La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Così aumenta lo stipendio, la notizia fa esultare i lavoratori italiani


La prospettiva di un aumento dello stipendio per i lavoratori italiani è reale qualora venisse approvata la proposta avanzata per la prossima Legge di Bilancio

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

In Italia è diventato un problema annoso e strutturale. Rispetto a quelli di altri paesi europei, gli stipendi percepiti dai lavoratori italiani sono nettamente più bassi con inevitabili conseguenze sul potere di acquisto in un contesto peraltro di continuo aumento dei prezzi.

Così aumenta lo stipendio, la notizia fa esultare i lavoratori italiani – temporeale.info (Foto Ansa)

Per provare a contenere gli effetti di quest’anomalia, il Governo in carica ha attuato una prima rimodulazione dell’IRPEF che si è concretizzata riducendo da quattro a tre gli scaglioni di reddito con aliquote al 23, al 35 e al 43% a seconda delle fasce di reddito. Una misura che ha portato a una diminuzione della pressione fiscale che grava sugli stipendi (con possibili aumenti in busta paga) e che potrebbe essere ulteriormente implementata con un’ulteriore riduzione della seconda aliquota al 33%.

Si rivolge invece ai lavoratori a tempo indeterminato con meno di 30 anni, la proposta su stipendi e occupazione avanzata dalla Lega Nord. Un’iniziativa che potrebbe essere inserita nella prossima Legge di Bilancio e che ha l’obiettivo di favorire nuove assunzioni e contenere l’esodo all’estero di giovani alla ricerca di opportunità di lavoro migliori, più stabili nonché più pagate.

Aumento degli stipendi per i lavoratori: la proposta per gli Under 30

La proposta denominata “Contratto Giovani” si attua su tre punti principali:

  • Flat Tax al 5% al posto dell’Irpef progressiva per i giovani under 30
  • esonero contributo per le aziende che assumono giovani
  • nuove iniziative di welfare per i neo assunti

Riguardo il primo punto, per i giovani under 30 assunti a tempo indeterminato o il cui contratto di lavoro è stato trasformato da determinato a indeterminato, si prevede un’aliquota fissa al 5% fino a un reddito annuo non superiore ai 40.000 euro. La disposizione si applicherebbe ai quattro anni successivi d’imposta rispetto a quello di assunzione. Benché non strutturale, un simile taglio dell’aliquota fiscale al 5% permetterebbe un risparmio importante in tassazione rispetto all’attuale sistema IRPEF con aumenti significativi sullo stipendio per il lavoratore.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

un gruppo di ragazzi al lavoro
Aumento degli stipendi per i lavoratori: la proposta per gli Under 30 – temporeale.info (foto Ansa)

Il secondo punto include vantaggi per le imprese che assumono che possono usufruire dell’esenzione totale o parziale sul pagamento dei contributi dei neo assunti, sempre per un periodo di tempo limitato. Una misura che è stata già attuata con l’istituzione del Bonus Giovani Under 35, fruibile dalle aziende o dai datori di lavoro per le assunzioni di personale a tempo indeterminato dal 1 gennaio 2025.

Infine, la proposta riguardo al welfare prevede la possibilità di accedere ad agevolazioni per chi assume al fine di elargire benefit ai dipendenti. Uno può riguardare, ad esempio, un contributo per l’affitto di un’abitazione a favore dei lavoratori che vengono assunti in luoghi lontani di almeno 100 km dalla propria residenza.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio