Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

FASHION NEWS – Puntata 34


Fashion&Lifestile News: l’appuntamento settimanale con tutte le novità, aggiornamenti e approfondimenti dal mondo della moda e del lifestyle. In questa puntata: Al debutto la nuova edizione di Pitti Uomo, la numero 108, che accende i riflettori sul menswear mondiale e sulle collezioni primavera estate 2026. Un’edizione che porta con se’ una ritrovata concretezza e la voglia di creare sinergia, dichiara Raffaello Napoleone, amministratore delegato di Pitti Immagine, confermando il primato assoluto di Pitti come specchio fedele di ciò che si muove sullo scenario internazionale della moda, proponendosi altresì come volano per consolidare il business e aprire nuove prospettive di sviluppo, tanto più in un tempo incerto come quello che stiamo ormai da diversi semestri attraversando. Anche il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale congiuntamente ad ICE, Agenzia per la promozione e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, promuovono il ruolo strategico della kermesse fiorentina, supportando la città con un fitto programma di incoming dei migliori operatori esteri, compratori provenienti dai mercati emergenti o potenziali nuovi clienti del Made in Italy di qualità. La Francia si conferma prima destinazione del menswear made in Italy in crescita di 5 punti percentuali, seguita dalla Germania, in lieve flessione rispetto all’anno precedente e dagli Stati Uniti che al contrario presentano un lieve aumento. Crescono a doppia cifra la Cina, Hong Kong e gli Emirati Arabi. In controtendenza si palesa una dinamica negativa in Svizzera, nel Regno Unito e in Russia. Guest of Honor di questa edizione è Homme Plissé Issey Miyake, che fonda le proprie radici su tecnologia e plissettatura dei tessuti, in scena presso Villa Medicea della Petraia, sulle colline di Firenze. Luogo dove si fondono con suggestiva armonia la proposta stilistica per la prossima estate e la mostra-esposizione che racconta il ricco heritage del brand e l’arte della plissettatura. Niccolò Pasqualetti, Guest designer di questa edizione e già finalista del Premio LVMH 2024, svela un nuovo modo di vestire, trovando quello spazio sospeso tra maschile e femminile, tra oggetti riemersi dal passato che si fanno promemoria e anticipazione del futuro ed inedite intuizioni geometriche sottratte all’alfabeto della natura. Celebrando le proprie radici fondate su eccellenza, eleganza misurata e sapienza artigianale, Kiton imbocca una nuova rotta lifestyle, definendo un nuovo vocabolario d’ esperienza dove la qualità diventa uno stato emotivo e un modo di essere e di vivere. La Main Collection rielabora il tailoring tradizionale con una sensibilità discreta, silhouette ampie, e sovrapposizioni leggere.Giacche-camicia strutturate, pantaloni ampi dal taglio sartoriale accolgono influenze preppy e richiami al mondo varsity, costruendo una grammatica del quotidiano elegante e versatile che racconta una nuova idea di formale.Palcoscenico d’eccellenza anche il Four Seasons, dove Cuoio di Toscana celebra 40 anni nel segno della sostenibilità con l’evento Ri-nascimento.Un appuntamento che ha riunito moda, artigianato e innovazione, protagonista d’eccezione è la limited edition firmata Diego Dolcini. Ogni creazione è accompagnata da un passaporto digitale di sostenibilità: una tag nascosta racconta ogni fase della produzione, tracciando valori green e filiera trasparente.Un messaggio forte da parte di un’eccellenza del Made in Italy, che coniuga concia vegetale, artigianalità e visione contemporanea.L’ eleganza e la bellezza, racchiuse nel cuore di una città che rende omaggio alla grandezza culturale e umana del nostro bel Paese, spalancano le braccia alla solidarietà. La maestosa cornice del Salone del 500 di Palazzo Vecchio diventa palcoscenico di una passerella per 70 abiti iconici delle più prestigiose Maison italiane, da Armani a Cavalli, da Gucci a Ferragamo e ancora, Pucci, Gattinoni, Scervino,Gianfranco Ferrè. L’ appuntamento, promosso da Corri la vita, un progetto nato nel 2003 per aiutare le donne colpite dal tumore al seno, e dalla stilista Chiara Boni, riceve il patrocinio di Pitti Immagine e del Comune di Firenze, come tributo alla storia della moda italiana, ambasciatrice di una bellezza senza tempo che scende in campo per fare del bene.

Conto e carta

difficile da pignorare

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.