Approvati dei disegni di legge su formazione professionale e competitività delle imprese valdostane
Nella riunione di stamane la Giunta regionale della Valle d’Aosta ha esaminato una deliberazione sulla Definizione dei criteri di ripartizione dei contributi assegnati dallo Sato alla Regione a favore dei Comuni di confine con altri paesi europei e dei comuni costieri, interessati dai flussi migratori. L’atto sarà sottoposto al parere del Consiglio permanente degli enti locali.
Affari europei, Innovazione, Pnrr e Politiche per la montagna
L’esecutivo ha definito la composizione e le funzioni del Nucleo di valutazione dei programmi a finalità strutturale (Nuval) della Valle d’Aosta, per il triennio 2026-2028 ed è stato approvato l’avvio di una procedura di valutazione comparativa per la nomina dei relativi membri esperti esterni. La spesa complessiva è di 435 mila euro.
Agricoltura e Risorse naturali
Sono stati approvati dall’esecutivo i programmi per la partecipazione ai concorsi per il miglioramento genetico dei capi di bestiame di interesse zootecnico per il 2025 e concessi i relativi aiuti, per un impegno di spesa complessivo di 1.399.638 euro, e il programma di determinazione della qualità genetica dei riproduttori presentato da Anaborava per l’anno 2025.
Sono state poi approvate le disposizioni attuative, a livello regionale, per il riconoscimento dei Distretti del cibo, ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 228/2001. Tali disposizioni consentiranno ai potenziali soggetti interessati sul territorio regionale di inoltrare la domanda di riconoscimento di Distretto del cibo, requisito preliminare per poter accedere alle sovvenzioni messe a disposizione dal Ministro dell’agricoltura.
Beni e attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali
Il governo valdostano ha approvato la composizione della commissione scientifica per la valutazione e la proposta dei progetti espositivi, nonché per l’ampliamento e la valorizzazione delle collezioni d’arte di proprietà regionale, e dato anche il via libera alle disposizioni applicative per la concessione di contributi per il restauro e la conservazione del patrimonio edilizio artistico, storico e ambientale.
Opere pubbliche, Territorio e Ambiente
La Giunta regionale ha preso atto dell’aumento della quota di finanziamento FSC 2021-2027 per il progetto “Realizzazione dell’impianto di trattamento dei reflui idrici urbani al servizio dei comprensori dei Comuni di Nus, Fénis, Saint-Denis, Verrayes, Chambave” e la relativa diminuzione della quota regionale e riattribuzione di tale somma alla disponibilità della convenzione 2015 tra la Regione e l’Unité des communes valdôtaines Mont-Cervin. Approvazione della variazione del progetto e dell’addendum alla convenzione.
È stato approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica relativamente al consolidamento statico e miglioramento sismico dell’edificio di proprietà regionale adibito a palestra scolastica per le scuole secondarie di secondo grado, situato in Via Garibaldi, nel Comune di Aosta. Il costo complessivo è di 260 mila euro.
È stato, inoltre, approvato il progetto esecutivo (fase unica) riguardante i lavori di ripristino definitivo e la messa in sicurezza del corpo stradale al km 9+000 della SR n. 47 di Cogne, nel Comune di Aymavilles, a seguito dell’evento alluvionale dei giorni 29-30 giugno 2024. L’imposto dei lavori è di 5.379.967 euro.
La Giunta regionale ha autorizzato il rinnovo del protocollo d’intesa tra il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, la Regione, altre regioni e province autonome e istituzione dell’arco alpino interessate, per la partecipazione al Tavolo di coordinamento nazionale della delegazione italiana in convenzione delle Alpi, in occasione del biennio 2025-2026 della Presidenza italiana della convenzione stessa.
Sanità, Salute e Politiche sociali
L’esecutivo ha deliberato la partecipazione all’organizzazione della Giornata nazionale dello sport, in collaborazione con il Comitato Regionale CONI Valle d’Aosta, il Comité Sportif de la Vallée d’Aoste e con l’Azienda USL della Valle d’Aosta, programmata a Gressan per i giorni 13, 14 e 15 giugno 2025. La manifestazione si svolgerà in concomitanza, a livello nazionale, con il Giubileo degli Sportivi, e, nella nostra regione, con la manifestazione sportiva “Tempocasa Cup McLion Trophy”.
Sono state approvate le direttive all’Azienda USL della Valle d’Aosta in materia di trasporto sanitario secondario. La decisione consente di riconoscere formalmente il ristoro per l’anno 2024, assicurando una compensazione economica parziale per l’incremento dei costi sostenuti dai soggetti privati accreditati.
Sviluppo economico, Formazione, Trasporti, Lavoro e Mobilità sostenibile
La Giunta regionale ha approvato l’avviso pubblico per la presentazione, da parte di organismi di formazione accreditati, di progetti di formazione specialistica di almeno IV livello EQF, compresi i percorsi post diploma – Avviso n.25AF nell’ambito del programma regionale Fondo sociale europeo Plus 2021-2027.
È stato, inoltre, approvato di proporre al Consiglio regionale due disegni di legge. Il primo contiene “modificazioni alla legge regionale n.11/2024 (Disciplina dell’organizzazione dei servizi al lavoro e del sistema di formazione professionale nella Regione autonoma Valle d’Aosta)” con contestuale abrogazione della legge in materia di politiche regionali del lavoro, di formazione professionale e di riorganizzazione dei servizi per l’impiego. Il secondo ddl è relativo alle “Disposizioni in materia di competitività, dinamicità e internazionalizzazione delle imprese industriali e artigiane”.
È stata approvata la compartecipazione della Regione alle spese per l’istituzione di un servizio di taxi-bus nel Comune di Morgex, nel periodo dal 26 luglio al 24 agosto 2025 e nei comuni di Antey-Saint-André, La Magdeleine e Chamois, dal 28 giugno al 31 agosto 2025 e dal 6 al 7 settembre 2025 e alle spese sostenute dal Comune di Courmayeur per l’istituzione di un servizio di trasporto a chiamata transfrontaliero Courmayeur/Chamonix per la stagione stiva 2025.
Turismo, Sport e Commercio
La Giunta regionale infine ha preso atto dell’ammissione a finanziamento del progetto denominato “Cultura, accoglienza e sport per un turismo inclusivo nelle Alpi”, in attuazione del decreto interministeriale del 1° agosto 2024 per il finanziamento degli interventi e dei progetti per il turismo accessibile e inclusivo per le persone con disabilità.
redazione
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link