Il consiglio di amministrazione di Cassa Centrale Banca ha approvato l’aggiornamento del piano strategico di gruppo per il periodo 2025 – 2027 e lo ha condiviso con i vertici delle banche affiliate e delle società controllate nel corso delle diverse assemblee territoriali.
L’aggiornamento del piano è stato sviluppato in piena coerenza con la visione del ruolo del gruppo bancario cooperativo nel contesto del sistema bancario italiano: il valore della cooperazione come guida nell’identificazione e nella declinazione degli sviluppi industriali, l’attenzione alla relazione con soci e clienti e la capillarità territoriale intesa come chiave di sviluppo delle comunità locali.
“Le Bcc affiliate sono il cuore pulsante del nostro gruppo e incarnano, con la loro presenza capillare, i valori fondanti della cooperazione: mutualità, responsabilità e vicinanza. In un contesto in cui molte realtà bancarie riducono la loro presenza fisica, noi scegliamo di investire nei territori, rinsaldando la rete di relazioni e servizi. Il piano strategico 2025–2027 nasce per rafforzare questo modello”, afferma Sandro Bolognesi, amministratore delegato di Cassa Centrale Banca. In Veneto il gruppo bancario opera attraverso 4 banche affiliate: Banca Adria Colli Euganei – Credito Cooperativo, Cortinabanca – Credito Cooperativo, Banca Prealpi Sanbiagio Credito Cooperativo e Bvr Banca Veneto Centrale – Credito Cooperativo Italiano.
La presenza territoriale di queste Banche è assicurata dalle 198 filiali presenti in 190 Comuni nelle province di Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona e Vicenza.
Il supporto allo sviluppo delle comunità locali è testimoniato dalla dinamica delle nuove erogazioni di credito nel corso del 2024, pari a 1,2 miliardi di euro, che hanno consentito di raggiungere 6,1 miliardi di euro di finanziamenti netti a clientela, rappresentativi del 12,5% del totale del Gruppo Bancario.
Allo stesso tempo, la raccolta diretta da clientela delle banche affiliate del Veneto è cresciuta lo scorso anno del +4,4%, raggiungendo 9,6 miliardi di euro, pari al 13,5% del totale del gruppo bancario. La raccolta indiretta a dicembre 2024 ha raggiunto 5,9 miliardi di euro con un incremento del 15%. L’insieme dei servizi è offerto a 313mila clienti e nel 2024 è iniziato il rapporto con oltre 21mila nuovi clienti
I risultati raggiunti al termine del precedente esercizio e il progredire delle iniziative strategiche sviluppate a livello di singole Bcc e del gruppo bancario nel suo complesso hanno consentito di definire, nell’aggiornamento del piano strategico di gruppo per il periodo 2025 – 2027.
Il Piano Strategico 2025 – 2027 conferma le aree chiave di intervento e aggiorna l’impegno nei termini di investimenti sul comparto Ict e sicurezza a oltre 200 milioni nel triennio 2025 – 2027. Il gruppo Cassa Centrale avvia il suo piano strategico di trasformazione digitale 2025 – 2027. L’obiettivo è potenziare l’innovazione tecnologica per valorizzare ancora di più la relazione con il cliente.
In un settore in continua evoluzione, il modello di servizio delle Bcc del gruppo Cassa Centrale si distingue per un equilibrio tra innovazione e relazione. Il piano prevede inoltre investimenti digitali mirati all’automazione e all’efficientamento dei processi. Anche il piano di sostenibilità prosegue e rinnova gli obiettivi di abbattimento delle emissioni proprie e finanziate; affiancamento delle famiglie e delle imprese nella transizione ecologica; promozione della sostenibilità ambientale e sociale; sviluppo di un ambiente inclusivo.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link