Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Chi � Ismea, che cosa fa per l’agricoltura, quali bandi e aiuti eroga ogni anno


Nato come ente pubblico economico sotto la vigilanza del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Ismea ha il compito di sostenere lo sviluppo delle imprese agricole e di migliorare l’efficienza dei mercati agricoli. Il suo operato si articola in più attività che spaziano dal monitoraggio economico alla progettazione di strumenti finanziari innovativi, fino all’erogazione di agevolazioni pubbliche per rafforzare la competitività delle aziende del settore primario.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Accanto all’attività informativa e statistica, Ismea promuove interventi di carattere finanziario finalizzati a facilitare l’accesso al credito e a sostenere la capacità d’investimento delle imprese agricole, in particolare quelle giovanili, femminili e innovative. L’ente si distingue per un approccio sistemico che unisce analisi economica, consulenza, garanzie, investimenti diretti e bandi pubblici. Approfondiamo in questo articolo:


  • Bandi su innovazione, accesso alla terra e sostegno alle imprese

  • Modalità di accesso, criteri di ammissibilità e valore dei bandi Ismea

Bandi su innovazione, accesso alla terra e sostegno alle imprese

Tra le iniziative promosse da Ismea nel 2025 ci sono diversi strumenti di agevolazione pensati per accompagnare le imprese agricole. Una delle misure di punta è Generazione Terra, il bando che consente ai giovani under 41 di acquistare terreni agricoli grazie a finanziamenti agevolati che possono arrivare fino a 1,5 milioni di euro. Il bando agevola l’accesso alla proprietà fondiaria e offre anche un supporto alla progettualità agricola emergente.

Di rilievo anche Più Impresa, la misura destinata a giovani e donne in agricoltura, che combina finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per supportare investimenti fino a 1.500.000 euro. Il programma finanzia l’acquisto di macchinari, il miglioramento fondiario, le ristrutturazioni aziendali e l’avvio di nuove attività agricole o zootecniche, con la possibilità di ottenere copertura fino al 75% dell’investimento complessivo. Accanto a questi strumenti, Ismea sostiene anche i processi di crescita dimensionale e innovativa delle imprese attraverso il Fondo Innovazione in Agricoltura, che eroga contributi alle aziende che investono in agricoltura di precisione, digitalizzazione, robotica e sostenibilità.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

In campo assicurativo e finanziario, Ismea gestisce garanzie pubbliche che facilitano l’accesso al credito da parte delle imprese, oltre a coperture assicurative contro i rischi climatici. Grazie al Fondo di garanzia per le pmi agricole, Ismea interviene a tutela dei prestiti bancari, mentre il Fondo Interessi Agricoltura permette il rimborso totale o parziale degli interessi sui mutui contratti dalle imprese per investimenti strategici nei settori lattiero-caseario, olivicolo e agrumicolo.

Modalità di accesso, criteri di ammissibilità e valore dei bandi Ismea

I bandi sono pubblicati sul sito dell’ente, dove sono indicati in modo dettagliato i requisiti di ammissibilità, i documenti richiesti, le tempistiche e i criteri di valutazione. Gli interessati possono presentare domanda attraverso la piattaforma telematica messa a disposizione da Ismea, caricando la documentazione necessaria e descrivendo il proprio progetto d’impresa.

Ogni misura ha target precisi: per esempio, Generazione Terra si rivolge a giovani agricoltori che desiderano diventare proprietari dei terreni, mentre Più Impresa si concentra su nuovi investimenti produttivi promossi da soggetti under 41 o da imprese guidate da donne. Il valore di queste misure va ben oltre il contributo economico: Ismea supporta infatti anche la crescita manageriale dei beneficiari con percorsi formativi e di accompagnamento durante l’intero iter del progetto finanziato.

Uno degli aspetti più innovativi dei bandi Ismea è la combinazione di strumenti finanziari con strumenti assicurativi e analitici, in un’ottica integrata che permette alle aziende di affrontare il futuro con maggiore sicurezza.

Leggi anche



Source link

Prestito personale

Delibera veloce

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese