quattro mesi per ogni figlio, fino ad un massimo di sedici mesi complessivi in caso di quattro o più figli.
Se non si hanno 41 anni di contributi, si vogliono scongiurare tagli dell’assegno pensionistico e, soprattutto, si vuole andare in pensione a 62 anni, spicca poi Quota 97,6, ossia il canale di accesso agevolato rispetto alle regole comuni della pensione di vecchiaia, che si può applicare ai lavoratori e lavoratrici che hanno svolto un’attività qualificata dalla legge come “usurante” (lavori in galleria o nelle cave, turnisti notturni, autisti di mezzi pubblici ecc.): proprio per questo, è permesso uscire dal mondo del lavoro a 62 anni. In particolare, prende il nome di Quota 97,6 perché consente di andare in pensione quando la somma tra età anagrafica e contributi dà come risultato 97,6. Attenzione, però, perché – in linea generale – l’interessato per legge deve aver compiuto almeno 61 anni e 7 mesi di età e aver un’anzianità contributiva non al di sotto dei 35 anni. Nel caso dei lavoratori autonomi l’agevolazione è minore, perché si parla di quota 98,6, considerato che il diritto alla pensione si raggiunge non prima dei 62 anni e 7 mesi.
Infine, non dimentichiamo che – in base alla legge Fornero – è possibile pensionarsi in via anticipata e al di là del requisito anagrafico, quindi anche al compimento dei 62 anni o prima. Il riferimento è alla pensione anticipata che ha come solo requisito l’aver conseguito 42 anni e 10 mesi di contributi, se uomini, e 41 anni e 10 mesi se donne. Una misura simile è la pensione anticipata precoci, possibile a chi, prima di aver compiuto 19 anni di età, aveva già maturato 12 mesi di contributi previdenziali. Si tratta di lavoratori e lavoratrici che possono andare in pensione a qualsiasi età con 41 anni di contributi, ma:
Come si può notare, quindi, le soluzioni per l’accesso alla pensione a 62 anni, o anche prima, e senza i 41 anni di contributi previsti – ad esempio – da Quota 103, ci sono. Spetta al singolo lavoratore o lavoratrice valutare quali canali preferenziali di uscita dal mondo del lavoro siano effettivamente praticabili.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link