Contabilità

Buste paga

 

Eventi alluvionali: Come ottenere contributi a fondo perduto


Con decreto n.13820 del 18/06/2025, la Regione Toscana ha approvato il bando “Contributi a fondo perduto a favore delle imprese danneggiate dagli eventi di ottobre e novembre 2023 per investimenti materiali e immateriali”. La finalità è quella di sostenere la ripresa delle attività delle imprese colpite dagli eventi meteorologici di ottobre e novembre 2023.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Soggetti destinatari

I soggetti destinatari sono Micro, Piccole e Medie imprese e Professionisti con sede legale e/o unità locale in Toscana che:

  • erano attivi alla data dell’evento alluvionale (29/10/2023 per le province di Lucca e Massa Carrara – 02/11/2023 per i restanti territori),
  • sono localizzati nei comuni “alluvionati” oppure, in assenza di sede/unità locale, hanno subito danni durante l’esercizio della propria attività nei suddetti comuni,
    siano stati danneggiati a seguito degli eventi alluvionali.
  • Sono ammissibili anche associazioni, fondazioni ed enti non societari che esercitano un’attività economica.

E’ obbligatorio:
– aver presentato la “Scheda segnalazione danni” (modulo C1),
– aver partecipato alle procedure di cui all’Ordinanza Commissariale n. 66/2024 (rendicontazione modulo C1) oppure, nel caso di mancata partecipazione a tale procedura, partecipare all’ulteriore procedura di ripristino danni che sarà approvata prossimamente.

Tipologia e intensità dell’agevolazione

Trattasi di contributo a fondo perduto in c/capitale, concesso in regime “de minimis”, pari all’80% delle spese ammissibili. Il contributo non potrà superare l’importo massimo di € 20.000,00.
I soggetti già beneficiari del bando approvato con DD 6794 del 28/03/2024 possono presentare una nuova domanda. In questo caso il contributo concesso non potrà superare la differenza tra quanto già percepito e l’importo massimo concedibile di 20.000,00, calcolato sull’80% delle spese totali ammissibili (comprese quelle già rendicontate).

Spese ammissibili e termini di realizzazione investimento

Sono ammissibili le spese per:

interventi sugli immobili: manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia,
acquisto di impianti, macchinari, attrezzature, mobili e arredi e altri beni funzionali all’attività di impresa,
progettazione e direzione lavori in misura non superiore al 10% dell’investimento complessivo ammissibile,
investimenti immateriali quali acquisizione di servizi di consulenza, che non siano continuativi o periodici ed esulino dai costi di esercizio ordinari dell’impresa connessi ad attività regolari quali la consulenza fiscale, la consulenza legale o la pubblicità,
spese per la perizia richiesta ai fini dell’accesso al bando.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

IMPORTANTE: NON DEVE TRATTARSI DI SPESE RELATIVE A INTERVENTI DI RIPRISTINO DANNI.

E’ possibile presentare domanda per spese già sostenute a partire dal 03/11/2023. In caso di investimenti da realizzare, questi devono concludersi entro 240 giorni dalla concessione del contributo.

E’ possibile presentare domanda a partire dalle ore 10.00 del 07/07/2025 e fino alle ore 16.00 del 26/07/2025.

Per informazioni e supporto nella presentazione della domanda di contributo, contattare l’Ufficio Credito di Confartigianato Imprese Prato ai seguenti recapiti:

  • Sara Mannelli  📞 0574-656275. 📫 s.mannelli@prato.confartigianato.it
  • Lavinia Papini      📞 0574-656219  📫 l.papini@prato.confartigianato.it



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Carta di credito con fido

Procedura celere