Contabilità

Buste paga

 

Sono i ragazzi i veri vincitori del Premio Ambasciatore per la transizione ecologica di Civitanova Marche


Nel bellissimo Auditorium del Liceo Da Vinci si è svolta la terza edizione del Premio Ambasciatore della Transizione Ecologica: un appuntamento che ogni anno cresce e si arricchisce di idee, visioni e buone pratiche. L’evento rientra nel “Festival dello Sviluppo Sostenibile” promosso da ASviS, un’occasione importante per riflettere e agire insieme sui temi del futuro.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Sono i ragazzi i veri vincitori del Premio Ambasciatore per la transizione ecologica, ha esordito l‘Assessore Roberta Belletti, ideatrice dell’iniziativa, oramai alla sua terza edizione. I loro progetti testimoniano la volontà di andare oltre, di costruire un modo diverso per convivere con la natura, rispettandola e includendola a pieno titolo all’interno delle città in cui viviamo, nei processi produttivi delle nostre imprese, nella vita di tutti i giorni, per realizzare quello sviluppo sostenibile che ci consente di garantire un futuro alle generazioni che verranno.

I progetti premiati sono: per la Scuola primaria, l’Istituto S. Agostino con il progetto Ri-ciclo creativo: un viaggio attraverso il riuso e il riciclo creativo per una scuola più sostenibile.

Per la Scuola secondaria di primo grado, a pari merito: L’Annibal Caro di Via Ugo Bassi con il progetto Civitanova, porto aperto: uno ponte tra mare e montagna; il Regina Elena con il progetto Interconnessioni, nodi e scambi nella mobilità sostenibile; il Tacito con il progetto Ecological training: se l’ambiente davvero ti t’interessa, uno sforzo in più allora non ti stressa.

Per la Scuola secondaria di secondo grado, L’IPSIA F. Corridoni con il progetto IPSIA Repair Café – Smartphone Second Life e l’Istituto Leonardo Da Vinci con il progetto Adriatic Conservancy.

Per l’Università, Giulia Caioni dottore di ricerca dell’Università di Teramo, con il progetto Insieme come le api: cooperazione per l’ambiente, l’economia circolare e la cittadinanza attiva

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Per le Associazioni, il Gruppo comunale di volontari di Protezione civile di Civitanova con il progetto Occhio al fosso – Campagna attiva di prevenzione del rischio idraulico, mentre Superborghetto vince il Premio speciale della Giuria, che consiste nella possibilità di esporre il proprio lavoro al Tabula Rasa Visual Arts Festival, che si svolge a Civitanova dal 4 al 6 luglio.

Il Premio per le Cooperative va a Risorse Cooperativa sociale per il progetto 4 R per combattere i rifiuti, mente per i Cittadini a Enzo Piermarini per il progetto Api e fuochi e a Gianluca Lalli e Melania Zengarini per il progetto Il bullone.

Tutti i hanno aderito con entusiasmo e impegno, presentando progetti innovativi e facendosi portavoce verso la comunità del bisogno di cambiamento per un futuro sostenibile, a cui volentieri e con soddisfazione trasferiscono l’esperienza acquisita e le soluzioni adottate. In molti casi i progetti mirano a combinare l’apprendimento teorico con esperienze pratiche sul campo, offrendo agli studenti l’opportunità di diventare parte attiva del processo di transizione ecologica.

Il fine ultimo è quello di formare cittadini consapevoli dei punti di forza del proprio territorio, capaci di valutare con occhio critico le problematiche da affrontare a causa dell’impatto antropico, e saper agire tenendo conto della storia, delle tradizioni e del valore ambientale del contesto in cui vivono.

Quest’anno, inoltre, abbiamo voluto allargare lo sguardo e confrontarci con altri Comuni impegnati in progetti sostenibili. Per questo abbiamo invitato il Responsabile delle relazioni istituzionali dell’ASVIS-Alleanza per lo sviluppo sostenibile Andrea Ferrazzi, il Vicesindaco di San Benedetto del Tronto Tonino Capriotti, il Vicesindaco di Gubbio Francesco Gagliardi, e gli Assessori Marco Battino di Ancona, Tommaso Ferrari di Verona e Loredana Testini di Mariano Comense.

Abbiamo messo in scena un dialogo virtuale tra generazioni, tra studenti e amministratori, per confrontare il punto di vista di chi ha provato a immaginare un futuro con quello di chi, giorno dopo giorno, si impegna per realizzare quel futuro.

Come messaggio di buon augurio per la giornata, l’Assessore Belletti ha ringraziato i candidati e i vincitori dello scorso anno con la presentazione di un video promozionale per il Premio 2024.

Per Pierpaolo Borroni, consigliere regionale, la transizione ecologica è un tassello fondamentale delle politiche regionali, garantendo importanti finanziamenti per tre aspetti essenziali allo sviluppo: l’infrastrutturazione a rete con la Pedemontana per collegare la costa con l’entroterra, la ricostruzione post Sisma 2016 per rilanciare le aree interne con politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo sostenibile per le comunità locali, e la filiera del legno per promuovere la gestione forestale sostenibile, l’innovazione tecnologica e digitale, e rafforzare le imprese del settore.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Secondo Andrea Ferrazzi di ASVIS–Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, questo Premio dimostra che la Civitanova ha capito che la sostenibilità nasce dai comportamenti dei singoli e dal mettere in rete scuole, associazioni e imprese. Bisogna essere una squadra per costruire uno sviluppo sostenibile.

Giovanni Gostoli, Direttore Rete dei Comuni sostenibili, ha consegnato la Libellula d’oro alla città di Civitanova per aver aderito alla Rete Comuni Sostenibili, che prevede un monitoraggio costane di una serie di indicatori locali sugli obiettivi globali dell’Agenda 2030, per passare da una missione predicata a una missione praticata. Annuncia, inoltre, che Civitanova siederà nel Consiglio nazionale della Rete. Per l’Assessore Roberta Belletti l’adesione alla Rete significa dotarsi di strumenti concreti per valutare l’efficacia delle politiche pubbliche, con responsabilità, metodo e trasparenza. Ogni risultato ottenuto è frutto di un lavoro collettivo, che coinvolge sia l’Amministrazione sia gli uffici comunali, con l’obiettivo di coniugare sviluppo e sostenibilità in un equilibrio che guardi al futuro.

Daniele Antonozzi ha illustrato i risultati di un questionario sull’Intelligenza Artificiale sottoposto ai ragazzi nell’ambito del progetto WinGS – Women in Green for Sustainability, promosso dall’associazione Marche a Rifiuti Zero. Il progetto mira a sensibilizzare i giovani, e non solo, sulle tematiche legate alla sostenibilità, all’economia circolare, alla parità di genere e all’Intelligenza Artificiale, stimolando il loro coinvolgimento attivo e consapevole. Dal questionario emerge come i ragazzi esprimano scetticismo sull’applicazione pratica del’Intelligenza artificiale e temano la perdita di posti di lavoro. Tutti oramai la utilizzano ma alcuni non ne conoscono i rischi. La maggior parte dei ragazzi si dichiara interessata a progetti di volontariato sull’ambiente.

Tommaso Ferrari, Assessore a Verona ha illustrato il progetto Evergreen per mappare la salute ambientale e l’ecosistemica nel tempo e i progetti su energia rinnovabile e mobilità sostenibile con funivia e piste ciclabili.

Tonino Capriotti, Vicesindaco di San Benedetto del Tronto ha raccontato i progressi nella raccolta dei rifiuti nelle scuole e presso gli esercizi commerciali. Il Comune aderisce anche al Patto dei Sindaci, che si impegna sul cambiamento climatico. Ha infine sottolineato l’importanza dell’informazione e della formazione sulla sostenibilità ambientale.

Marco Battino, Assessore ad Ancona, nel dichiararsi favorevolmente dalla capacità di sintesi e dall’efficacia dei progetti ragazzi, ha ricordato i progetti di recupero di diverse aree insieme all’Università Politecnica delle Marche con la piantumazione di ortaggi e di un progetto di micro-riforestazione urbana con bando a sportello per il cittadino.

Francesco Gagliardi, Vicesindaco a Gubbio, racconta come il Comune di Gubbio investe nella cura delle aree verdi, molto estese nel suo territorio, ed è molto contento di potersi confrontare con altre amministrazioni. Intende inoltre migliorare raccolta differenziata.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Loredana Testini, Assessore a Mariano Comense crede che la sostenibilità debba essere corale e organizzata, perché ogni azione positiva o negativa ha un impatto sulla transizione ecologica.

Piero Croia, Consigliere comunale e presidente del Comitato di Valutazione, fa i complimenti a tutti per il mosaico di idee, proposte e energie con i tanti progetti presentati nelle diverse categorie.

Barbara Baiocco, del Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Macerata, ritiene che il Premio sia un’ottima iniziativa per coinvolgere attività, scuole, imprese e cittadini ed esercitare la pazienza per pensare alle nostre azioni quotidiane ormai automatizzate.

Giulio Vesprini, Urban Artist e Direttore del Museo d’arte Urbana Vedo a Colori, ritiene che i progetti presentati oggi siano di grande valore per la Città di Civitanova, a partire da quelli sulla riqualificazione del suolo, argomento spesso dimenticato.

Grazie a tutti per la partecipazione e il sostegno a questa iniziativa!


È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram di Vivere Civitanova.


Per Whatsapp iscriversi al canale https://vivere.me/waVivereCivitanova oppure aggiungere il numero 376 0316331 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”.


Per Telegram cercare il canale @viverecivitanova o cliccare su t.me/viverecivitanova.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari