Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Utili da record per le banche, i piani di Moltiply, il club del rating: l’Economia in edicola lunedì


di
Isidoro Trovato

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

L’analisi di Ferruccio de Bortoli sullo stato delle startup italiane, Moltiply (ex Mutuionline) cresce e fa causa a Google

Il sistema startup in Italia stenta a decollare. Esistono ragioni ineluttabili o potrebbero esserci modi per invertire la tendenza? Se lo chiede Ferruccio de Bortoli nell’approfondimento de L’Economia in edicola domani con il Corriere della Sera. Nel 2024 sono stati investiti in Italia in capitale di rischio 1,2 miliardi con una crescita dell’11%. La Spagna è a 2 miliardi, la Francia a 8, il Regno Unito a 17. Sono anche pochi gli operatori italiani, pochissimi. «Il tasso di fecondità (il paragone con l’andamento demografico non è arbitrario) — scrive de Bortoli — è promettente, ma le nuove società, una volta arrivate all’adolescenza, difficilmente restano italiane. Sono inghiottite da fondi esteri che hanno un volume di fuoco difficilmente confrontabile con gli investitori italiani e talvolta europei».

I limiti del mercato

Anche se abbiamo molte buone idee in campo, la ristrettezza del mercato fa sì che a un certo punto quelle vincenti vengano acquisite negli Usa. Un ruolo primario lo svolge Cdp Venture Capital che ha già finanziato circa mille startup, con un deliberato di 2,1 miliardi. Sono stati creati 14 mila nuovi posti di lavoro. Non riusciremo a cambiare veramente le cose senza attirare forti capitali privati. E il mezzo ideale è quello del fondo di fondi che consente di compensare e addomesticare i rischi, garantire di più gli investitori e condividere le professionalità soprattutto manageriali.
Mentre il risiko bancario si allunga e si arricchisce di colpi di scena, le trimestrali del credito rivelano ancora numeri record tra gennaio e marzo: 6,7 miliardi di utile per le cinque principali banche italiane. Ma cambia la ricetta: meno interessi, più commissioni. E Unicredit supera Intesa in Borsa.
Molto ricca la sezione dedicata alle Imprese a cominciare dalla storia di copertina dedicata a Federico Leproux, ceo di TeamSystem, che racconta la crescita dell’azienda (un miliardo di fatturato) che investe in ricerca e sviluppo, guarda sempre alle acquisizioni e mette l’intelligenza artificiale tra gli strumenti per conquistare nuove fette di mercato.




















































Il re dei comparatori

Moltiply (ex Mutuionline) è arrivata a sfiorare i due miliardi di valore in Piazza Affari dopo l’acquisizione della tedesca Verivox. Intanto il gruppo ha citato in giudizio Google. «Il business dei paragoni fa bene sia alle aziende che ai consumatori», dice Santarelli, ceo della controllata Mavriq.
Come ogni ultimo lunedì del mese torna «L’Innovazione», 16 pagine su digitale, intelligenza artificiale e scienza. In questo numero è protagonista la ricerca come motore del Paese. Ne parlano la rettrice della Bicocca e presidente di Crui, Giovanna Iannantuoni, ma anche il presidente della Fondazione Bruno Kessler, Ferruccio Resta, e il padre del microprocessore Federico Faggin.
Infine, nella sezione Patrimoni, focus sul Btp Italia, a chi conviene?
Domani l’annuncio del tasso minimo garantito dell’emissione agganciata all’inflazione. Se sarà intorno al 2% può essere considerato generosa. Come valutare l’offerta pubblica.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.


Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

25 maggio 2025

Richiedi prestito online

Procedura celere

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio