Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Oltre 2.600 studenti protagonisti della quarta edizione del contest “La mia impresa, il mio futuro” a Ville Ponti


Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 


Si è conclusa con grande successo la quarta edizione del contest “La mia impresa, il mio futuro“, l’iniziativa promossa da Fondazione Sodalitas che quest’anno ha coinvolto oltre 2.600 studenti delle scuole secondarie di secondo grado in sette province del Nord Italia.

Un’espansione territoriale significativa

Il contest, che nelle precedenti edizioni interessava le province di Varese, Milano, Monza-Brianza e Sondrio, quest’anno si è esteso anche a Genova, Torino e Brescia,  mostrando un crescente interesse per l’iniziativa: sono 28 gli istituti scolastici coinvolti, più di 100 seminari organizzati e quasi 500 progetti d’impresa sviluppati.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Innovazione e sostenibilità al centro

I progetti presentati dagli studenti spaziano dall’innovazione tecnologica alla sostenibilità ambientale, dall’inclusione sociale alla moda responsabile, toccando anche il benessere quotidiano e la valorizzazione del territorio. Tra le idee più creative realizzate dalle classi premiate nella cerimonia che si è svolta nel pomeriggio del 27 maggio alle Ville Ponti c’è una linea di abbigliamento sostenibile con tessuti di seconda mano, degli armadi intelligenti che suggeriscono il vestito da usare, un app per provare abiti in realtà virtuale, una pizzeria robotizzata, dei robot dedicati alla raccolta differenziata, cooperative di ripetizioni a domicilio e sistemi di coltivazione idroponica con intelligenza artificiale.

L’impatto educativo del progetto

L’aspetto più significativo dell’iniziativa risiede nell’approccio formativo innovativo: gli studenti, guidati dai manager volontari di Fondazione Sodalitas, Brianza Solidale, Gruppo Volontari per il Sociale, Merlino e VSP-Volontari Senior Professionali, hanno lavorato in gruppo seguendo l’approccio del learning by doing. Hanno così sviluppato veri e propri business plan, mettendo in pratica strumenti tipici del mondo aziendale.

Come ha spiegato Luca Belotti, responsabile PCTO di UST Varese, «28 istituti e circa 2.600 studenti partecipanti non rappresentano un’iniziativa comune. L’ingresso nelle aule di manager ed esperti d’impresa ha rappresentato un’opportunità unica per i ragazzi, che hanno messo le loro “belle teste” al lavoro confrontandosi direttamente con professionisti capaci di trasferire non solo conoscenze tecniche, ma anche quell’expertise maturata sul campo che fa davvero la differenza nel mondo del lavoro».

Una rete di partner consolidata

Il contest può contare su una solida rete di partner: otto imprese associate a Fondazione Sodalitas (BPER, DNV, Fondazione Bracco, Hogan Lovells, Intesa Sanpaolo, RINA, SIAS, Sky Italia) e numerosi attori territoriali tra cui Camera di Commercio Varese, Confindustria Varese, Confcooperative Insubria, Federmanager Varese, Elmec, Eolo, Novello, Ricoh Italia, SMC Automation e Università LIUC. Come sottolinea Alberto Pirelli, Presidente di Fondazione Sodalitas, «l’investimento continuo nelle competenze dei giovani è una priorità per tutto il Paese, che sollecita il contributo decisivo di scuole e università, aziende e istituzioni. Fondazione Sodalitas realizza partnership di impatto sociale tra imprese e sistema educativo che preparano le giovani generazioni a un mondo del lavoro in continua evoluzione. Le aziende, impegnandosi a costruire alleanze di valore con la scuola, diventano più efficaci nell’attrarre il capitale umano di cui hanno bisogno».

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Concorso scuole sodalitas - la mia impresa il mio futuro

La cerimonia di premiazione e l’impegno del territorio

I 125 progetti vincitori sono stati premiati oggi durante un evento tenutosi al centro congressi Ville Ponti di Varese, alla presenza di Alberto Pirelli, Presidente di Fondazione Sodalitas, e Mauro Vitiello, Presidente di Camera di Commercio Varese. Proprio Vitiello ha evidenziato l’importanza strategica dell’iniziativa per il territorio: «Come Camera di Commercio di Varese crediamo fermamente che il dialogo tra scuola e mondo del lavoro sia una delle chiavi fondamentali per costruire un futuro solido per le nuove generazioni. È per questo che abbiamo aderito con convinzione a questa iniziativa, che rientra nel progetto Nuove Generazioni del nostro Programma Pluriennale 2023-2028, uno dei tre assi strategici su cui si fonda il nostro impegno per lo sviluppo del territorio. E a voi ragazzi dico: date un’occhiata alle opportunità di lavoro nella nostra provincia, ce n’è di interessantissime anche per voi».






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta