Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Plug and Play Italy Summit, a Milano l’Europa competitiva



Oltre 500 le partecipazioni al Plug and Play Italy Summit 2025, che a Milano ha connesso startup, investitori e istituzioni per affrontare le sfide della competitività attraverso l’innovazione tecnologica. Organizzato dalla piattaforma di Open Innovation Plug and Play , l’evento ha esplorato temi chiave per il futuro industriale del continente.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

L’Europa e gli Usa: come colmare il gap tecnologico

Il 15 maggio al Teatro Alcione si è parlato infatti di transizione energetica e sviluppo di infrastrutture resilienti, di controllo strategico delle risorse, di applicazione dell’intelligenza artificiale in contesti manifatturieri. Si è discusso di come l’Europa possa colmare il divario con gli Stati Uniti nel venture capital, valorizzando il proprio ecosistema accademico e potenziando il contributo pubblico e privato all’innovazione. Ampio spazio anche a circular economy, collaborazione tra grandi imprese e startup, ruolo del venture capital italiano. Con particolare attenzione all’impiego dei fondi pensione e alla necessità di strumenti normativi e finanziari più efficaci.

Un hub di riferimento per il Deep Tech

Durante la giornata sono emerse le tre direttrici fondamentali per il rilancio industriale dell’Europa. Ovvero: investimenti in tecnologie strategiche, valorizzazione del talento e costruzione di un ecosistema integrato. Nonostante la frammentazione del mercato e il divario rispetto ad altri continenti in termini di scala, l’Europa parte da basi solidissime. Con il 30% delle migliori università al mondo in Computer Science e Ingegneria e il 40% dei principali centri di ricerca globali, il nostro continente vanta la presenza di poli consolidati che potrebbero fare dell’Europa un hub di riferimento per il Deep Tech.

I dati sui finanziamenti VC al Deep Tech europeo

I dati mostrano, poi, segnali incoraggianti relativi agli investimenti. Ad esempio i finanziamenti VC al Deep Tech europeo hanno raggiunto i 14 miliardi di euro nel 2024. Con crescite record in settori chiave come:

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

  • AI: 2,8 miliardi di euro (+113%).
  • Novel Energy: un miliardo di euro (+75%).
  • Resilience: 607 milioni di euro (+74%).
  • Space Tech: 930 milioni di euro (+20%).

Un’opportunità storica per l’Europa

Costruire un ecosistema dell’innovazione competitivo e coeso, capace di valorizzare il talento, accelerare la produttività e dare slancio a una nuova generazione di startup tecnologiche. Ecco l’opportunità storica per il Vecchio Continente. Per arrivarci è essenziale connettere il potenziale accademico con l’industria e l’investimento privato, superando la frammentazione attuale. Iniziative come eu/acc vanno proprio in questa direzione, proponendo un ambiente normativo e burocratico più favorevole all’innovazione. Le economie crescono attraverso produttività e tecnologia. Investire oggi in settori strategici come l’AI e il Deep Tech significa generare valore e costruire il futuro industriale dell’Europa.

La novità dei tour per matchare aziende e startup

Oltre a keynote e panel, l’evento ha ospitato pitch di startup e introdotto una novità: gli Innovation Walk Tour. Si tratta di percorsi personalizzati per investitori e corporate pensati per favorire l’adozione diretta di soluzioni emergenti, compatibili con le proprie esigenze di innovazione. I fruitori dell’iniziativa hanno potuto così incontrare alcune tra le 16 startup nei settori Energy & Resources, Digital & AI e Future of Manufacturing. Realtà selezionate dal team di Plug and Play matchando bisogni di innovazione e offerta tecnologica.

Attenzione a non farsi trovare impreparati

Tommaso Maschera, Director di Plug and Play Italy
Tecnologia e venture capital non sono solo leve di crescita economica, competitività ed occupazione. Sono anche elementi strategici per l’autonomia e la resilienza di Italia ed Europa. Inoltre, rappresentano una grande opportunità per tutte le aziende che – dati alla mano – grazie a investimenti in innovazione aprono nuovi mercati, aumentano produttività e profitti. E si rendono più ‘immuni’ agli shock di mercato. Come in ogni momento di cambiamento, le opportunità di fronte a noi in settori come il Deeptech e l’AI sono enormi, e in Europa come in Italia non possiamo permetterci di non coglierle.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende

 

Conto e carta

difficile da pignorare