Il trasporto combinato strada-rotaia in Europa ha chiuso il 2024 con risultati incoraggianti, malgrado le numerose interruzioni della rete ferroviaria che ne hanno condizionato l’operatività. Lo ha reso noto l’Assemblea Generale di Uirr, l’organismo che rappresenta gli operatori del trasporto intermodale strada-rotaia, confermando un aumento del 5,19% nel numero complessivo delle spedizioni e una crescita ancora più marcata nei tonnellaggi per chilometro, pari all’8,41%. Quest’ultimo dato riflette una maggiore efficienza, dovuta a un aumento del peso medio dei carichi trasportati nelle unità di carico.
A trainare la crescita sono stati soprattutto i servizi di trasporto combinato nazionali, che hanno registrato un’impennata del 10,6%, con prestazioni brillanti in Francia e Polonia. Le tratte transfrontaliere hanno mostrato invece un incremento più contenuto, pari al 2,74%, a causa delle difficoltà legate ai problemi di interoperabilità e agli attraversamenti di confine. La dinamica è risultata particolarmente evidente nei corridoi che attraversano la Germania, dove l’intenso programma di lavori sulla rete ferroviaria – aggravato da incidenti e interruzioni quotidiane – ha provocato un calo delle prestazioni del 1,5%, come segnalato anche nel Semesterbericht pubblicato dall’Autorità tedesca Bav. In compenso, altri corridoi ancora non interessati dai cantieri hanno riportato risultati decisamente migliori, contribuendo alla tenuta complessiva del traffico internazionale.
Il 2024 è stato inoltre segnato da eventi che hanno generato conseguenze economiche pesanti per gli operatori del settore. La frana nella Valle della Maurienne, ad esempio, ha comportato la chiusura per diciannove mesi della linea ferroviaria del Frejus, principale collegamento merci tra Francia e Italia. Il deragliamento nel traforo di base del Gottardo ha dimezzato la capacità della galleria, mentre i lavori sulla rete tedesca, spesso estesi e non coordinati, hanno reso ancora più difficile la programmazione dei servizi.
Nonostante questo scenario complesso, la comunità del trasporto combinato ha continuato ad allargarsi. Nel corso dell’anno hanno aderito nuovi terminal in Romania, Polonia, Belgio e Paesi Bassi, insieme a partner tecnologici specializzati nella produzione di carri ferroviari e soluzioni digitali. Hanno inoltre siglato protocolli d’intesa diversi attori del settore provenienti da Slovacchia, Lituania, Ungheria, Paesi Bassi e Repubblica Ceca. Complessivamente, la rete Uirr conta ora 112 soggetti, confermando una progressiva espansione della cooperazione a livello continentale.
Durante l’Assemblea, i rappresentanti dei soci hanno esaminato lo stato dei principali dossier legislativi europei in corso, tra cui la Direttiva sul Trasporto Combinato, il Regolamento sulla gestione della capacità ferroviaria, la Direttiva su pesi e dimensioni dei veicoli, e la proposta per l’interoperabilità telematica. È stato inoltre discusso il futuro Quadro Finanziario Pluriennale dell’Unione per il periodo 2028-2034, il livello di finanziamento destinato ai progetti infrastrutturali attraverso il meccanismo Connecting Europe Facility, lo sviluppo dell’accoppiamento automatico digitale dei convogli e la riforma dei programmi europei per la ricerca e l’innovazione.
Nel corso dei lavori sono stati anche analizzati i risultati delle indagini europee sugli incidenti ferroviari, in particolare l’inchiesta Jns Crosswind relativa al trasporto di semirimorchi su carri tasca. Ampio spazio è stato riservato all’avanzamento dell’attuazione dei regolamenti su eFti – il sistema di informazione elettronica per il trasporto merci – e sulle linee guida Ten-T per la rete transeuropea di trasporto.
© TrasportoEuropa – Riproduzione riservata – Foto di repertorio
Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno
inviate a: redazione@trasportoeuropa.it
Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa?
Iscriviti alla nostra Newsletter con l’elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l’invio. Gratuita e NO SPAM!
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link