Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

ECONOMIA, imprese e start up (1). Intesa Sanpaolo lancia la nuova edizione di Up2Stars


Milano, 1 giugno 2025 – Intesa Sanpaolo lancia la nuova edizione di Up2Stars, il programma di valorizzazione e accelerazione delle startup italiane, in collaborazione con Intesa Sanpaolo Innovation Center, che punta a favorire la crescita di business tecnologici, innovativi e ad alto potenziale competitivo, in coerenza con le linee guida del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e con le strategie del Gruppo. Tra le novità, l’integrazione di In Action Esg Climate, iniziativa assunta da Intesa Sanpaolo Assicurazioni finalizzata alla sostenibilità ambientale. Le start up interessate, oltre a candidarsi ad Up2Stars, quest’anno potranno scegliere di concorrere anche a uno dei tre grant da centomila euro l’uno, destinati alle tre neoimprese con i migliori progetti che contribuiscano ad accelerare in maniera certa e dimostrabile la transizione ecologica.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

RILANCIARE LE START UP

Tra le novità, candidature aperte anche a In Action ESG Climate, iniziativa di Intesa Sanpaolo Assicurazioni che premia i migliori progetti per l’accelerazione della transizione ecologica e la sostenibilità ambientale. Oltre mille start up autocandidate nelle precedenti edizioni, ottanta start up accelerate delle quali dodici accompagnate in Silicon Valley e cinquanta nel percorso Lounge ELITE-Intesa Sanpaolo. A fronte dei positivi risultati registrati nel corso delle prime due edizioni, che hanno registrato l’interessamento di oltre cinquecento stakeholder tra imprese, investitori ed esperti, Up2Stars torna quest’anno con un percorso dalla valenza ancora più strategica ai fini del sistema innovativo italiano. Il programma prevede infatti l’integrazione di In Action ESG Climate, l’iniziativa di Intesa Sanpaolo Assicurazioni, giunta alla quarta edizione, concepita allo scopo di offrire un ulteriore supporto allo sviluppo di progetti di sostenibilità ambientale e ha riconosciuto nelle precedenti edizioni 1,75 milioni di contributi per realizzare i progetti presentati. Le start up interessate, oltre a candidarsi a Up2Stars, potranno scegliere di concorrere anche a uno dei tre grant da centomila euro l’uno, destinati alle tre neoimprese con i migliori progetti che contribuiscano ad accelerare in maniera certa e dimostrabile la transizione ecologica. Un esempio concreto del modello di bancassicurazione al servizio dell’innovazione sostenibile.

TORNA UP2STARS: QUATTRO I NUOVI FOCUS

L’edizione 2025 di Up2Stars e In Action ESG Climate si focalizzerà su quattro nuovi settori individuati in coerenza con il Piano nazionale di ripresa e resilienza, a cui saranno dedicate le relative call di selezione: Nuovi materiali, Robotica, Aerospace e Design Tech. Come nelle precedenti edizioni, verranno selezionate quaranta start up ad alto potenziale (dieci per ciascuno dei quattro filoni) che accederanno a un percorso gratuito di accelerazione altamente qualificato (quest’anno erogato da Cariplo Factory) con mentorship tecnica, Demo Day e sessioni di networking insieme ad aziende, investitori e attori dell’ecosistema innovativo. Un programma unico, che si avvale della rete capillare di collaborazioni della Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo, guidata da Stefano Barrese, con partner d’eccellenza come Microsoft, Elite, e Digit’Ed, oltre alla partecipazione di quattro centri nazionali di ricerca dei quali Intesa Sanpaolo è socio fondatore. La prima call di selezione, avviata nella giornata di ieri e dedicata al settore Nuovi materiali (tema di grande impatto su cui anche Intesa Sanpaolo Innovation Center ha realizzato studi di ricerca, vista l’importanza per il raggiungimento degli obiettivi net-zero da parte dell’Unione europea) mira a selezionare le migliori start up impegnate nello sviluppo di soluzioni avanzate e sostenibili per sostituire materiali critici, migliorare le prestazioni (resistenza, leggerezza, durabilità) e ridurre l’impatto ambientale.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Stefano Barrese (Intesa Sanpaolo)

 

 

GIOVANI REALTÀ PROTAGONISTE

Giovani realtà che vogliono essere protagoniste delle filiere sostenibili del futuro e che operano in uno dei seguenti ambiti: sostituzione di materiali critici, materiali compositi, nanomateriali, materiali intelligenti e auto-riparanti, materiali per stampa 3D, materiali da economia circolare, materiali per l’edilizia avanzata, valutazione del ciclo di vita. Le start up interessate a candidarsi a Up2Stars potranno contestualmente scegliere di partecipare anche a In Action ESG Climate (i cui finalisti verranno resi noti durante l’evento finale del programma) tramite la stessa procedura, entro il 28 luglio, collegandosi alla pagina web dedicata, www.intesasanpaolo.com,  oppure sul sito web www.intesasanpaoloassicurazioni.com. «La nuova edizione di Up2Stars conferma l’impegno di Intesa Sanpaolo nel sostenere l’innovazione e accompagnare le startup italiane in percorsi di sviluppo ad alto valore aggiunto, lavorando in sinergia con le altre strutture del Gruppo e con un ecosistema di partner di rilievo – sostiene Anna Roscio, Executive Director Sales & Marketing Imprese della Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo –, dopo l’esperienza positiva in Silicon Valley in collaborazione con Hub Innovit, quest’anno novità del programma è l’iniziativa In Action ESG Climate di Intesa Sanpaolo Assicurazioni, a supporto di una innovazione responsabile e sostenibile nel tempo. Dall’avvio, Intesa Sanpaolo ha erogato circa 850 milioni di euro a oltre 3.800 startup innovative clienti, di cui 14,4 milioni attraverso lo strumento Convertibile Impresa, confermando un contributo solido e continuativo al potenziale delle nostre imprese emergenti».



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Microcredito

per le aziende

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione