Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

digitalizzare i cantieri in italia con mela (works) per tenere sotto controllo i costi sempre in tempo reale


La trasformazione digitale sta cambiando profondamente il modo di gestire i cantieri in italia. In uno scenario dove i progetti si fanno più complessi e i margini di errore costano caro, le imprese cercano strumenti concreti per monitorare spese e risorse. Mela si propone come una piattaforma digitale capace di rivoluzionare il controllo economico nel settore edile. Questo articolo illustra il contesto italiano, i vantaggi di questa tecnologia e le difficoltà ancora presenti nel processo di digitalizzazione.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

La trasformazione dell’edilizia italiana tra innovazione e sostenibilità

L’edilizia in italia sta affrontando una fase cruciale. Cresce l’attenzione a contenere i costi senza compromettere sicurezza e qualità, mentre le normative ambientali spingono verso soluzioni sostenibili. Eventi come rebuild 2025, svoltosi a Riva del Garda, hanno messo in mostra tecnologie come prefabricazione avanzata, building information modeling , intelligenza artificiale e robotica. Questi strumenti vanno oltre la semplice automazione, modificando profondamente il modo di lavorare in cantiere.

Ruolo di marco dal mas e le iniziative formative

Marco Dal Mas, chief technology officer di Edera, ha spiegato come l’accesso ai processi digitali si sia esteso anche alle imprese più piccole, permettendo di ridurre sprechi, ritardi e spese superflue. Nel frattempo, iniziative come i construction innovation days di TeamSystem organizzano corsi e workshop per favorire la diffusione di competenze digitali nel settore. Le giornate formativo-informative affrontano temi che spaziano dal bim all’applicazione dell’intelligenza artificiale per migliorare sicurezza e progettazione green, segnando un passaggio obbligato per le aziende che vogliono rimanere competitive.

Mela : una piattaforma digitale per tenere sotto controllo i costi in cantiere

In questo contesto si inserisce mela , software sviluppato per digitalizzare la gestione delle spese e dei processi nei cantieri. La piattaforma permette di vedere in tempo reale quanto si spende, quali risorse vengono impiegate e quali attività sono state completate, catturando informazioni da diversi dispositivi e strumenti digitali in campo. Il pannello di controllo offre ai responsabili dati aggiornati e facili da interpretare, facilitando decisioni rapide e precise per evitare sforamenti o inefficienze.

Il nome mela è simbolico: evoca un oggetto semplice e familiare, ma qui la mela diventa metafora di uno strumento digitale che “nutre” la gestione economica con dati certi e controllati. L’obiettivo è mettere a disposizione un’interfaccia chiara anche per chi ha poca dimestichezza con strumenti digitali, senza perdere efficacia.

Funzionalità principali di mela e vantaggi concreti per le imprese

La struttura tecnica di mela si fonda su alcuni elementi chiave. Innanzitutto si integra con il bim, aggiornando in tempo reale lo stato dei lavori a partire dai modelli digitali, e con sensori IoT collocati in cantiere per monitorare materiali, attrezzature e parametri di sicurezza. Questo permette un flusso costante di informazioni sempre sincronizzate.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

La piattaforma applica algoritmi di intelligenza artificiale per prevedere possibili superamenti dei budget e suggerire correzioni prima che le situazioni diventino critiche. Tutti i documenti, dagli ordini ai salari, sono gestiti in modo digitale e accessibile, assicurando trasparenza anche verso clienti e organi di controllo.

Mela è pensata per essere usata senza grandi competenze digitali, garantendo supporto costante. Le imprese che la adottano segnalano una riduzione di sprechi, minori ritardi e una visione più chiara dei costi, facilitando la competizione su mercati dove le richieste sono sempre più precise e rigide.

Chi sono i protagonisti dietro mela e i destinatari della piattaforma

Il progetto mela nasce da una rete di aziende italiane attive nel software per l’edilizia, con partnership che coinvolgono associazioni di categoria e enti pubblici impegnati nella digitalizzazione. Tra queste prime linee figurano TeamSystem, azienda di riferimento per la gestione digitale dei processi aziendali, e alcune startup che hanno sviluppato moduli specifici per rilevamento e analisi in cantiere.

Il gruppo principale di utenti è rappresentato dalle imprese di medie dimensioni, spesso pronte a investire in tecnologia ma con risorse limitate. L’obiettivo è estendere l’uso della piattaforma anche alle grandi realtà e ai committenti pubblici, cercando di creare un ecosistema integrato più trasparente e coordinato fra tutti gli attori coinvolti nei lavori.

Numeri e risultati: come la digitalizzazione modifica i cantieri

Stime recenti, illustrate durante rebuild 2025, indicano che adottare strumenti digitali come mela può tagliare i costi di gestione dei cantieri fino al 15-20%. La produttività si alza del 10-15%, mentre la sicurezza sul lavoro migliora grazie a un controllo più rigoroso e tempestivo delle attività svolte.

La digitalizzazione consente anche di rispettare meglio i regolamenti su sicurezza e ambiente, offrendo una tracciabilità puntuale di materiali, fasi operative e impatti. Questo facilita rapporti con enti di controllo e committenti sempre più attenti a qualità e sostenibilità dei cantieri.

Criticità e ostacoli lungo la strada della digitalizzazione

Non mancano però problemi da superare. Molte imprese tradizionali si mostrano ancora restie ad adottare nuove tecnologie, spesso per difficoltà culturali o timori legati ai costi iniziali. La percezione di una complessità eccessiva ostacola il cambiamento nella gestione ordinaria.

Manca personale adeguatamente formato a utilizzare questi strumenti. Nonostante eventi come i construction innovation days offrano occasioni di aggiornamento, la diffusione delle competenze è ancora lenta.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

I costi di ingresso per piattaforme come mela possono spaventare soprattutto le piccole imprese, anche se il ritorno economico tende a manifestarsi dopo un periodo di utilizzo.

Infine, l’assenza di standard unificati per i dati digitali complica l’integrazione e allunga i tempi per un’adozione diffusa nelle diverse realtà operanti sul territorio. La mancanza di interoperabilità tra sistemi può rallentare la crescita di questi strumenti sul campo.

La proposta della digitalizzazione in edilizia si affaccia dunque su un terreno pieno di opportunità e di sfide concrete, dove realtà tecnologiche come mela cercano di portare soluzioni capaci di semplificare e rendere più sicuro il lavoro in cantiere. I prossimi anni saranno cruciali per capire fino a che punto la digitalizzazione potrà modificare la quotidianità delle imprese italiane nel settore edile.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Dilazione debiti

Saldo e stralcio