Cos’è il Bonus Sport?
Il Bonus Sport 2025 riconosce alle imprese un credito d’imposta nella misura del 65% per le erogazioni liberali in denaro destinate a interventi su impianti sportivi pubblici.
Questa misura nasce con l’obiettivo specifico di incentivare e sostenere economicamente le attività di manutenzione, restauro e realizzazione di nuove strutture sportive destinate all’uso collettivo, contribuendo così al miglioramento dell’offerta sportiva sul territorio nazionale.
Chi può richiederlo?
Possono accedere al bonus le imprese italiane iscritte al Registro delle Imprese e le imprese estere con stabile organizzazione in Italia. Le donazioni devono essere destinate a soggetti pubblici o privati che siano titolari o gestori di impianti sportivi pubblici.
In quali casi si può utilizzare?
- Il credito d’imposta viene riconosciuto nella misura del 65% dell’importo effettivamente donato dall’impresa
- Ogni singola impresa può beneficiare del bonus fino al limite massimo del 10 per mille dei ricavi annui riferiti all’anno 2024
- È stato stabilito un plafond complessivo di 10 milioni di euro per l’intero anno 2025, garantendo una distribuzione controllata delle risorse
- Il credito può essere utilizzato esclusivamente in compensazione attraverso il modello F24, suddiviso in tre quote annuali di pari importo
Come presentare la domanda?
- La prima finestra di presentazione è programmata dal 30 maggio al 30 giugno 2025
- La seconda finestra sarà aperta dal 15 ottobre al 15 novembre 2025
Il processo di ottenimento del bonus si articola in quattro fasi consecutive:
- Richiesta di autorizzazione: l’impresa deve presentare la domanda per ottenere l’autorizzazione preliminare a effettuare la donazione, fornendo tutte le informazioni necessarie sul progetto sportivo da finanziare
- Erogazione della donazione: una volta ottenuta l’autorizzazione, l’impresa procede al versamento dell’importo stabilito utilizzando esclusivamente sistemi di pagamento tracciabili per garantire la trasparenza dell’operazione
- Certificazione della donazione: l’ente beneficiario della donazione rilascia la certificazione ufficiale che attesta l’avvenuto ricevimento dei fondi e la loro destinazione agli interventi autorizzati
- Riconoscimento del credito: il Dipartimento per lo Sport autorizza formalmente l’utilizzo del credito d’imposta e comunica questa autorizzazione all’Agenzia delle Entrate per rendere effettivo il beneficio fiscale
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link