Conto e carta

difficile da pignorare

 

WMF 2025, torna la fiera internazionale sull’innovazione


Dal 4 al 6 giugno, Bologna diventa il cuore pulsante dell’innovazione globale con il ritorno di WMF – We Make Future, la più grande fiera internazionale dedicata all’Intelligenza Artificiale, alla tecnologia e all’innovazione digitale. Un evento che non è solo una celebrazione del progresso, ma un laboratorio vivente dove idee, progetti e visioni sul futuro si intrecciano con un obiettivo chiaro: costruire un domani più sostenibile, inclusivo ed equo.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Per tre giorni, il quartiere fieristico di BolognaFiere si trasformerà in un vero e proprio villaggio del futuro, animato da oltre 100 eventi tematici e da una comunità internazionale di più di 1.000 speaker, investitori e changemaker provenienti da oltre 90 paesi.

Organizzato da Search On Media Group, il WMF 2025 promette non solo contenuti di altissimo livello, ma anche concrete occasioni di business, networking e cooperazione globale, mettendo in contatto startup, aziende, istituzioni e stakeholder provenienti da ogni angolo del mondo. Un appuntamento che è, a tutti gli effetti, una bussola per orientarsi nel futuro che stiamo già vivendo.

Per partecipare al WMF 2025, acquista il biglietto sul sito ufficiale.

Tutto pronto per WMF 2025, la fiera sull’intelligenza artificiale, la tecnologia e l’innovazione digitale

“L’edizione 2025 conferma il WMF come un appuntamento internazionale di riferimento, non solo per il suo status di fiera certificata, ma per il ruolo strategico che riveste come piattaforma abilitante per la costruzione di un futuro fondato su modelli di businessinnovativi, inclusivi e sostenibili. La partecipazione congiunta di attori del territorio e realtà internazionali — tra cui changemaker, investitori, startup e professionisti dell’innovazione — testimonia una visione condivisa che va oltre alla tre giorni dell’evento, ponendo al centro la volontà concreta di generare impatto attraverso il digitale, la tecnologia e l’intelligenza artificiale. Il format fieristico, improntato alla collaborazione e allo scambio,si integra con la dimensione culturale e formativa del festival, rafforzando l’identità di un evento unico nel panorama globale, capace di connettere ecosistemi e generare valore per la società”.

Così Cosmano, Founder e CEO di Search On Media Group e ideatore del WMF – We Make Future, annuncia l’inizio del countdown per l’appuntamento globale più atteso dal mondo dell’innovazione, che vedrà in quest’edizione la partecipazione di un parterre di eccellenza assoluta nel panorama tecnologico mondiale. Tra i protagonisti attesi figurano Nvidia, SoftBank, Google, Microsoft, TikTok, ESA, LG Nova, EIT Digital, Netflix e Intel, che presenteranno le ultime innovazioni in campo AI e digitale.

WMF 2025: evento di punta per venture capital e innovazione aperta

Anche quest’anno il WMF si conferma come una delle principali piazze internazionali per il mondo del venture capital, degli investitori e delle startup. Le migliori realtà selezionate in base alle 12 Sfide del Futuro, attraverso call dedicate e il Roadshow Internazionale del WMF, avranno l’opportunità di confrontarsi, competere e interagire con l’ecosistema globale del venture capital presente alla manifestazione.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

In un’ottica di internazionalizzazione, spicca inoltre la presenza di delegazioni di startup provenienti da 43 Paesi, tra cui Grecia, Stati Uniti, Bulgaria, Germania, Guatemala, Serbia e Spagna. Numerose anche le Regioni italiane che hanno scelto il WMF per affacciarsi al panorama globale dell’innovazione, tra cui Basilicata, Sardegna, Puglia ed Emilia-Romagna.

Con oltre $214 miliardi in Assets Under Management, $1.300 miliardi di Total Portfolio Value e 13.630 round di investimento gestiti nel 2024, il VC & Open Innovation Fest emerge come evento di punta per VC, CVC, corporate, startup, PMI, acceleratori, incubatori e tutti i principali attori del panorama Open Innovation.

Tra i VCs e stakeholder internazionali già confermati figurano nomi di spicco come Michael Scheffer (European Innovation Council), John Wesley (Senior Director di Nvidia Ventures), Ishiwaka Yuko (Softbank), Aymen Mohib (Invest Qatar), Scott Yusuke Sugino (Yamaha Music Innovation), Enrico Cereda (Klecha & Co), Alicia Hanf (LG Nova), Gunay Kazimzade (Mercedes-Benz Consulting GmbH), Federico Menna (EIT Digital), Pavel Lisev (Fund of Funds), Imtiyaz Basharat (Heart Felt), Vijay Sivaram (Quess), Yngvar Ugland (DNB Bank), Huw Thomas-Cotter (Rainmaking), Eda Taskin (Tenity), Alex Golod (Angel Investor), Jonathan Speed (Alchemist Accelerator), Denis Hristov (Fund of Funds Bulgaria), Albert Morro (Criteria Venture Tech), CaixaBank, Tito Belloni (AXON PARTNER), Alberto Bernal (Indra), Theo Whetered (Nauta Capital).

A questi si aggiunge un network globale di partner consolidati, tra cui: Intel, IMEC, Founders Future, Delivery Hero Ventures, TCS India, Quess Corp. Ltd., DNB Bank, SoftBank, Startups Without Borders, INNOVIT, ICE, US Market Access Center, Invitalia, CDP Venture, Intesa Sanpaolo Innovation Center, ESA, I3P, CANVA, PAGO PA e molti altri ancora. 

Per amplificare le opportunità di incontro tra realtà italiane ed internazionali giunte a Bologna, il programma del WMF si arricchisce di eventi business esclusivi, come la Special Dinner al Tecnopolo di Bologna e la serata Innovation Night, in programma il 5 giugno. 

L’Area Fieristica: +700 espositori e sponsor per toccare con mano il futuro

Oltre 700 sponsor ed espositori saranno presenti all’interno dell’area fieristica, dando vita a un ecosistema dinamico in cui domanda e offerta si incontrano, si contaminano e co-creano soluzioni per il “business of tomorrow”. Saranno presenti fornitori con soluzioni per la trasformazione digitale, dall’integrazione dell’intelligenza artificiale nei processi aziendali alle digital agency, fino a piattaforme e soluzioni per l’e-commerce. 

Tra gli espositori si segnalano: Philip Morris, Tesla, BNL – BNP Paribas, I3P, Intesa Sanpaolo Innovation Center, Invitalia, Piemonte Innova, Seedble, Almaviva, Boraso, Amazon Ads, ESA – European Space Agency, IdemWeb, Hoepli, Martec, Iem Explore, Ministero della Cultura, Regione Puglia, Regione Sardegna, GetResponse, EURID, Consiglio Nazionale Ricerche, Odoo, Università degli Studi di Catania, Università degli Studi di Bologna, INAIL, UIL.

Accanto agli spazi espositivi, un programma articolato di eventi, incontri B2B tra clienti e fornitori e momenti di incontro che faciliteranno il dialogo tra imprese, professionisti e stakeholder dell’innovazione, promuovendo connessioni ad alto valore tra startup, investitori e fondi provenienti da tutto il mondo.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Le vincitrici della Startup Competition WMF

Annunciate in conferenza stampa anche le 6 finaliste della storica Startup Competition del WMF le quali si sfideranno sul Mainstage.

Ad arrivare sul palco principale della manifestazione saranno le due startup italiane Alba Robot e Andromeda Intelligence, Invigilo Technologies Pte da Singapore, le statunitensi Helix Carbon e Electra Vehicles e, la francese CircularPlace. 

WMF 2025: una vetrina per startup innovative

Anche per l’edizione 2025, il WMF si conferma vetrina internazionale d’eccellenza per startup selezionate a livello globale, che avranno l’opportunità di presentare i propri progetti — molti dei quali basati su applicazioni avanzate di Intelligenza Artificiale — di fronte a una platea qualificata di investitori, venture capitalist, incubatori e attori chiave dell’ecosistema dell’innovazione.

Un evento di business di altissimo livello quindi, ma anche un’occasione unica per toccare con mano il futuro: tech-show all’avanguardia, prototipi tecnologici, robotica, esperienze immersive con intelligenza artificiale e test drive. Tra i prodotti innovativi figurano EFLYKE la moto volante made in Italy che punta a rivoluzionare il volo sportivo in totale sicurezza – robot quadrupedi ad alte prestazioni progettati per collaborare con l’uomo, prototipi sviluppati per competizioni internazionali come la Solar Challenge e la Rocket Challenge.

Ampio spazio è dedicato anche alle esperienze dirette: i visitatori potranno provare in prima persona i veicoli Tesla neitest drive dedicati.

Da non perdere anche lo spettacolare volo dimostrativo della jet suit di Gravity Industries, autentico show di tecnologia e innovazione e la finale internazionale della FIDA WMF Club Challenge 2025 di Drone Soccer, l’esport emergente che ha scelto il WMF come capitale della competizione internazionale e che vedrà sfidarsi le nazionali di Spagna, Turchia, Francia, Kenya, Korea del Sud, Marocco, Regno Unito e Singapore.

Un’ampia area verrà dedicata ad attività ludico-sportive accessibili a tutti: campo da pallavolo a cura del Consorzio Vero Volley, campo da pallamano con la F.I.G.H., campo da basket gestito da Playground, campo da bocce con la FIB – Federazione Italiana Bocce, e un tavolo da biliardo sportivo curato da FIBIS. Inoltre, ACSI animerà il campo da pickleball, quello da street soccer e l’area tango, mentre l’esperienza immersiva sarà garantita dall’Area VR Surf in collaborazione con Surf Week

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Big-Tech, changemaker e artisti di spicco sul Mainstage del WMF 

Il Mainstage del WMF, palco principale della manifestazione, propone un programma ricco di contenuti, ospiti internazionali, performance e racconto del contemporaneo, offrendo un’esperienza che unisce tecnologia, intrattenimento e ispirazione. 

Attesi veri changemaker dell’innovazione come Federico Faggin (inventore del microprocessore e pioniere della Silicon Valley); John Wesley (Senior Director di NVIDIA), Giuseppe Borghi (Head of the Φ-lab Division di ESA), Nestor Maslej (HAI Stanford University), Luc Julia (co-creatore di Siri e Chief Scientific Officer di Renault), Francesca Rossi (AI Ethics Global Leader in IBM), Claudio Domenicali (CEO di Ducati), Enrico Cereda (Klecha & Co), il Cardinale Arcivescovo di Bologna e presidente CEI Matteo Maria Zuppi.

Atteso il panel The Future of Europe, che vedrà in dialogo Francesco Ubertini (Presidente di Cineca), Federico Menna (CEO di EIT Digital), Andrea Pagnin (Head of Innovation and Development Office di IIT) e Antonino Rotolo (Law Full Professor Alma Mater Studiorum – Unibo). Presenti anche rappresentanti di big tech e istituzioni come PagoPA, ESA – Agenzia Spaziale Europea, Intel, Philip Morris Italia, Aceper, Softbank, Klarna, Yamaha Music Innovation e CGM/MARE.

Calcheranno il palco anche narratori della cultura pop, del digitale e dell’impatto sociale, con la partecipazione di creator come Marcello Ascani, Isabella Potì, Ale Della Giusta, Nadia Lauricella, Jenny De Nucci, Cathy La Torre, Flavia Carlini e l’imprenditore tech Marco Montemagno.

Ampio rilievo sarà dato anche all’attualità e al giornalismo, grazie alla presenza di voci autorevoli come Enrico Mentana, Carlo Lucarelli, Pablo Trincia, Alessandro De Angelis, Corrado Formigli, Alan Friedman, Jana El Messelmani – Digital Humanist & Producer Al Jazeera Media Network e Plestia Alaqad, giovane reporter di guerra e simbolo del giornalismo indipendente.

A completare questo sguardo sul presente gli interventi del procuratore Nicola Gratteri, di Gianfranco Zola che offrirà una riflessione inedita su sport, etica e futuro, mentre Mimmo Lucano porterà il suo contributo su temi sociali e di impegno civile.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

L’anima artistica e musicale del Mainstage troverà piena espressione in una line-up che fonde avanguardia e pop contemporaneo, con la line-up del Music Fest e che gode della partnership di Billboard Italia, di artisti come Dardust, Big Mama, l’Orchestra Rulli Frulli, Sarah Toscano, Pau (Negrita), Samuel Romano e il duo de La Rappresentante di Lista.

Non mancherà lo spazio per la comicità, con la presenza di TurboPaolo, Fabio Celenza e Michela Giraud, per un programma capace di intrecciare linguaggi, visioni e prospettive provenienti da ogni parte del mondo. 

Eventi verticali su Governance, Intelligenza Artificiale, Creators, Coding e molto altro

Sono più di 100 gli eventi verticali che animeranno la tre giorni. Il GovTech Summit rappresenta un appuntamento strategico per analizzare l’impatto delle tecnologie emergenti sulla governance pubblica, sull’economia, sulla società e sulla cultura.

L’edizione 2025 ospiterà figure istituzionali di rilievo come i deputati Giulio Centemero e Valentina Barzotti, il Sindaco di Bologna Matteo Lepore e il Presidente di CINECA Francesco Ubertini, che contribuiranno alla definizione di una visione condivisa per un’innovazione pubblica orientata al futuro.

Il Summit coinvolgerà inoltre rappresentanti del mondo accademico — tra cui i Rettori Giovanni Molari (Università di Bologna) e Francesco Cupertino (Politecnico di Bari) — insieme a enti di ricerca, imprese e organizzazioni del terzo settore, con l’obiettivo di promuovere il confronto su competenze, esperienze e modelli replicabili, in un’ottica di innovazione al servizio del bene comune.

In programma il panel dedicato alla smart mobility, che approfondirà l’intersezione tra infrastrutture, politiche pubbliche e tecnologie, con la partecipazione di esperti provenienti dal settore pubblico e privato come Dario Sabella, Fabio Pressi, Francesco Di Costanzo, Sara Matassoni e Antonello Barone.

Ampio spazio sarà inoltre dedicato al tema della regolamentazione digitale, con il panel “Governare il digitale: come semplificare senza rinunciare ai diritti”, che vedrà la partecipazione di autorevoli relatori tra cui Mario Nobile (Direttore Generale di AgID), Guido Scorza (Componente del Garante per la Protezione dei Dati Personali), Vincenzo Tiani, Annarita Ricci e Rocco Panetta. 

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

AI Global Summit, un ecosistema in fermento

L’AI Global Summit si conferma uno degli appuntamenti imprescindibili per chi vive e lavora nel mondo dell’Intelligenza Artificiale. Una vera e propria fucina di idee e connessioni, dove innovazione, formazione e spettacolo si fondono per offrire uno sguardo concreto e visionario sul futuro della tecnologia.

Tra area fieristica e palchi tematici, il Summit accoglierà esperti ed esperte del settore per affrontare le applicazioni più avanzate dell’AI, esplorare scenari futuri e riflettere sulle implicazioni etiche e sociali della tecnologia. In questo contesto si inserisce il Future Show, un’esperienza immersiva che porta in scena il lato più spettacolare dell’innovazione: robotica, intelligenza artificiale, esibizioni interattive e performance ad alto impatto, come il volo della Jet Suit firmata Gravity.

Parallelamente, una serie di festival verticali arricchirà l’evento con contenuti altamente specializzati. Il Koders Fest sarà interamente dedicato al mondo dello sviluppo software, con focus su front-end, back-end, cloud computing e cybersecurity. L’eSports & Gaming Fest coinvolgerà la community con tornei, incontri con gamer professionisti e momenti di intrattenimento, mentre il Creators Fest accoglierà protagonisti del panorama digital come Marcello Ascani, Flavia Carlini, Fabio Celenza, Alice Pomiato, Slim Dogs e Tasnim Ali, esplorando linguaggi, narrazioni e creatività online.

Durante i tre giorni del WMF, saranno attivi oltre 90 stage formativi progettati per offrire una panoramica completa sui principali strumenti e trend dell’innovazione digitale, tecnologica e sociale. Si tratta di un’offerta tra le più articolate a livello internazionale, che mette insieme aziende, istituzioni, accademici ed esperti in un contesto di confronto e aggiornamento professionale.

Al centro del programma, l’Intelligenza Artificiale sarà protagonista assoluta, con ben 10 stage verticali dedicati: AI Plenary, AI Agents, AI Marketing, AI for Health, AI Solutions, ChatGPT & Gemini, Machine Learning, Data Analytics, Ethics & AI e Generative AI.

In particolare, il palco AI Plenary ospiterà figure di spicco del panorama globale come Simone Bianco (Altos Labs Bay Area Institute of Science), Julia Yan (Head of Growth di TikTok), Yuval Dvir (Global Director of Online Platforms and Ecosystems @Google) e Andreas Horn (Head of AIOps @IBM). I loro interventi offriranno una visione strategica sull’evoluzione dell’AI nei principali ambiti produttivi, con keynote e dibattiti ad alto contenuto.

Ma l’AI non sarà l’unico tema al centro dell’attenzione. Gli stage tecnici affronteranno argomenti come SEO, Advertising, Coding, Google Innovations, Social Media Strategies, TikTok & Creator Economy, UX/UI Design, Brand Positioning, Cybersecurity ed E-commerce. Tra i nomi più attesi, Matt Navarra, riferimento mondiale nel campo dei media digitali, sarà protagonista sul palco Social Media Strategies. La sociolinguista Vera Gheno, invece, interverrà allo stage Content Marketing con un approfondimento sulle dinamiche linguistiche e culturali della comunicazione online.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Accanto ai percorsi più tecnici e professionali, il programma del WMF dedica ampio spazio alle grandi sfide globali. Stage specifici affronteranno tematiche come sostenibilità ambientale, climate change, diritti umani, inclusione digitale, accessibilità e tecnologie per il non profit. In linea con la mission del Festival, l’evento si propone come una vera piattaforma internazionale per costruire un futuro più equo, sostenibile e consapevole, in cui la tecnologia sia al servizio della collettività.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio