Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

fatturato oltre i 61 milioni nel 2024


Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Il Consorzio Condifesa TVB (Treviso, Vicenza, Belluno) chiude il bilancio 2024 con risultati estremamente positivi, registrando un fatturato che supera i 61 milioni di euro. Il dato è stato reso noto dal presidente Valerio Nadal nel corso dell’assemblea generale annuale, preceduta da quattro assemblee territoriali che si sono svolte nel mese di aprile. All’evento hanno preso parte rappresentanti delle istituzioni, associazioni di categoria del mondo agricolo e il Consigliere Regionale Roberto Bet, confermando la rilevanza istituzionale e strategica del Consorzio sul territorio.

«La nostra priorità rimarrà sempre la tutela del reddito delle imprese agricole associate – ha sottolineato il Nadal –. Gli sconvolgimenti climatici non sono più una novità, bensì una costante degli ultimi anni. Proteggersi con strumenti assicurativi e mutualistici è diventata una necessità assoluta per garantire la sostenibilità economica delle nostre aziende».

Nel corso dell’assemblea, particolare attenzione è stata rivolta all’importante sforzo finanziario compiuto dal Consorzio per garantire le anticipazioni dei premi assicurativi ai propri associati. Tale intervento si è reso indispensabile a causa degli elevati interessi passivi e del ritardo nell’erogazione dei contributi pubblici, che quest’anno hanno superato ampiamente le attese. «Il ruolo del Consorzio nel mitigare l’impatto dei ritardi burocratici è decisivo per la stabilità finanziaria delle imprese agricole associate»: ha spiegato il direttore Filippo Codato.

Durante l’incontro sono state inoltre presentate le iniziative strategiche previste per il 2025, focalizzate principalmente sul rafforzamento dei Fondi mutualistici e sul consolidamento delle attività di supporto agli associati, in particolare negli ambiti fitosanitario e dell’innovazione tecnologica. Uno degli eventi di riferimento dell’anno sarà nuovamente “Vite in Campo”, in programma a Susegana il 18 e 19 luglio prossimi. L’iniziativa si conferma come fondamentale appuntamento annuale per la promozione, la divulgazione e l’applicazione pratica delle ultime tecnologie e metodologie innovative in campo vitivinicolo, con l’obiettivo di sostenere e migliorare costantemente la competitività e la resilienza delle imprese agricole del territorio.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Un campo allagato

Spercenigo, le piogge hanno messo a rischio 60 quintali di soia

L’acqua sui campi è quasi interamente defluita. Ma le preoccupazioni da parte degli agricoltori restano. Le abbondanti piogge cadute giovedì scorso nel territorio sanbiagese hanno interessato una quindicina di ettari nella frazione di Spercenigo ed ad avere la peggio sono stati i seminativi. Crescono i timori per probabili piogge nei prossimi giorni e soprattutto per una eventuale perdita di prodotto. Da indiscrezioni infatti se le precipitazioni dovessero proseguire si teme una perdita di soia di circa 60 quintali di soia. Sulla questione è intervenuto il direttore di Condifesa TVB Filippo Codato: «Esiste la garanzia “eccesso” di pioggia nelle polizze agevolate che interviene anche sui seminativi, soia compresa. Se la coltura è già emersa non prima dell’emergenza e può risarcire la perdita di produzione». 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta