Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Selezioni INAPP, lavoro per esperti: Bandi 2025


L’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP), con sede a Roma, ha indetto delle selezioni per incarichi di lavoro ad esperti.

Le selezioni pubbliche sono rivolte ai laureati e richiedono specifica esperienza lavorativa per lo svolgimento degli incarichi.

Previsto stipendio di oltre 44mila euro.

Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 3 giugno 2025.

Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e ogni altra informazione utile. Inoltre rendiamo disponibili gli avvisi pubblici da scaricare.

SELEZIONI INAPP, LAVORO PER ESPERTI

L’INAPP ha indetto delle selezioni per il conferimento di incarichi di collaborazione ad esperti, nello specifico saranno reclutate le seguenti figure:

  • n. 1 esperto in tematiche di genere, migrazioni e/o politiche di reinserimento dei detenuti, per lo svolgimento di specifiche attività di ricerca ed assistenza tecnica nell’ambito delle attività 2.2 “Percorsi di accompagnamento ed empowerment delle donne in condizione di vulnerabilità” dell’Operazione 6 “Qualificazione delle reti di sistema e delle funzioni di accompagnamento di soggetti vulnerabili” del Piano Nazionale Giovani, Donne e Lavoro.

  • n. 1 esperto per lo svolgimento di attività di analisi di amministrazione condivisa nel quadro delle attività del PN GDL – Operazione 6 – Attività 1 – Linea “Esperienze compartecipative di amministrazione condivisa” a supporto della Struttura Economia Civile e Processi migratori.

  • n. 1 esperto in statistica per lo svolgimento di attività di monitoraggio, verifica della qualità, elaborazione e analisi, a supporto della Struttura Sistemi Formativi dell’INAPP, nell’ambito del Piano dell’Organismo Intermedio PN FSE+ GDL, Operazione n. 4 “Migliorare la qualità dei sistemi e dei dispositivi di istruzione e formazione professionale per agevolare le transizioni e la rispondenza alle esigenze dei sistemi produttivi”.

Per la descrizione dettagliata di ogni singolo incarico, si rimanda alla lettura degli avvisi.

DURATA E COMPENSO DEGLI INCARICHI

Gli incarichi di collaborazione per esperti avranno le seguenti caratteristiche:

  • esperti in tematiche di genere:
    – periodo massimo di 17 mesi;
    – compenso lordo complessivo pari ad euro 44.455,00.

  • esperti in amministrazione condivisa:
    – periodo di 18 mesi;
    – compenso lordo complessivo pari ad euro 40.500,00.

  • esperti in attività di monitoraggio:
    – periodo di 16 mesi;
    – compenso lordo complessivo pari ad euro 44.800,00.

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare alle selezioni per esperti indette da INAPP le persone in possesso dei seguenti requisiti:

  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non aver riportato condanne penali definitive o provvedimenti definitivi o condanne o provvedimenti che impediscano la costituzione del rapporto di collaborazione presso la Pubblica Amministrazione;
  • non trovarsi in nessuna delle situazioni di inconferibilità e/o incompatibilità;
  • non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  • non trovarsi in situazione di conflitto di interessi rispetto alle attività dell’INAPP;
  • non essere stato collocato in quiescenza.

Ai candidati è inoltre richiesto il possesso dei seguenti requisiti specifici:

  • Diploma di laurea conseguito secondo il vecchio ordinamento, o di Laurea specialistica, magistrale o a ciclo unico;
  • avere maturato una esperienza professionale non inferiore ad un quinquennio.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

In sede di selezione comparativa, le candidature pervenute verranno valutate in base ai seguenti criteri:

ESPERTO TEMATICHE DI GENERE

  • conoscenze approfondite in materia di metodologie e tecniche di valutazione qualitativa, con particolare riferimento alle tematiche di genere;
  • know-how comprovato e documentato relativo alla redazione di rapporti di monitoraggio e/o valutazione e/o autore di case-study;
  • esperienza lavorativa su almeno tre delle tematiche rientranti nelle politiche di genere e di reinserimento categorie vulnerabili (violenza di genere, violenza economica, politiche di reinserimento dei rifugiati e delle vittime di tratta, politiche rivolte al reinserimento delle persone detenute);
  • titolarità di pubblicazioni su alcune delle tematiche indicate;
  • diploma di laurea in Sociologia (LM88) ed equipollenti.

ESPERTO AMMINISTRAZIONE CONDIVISA

  • diploma di laurea conseguito secondo il vecchio ordinamento o di laurea specialistica (LS), magistrale (LM) o a ciclo unico;
  • comprovata esperienza almeno quinquennale nello studio e analisi dei processi di innovazione sociale e delle politiche pubbliche territoriali, nazionali ed europee;
  • comprovata produzione scientifica sui temi dell’innovazione sociale in prospettiva comparata nazionale, comunitaria e internazionale sui temi della rigenerazione urbana nella cornice dell’economia sociale/Terzo settore;
  • esperienza scientifico-professionale relativa alla programmazione, gestione e valutazione di progetti di innovazione sociale, beni comuni, co-programmazione/co-progettazione in aree territoriali svantaggiate, con particolare riferimento ai temi dell’inserimento lavorativo e inclusione sociale.

ESPERTO ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO

  • laurea magistrale, o laurea vecchio ordinamento, in Scienze Statistiche o equipollente;
  • comprovata e consolidata esperienza nella realizzazione di indagini statistiche campionarie in ambito economico e sociale su famiglie, individui, imprese, con particolare riferimento al monitoraggio della fase di campo, al controllo, correzione e normalizzazione dei dati elementari e all’implementazione della fase di stima;
  • comprovata e consolidata esperienza nella elaborazione e analisi dei dati acquisiti tramite indagini statistiche campionarie, anche ricorrendo a modelli statistici avanzati;
  • conoscenza professionale di almeno uno dei pacchetti statistici di seguito riportati: SAS, SPSS.

Laddove ritenuto necessario, inoltre, sarà possibile convocare i candidati per un colloquio in ordine alle esperienze professionali dagli stessi maturate.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione alle selezioni dovrà essere presentata entro il 3 giugno 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi ai link presenti in queste pagine:

I candidati dovranno indicare un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.

AVVISI PUBBLICI (BANDI)

Per tutti i dettagli sulle selezioni per esperti vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente gli avvisi pubblici, ovvero:

  • selezione esperti tematiche di genere, AVVISO (Pdf 300 KB);
  • selezione esperti amministrazione condivisa, AVVISO (Pdf 303 KB);
  • selezione esperti attività di monitoraggio, AVVISO (Pdf 296 KB).

Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web dell’Ente e nel portale inPA.

INAPP

L’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP), istituto nel 2016, è un ente pubblico di ricerca che si occupa di analisi, monitoraggio e valutazione delle politiche del lavoro e dei servizi per il lavoro, delle politiche dell’istruzione e della formazione delle politiche sociali.

L’INAPP lavora dunque in cinque macro aree: welfare, innovazione e investimento sociale; professioni e competenze; dinamiche, istituzioni e politiche del mercato del lavoro; istituzioni e politiche della formazione; povertà, disabilità, inclusione sociale.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.


Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su “segui”.






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta